Ulivo a Pasqua: come nasce la tradizione?
L’ulivo rappresenta da sempre uno dei simboli per eccellenza della Pasqua. Il legame tra questa pianta e la festività cristiana è quindi davvero stretto: impariamo a conoscere tutti i dettagli.

La Pasqua è associata alla rinascita e al rinnovamento. Questa celebrazione cristiana avviene durante questa stagione e quindi rappresenta il passaggio dall’inverno alla primavera con il conseguente risveglio della natura. Non stupisce quindi che sia proprio una pianta ad essere considerata uno dei simboli per eccellenza della festività. L’ulivo è un simbolo molto forte di rinnovamento, rinascita, pace e forza vitale, per questo il suo legame con la Pasqua è molto importante da sempre.
Ulivo e religione

L’ulivo è una pianta associata alla Pasqua in quanto rappresenta un simbolo tradizionale di questa festività cristiana. Nella cultura cristiana, l’ulivo rappresenta infatti la pace e la rinascita in quanto si tratta di una pianta in grado di rigenerarsi dopo essere stata tagliata o sfregiata anche in maniera seria.
Questo arbusto è anche associato alla storia biblica della Settimana Santa. Quando Gesù è entrato a Gerusalemme in groppa ad un asino, infatti, venne accolto dalla folla festante che agitava rami di palma e di ulivo per celebrarne la venuta.
La tradizione Cristiana vuole oi che, durante la Settimana Santa, i rami di ulivo vengano benedetti durante le celebrazioni liturgiche. Questi rami benedetti vengono poi portati nelle case dove si appendono come simbolo di pace e di benedizione per la famiglia e le mura domestiche.
È tutt’altro che raro, poi, vedere nelle Chiese l’ulivo come decorazione durante la Pasqua dal momento che rappresenta un simbolo di speranza e rinascita.
Già nell’antico testamento, comunque, l’ulivo aveva un importante significato. Per la religione Cristiana, infatti, una colomba portò a Noè un ramoscello d’ulivo per annunciargli che la terra e il cielo si erano riappacificati. Il ramoscello di questa pianta era quindi già all’epoca simbolo di rigenerazione dal momento che dopo la distruzione causata dal diluvio, la terra era tornata a fiorire.
L’energia vitale dell’ulivo
A scoprire l’energia vitale dell’ulivo è stato Edward Bach. Il padre della Fitoterapia ha infatti ricavato da questa pianta un grande rimedio capace di aiutare tutti coloro che si sentono stanchi a livello fisico, mentale oppure emotivo. Grazie all’ulivo quindi è possibile ritrovare le energie perdute ottenendo un senso di positività.
Un ottimo modo per migliorare il proprio umore consiste semplicemente nel rilassarsi sotto ad un ulivo. Questa soluzione permette di apprezzarne gli effetti benefici che in primavera di certo aumentano ancora di più decidendo di passeggiare negli uliveti.
Nel caso vogliate coltivare un ulivo, vi suggeriamo di prendervi il tempo di leggere la nostra guida completa.