Proprietà e usi del Tiglio

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Tiglio-Tilia-albero

Il Tiglio è un albero molto longevo della famiglia delle Tiliaceae coltivato a scopo ornamentale per la sua chioma folta ed espansa, per i fiori profumatissimi e apprezzato soprattutto come pianta fitoterapica per le salutari proprietà utili in fitoterapia per combattere l’insonnia, il nervosismo e i disturbi delle vie aeree.

Fiori-Tiglio-raccolta

Principi attivi del Tiglio

Tutte le parti dell’albero, la corteccia, le foglie e soprattutto i piccoli e profumatissimi fiori che pendono dai rami dalla tarda primavera sono ricchi di flavonoidi, cumarine, olio essenziale, mucillaggini, tannini, sali minerali, zuccheri e vitamina C, sostanze che insieme costituiscono un fitocomplesso che vanta numerose proprietà benefiche per la salute del nostro organismo, proprietà note fin dai tempi antichi che venivano sfruttate dai nostri antenati per la cura di varie patologie, alcune lievi ed altre anche molto gravi.

infuso-foglie-fiori di Tiglio

Proprietà dei fiori di Tiglio

I fiori di Tiglio e anche se in misura minore le foglie svolgono molteplici funzioni, di seguito elencate.

  •  Antinfluenzali: grazie all’alto contenuto di vitamina C,un infuso di fiori e foglie previene i malanni invernali.
  • Antipiretiche e diaforetiche, abbassa la febbre, se assunto come tisana, perché favorisce la sudorazione durante l’attacco febbrile.
  • Depurative, favoriscono l’eliminazione di tossine dal corpo.
  • Antianemiche, efficaci nella cura dell’anemia in quanto favoriscono l’assorbimento del ferro.
  • Ipotensive, l’assunzione di 2/3 tazze al giorno della tisana preparata con fiori e foglie di tiglio ha la capacità di abbassare la pressione del sangue.
  • Antinfiammatorie, attenuano il bruciore e il prurito della pelle anche se causato da reazioni allergiche o da punture di insetti;
  • espettoranti, favoriscono l’espulsione del catarro, una tisana di tiglio può essere molto utile in caso di raffreddore, tosse grassa e muchi;
  • sedative, calmano la tosse sgrassa grazie al ricco complesso di flavonoidi e mucillagini;
  • calmanti, combattono gli stati d’ansia, nervosismo, mal di testa e insonnia gli stati di agitazione causati da stress e preoccupazioni;
  • emollienti e idratanti, contrastano le irritazioni della cute, orticaria, dermatite atopica,
  • antispasmodiche, efficaci per il trattamento dell intestino irritabile.
  • Cicatrizzante: svolge azione cicatrizzante grazie ad una sostanza contenuta nelle foglie, utili sotto forma di cataplasmi in caso di piccole ferite.

Tisana al Tiglio

Modalità d’uso del Tiglio

Le proprietà di questa pianta medicinale possono essere sfruttate in vari modi.

Assumendo al bisogno, una tisana di Tiglio che si prepara in pochi minuti .

Un bagno caldo con l’aggiunta di una manciata fiori essiccati aiuta ad allentare tensione muscolare, nervosismo e a facilitare il sonno.

Gli impacchi con garze imbevute di infuso di fiori sono un dolce rimedio naturale per defatigare gli occhi stanchi e irritati dagli agenti atmosferici, dall’inquinamento e dall’uso prolungato del computer.

Un pediluvio fatto con l’infuso di foglie e fiori sgonfia i piedi stanchi e favorisce la circolazione periferica.

Controindicazioni

I fiori di Tiglio come detto precedentemente, a causa delle proprietà ipotensive, sono controindicati per chi soffre di pressione bassa e se ne sconsiglia l’utilizzo nei mesi estivi ai soggetti che hanno un’eccessiva sudorazione.

Potrebbe interessarti Tisana al Tiglio

Avvertenze: per l’assunzione dell’infuso di tiglio è consigliabile consultare il proprio medico.

Quando raccogliere i fiori di Tiglio?

La raccolta va fatta quando i fiori sono ancora chiusi.

Conservazione

I fiori si fanno essiccare in un luogo asciutto e poi conservati in un barattolo con tappo ermetico.

Tiglio-fioritura

Curiosità

Il Tiglio è un albero originario dell’Asia Minore e dell’Europa, coltivato fin dalla metà del Settecento come ornamento dei parchi cittadini, dei giardini privati e alberature stradali delle città e realizzazione di viali ombreggiati. Approfondimenti: Tiglio -Tilia vulgaris.

Galleria foto Tiglio