Piante pericolose per i gatti: ecco a quali fare attenzione

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Quali sono le piante pericolose per i gatti? Dare una risposta a questa domanda è di fondamentale importanza per tutti coloro che possiedono uno o più gatti. Scopriamo allora quali sono le piante più pericolose per i piccoli felini in modo da evitarle.

Photo by Pexels – Pixabay

In primavera le case e i giardini si riempiono di piante e di fiori che colorano ogni ambiente e regalano splendidi profumi. Alcune specie vegetali però causano problemi anche molto seri agli animali e soprattutto ai felini. Vediamo allora quali sono le specie di piante pericolose per i gatti che tutti i possessori dei mici dovrebbero far attenzione a mettere in casa e giardino.

Le piante da appartamento più pericolose per i gatti

Photo by Konevi – Pixabay

Sono numerose le piante da appratimento pericolose per i gatti a cui è bene fare grande attenzione. Non tutte le piante da interni sono commestibili per un gatto e, dal momento che i mici tendono a spiluccare volentieri le foglie, è bene sapere quali piante evitare. Ecco allora le piante più pericolose:

  • Agave: le sue foglie irritano le mucose dei gatti.
  • Ortensia: non è mortale, ma comunque è leggermente tossica.
  • Oleandro: è molto velenosa.
  • Fico beniamino: irritano le mucose e provocano vomito e diarrea.
  • Fico del caucciù: è leggermente tossica per i mici.
  • Orchidea: è parecchio velenosa.
  • Stella di Natale: è pericolosa non solo per i gatti, ma anche per i cani e i bambini in quanto risulta essere velenosissima.

Le piante da giardino più pericolose per i gatti

Anche le piante da giardino possono essere pericolose per i gatti ed è bene quindi fare grande attenzione. È importante quindi verificare che non ci siano determinate piante nel giardino per evitare che i mici abbiano problemi. Le più pericolose sono:

  • Aloe: nelle foglie c’è aloina che risulta essere velenosa per i gatti.
  • Ciclamino: le saponine sono velenose perché rendono complessa la respirazione e causano problemi alla circolazione dei mici.
  • Lillà: la sua corteccia e i fiori son velenosi.
  • Giacinto: irrita le mucose.
  • Crocus Venus: i fiori sono tossici per i gatti. Il veleno che contengono causa problemi allo stomaco e a volte altri segni di avvelenamento.
  • Mughetto: i fiori e i frutti della pianta causano problemi di aritmia cardiaca nei gatti. Se i mici ingeriscono una dose elevata di questi fiori, c’è anche il rischio che abbiano un arresto cardiaco.
  • Narciso: se viene ingerito, causa seri problemi allo stomaco e problemi anche a livello di equilibrio.
  • Edera: il gatto rischia di soffrire di vomito, crampi e di rimanere paralizzato. Per sapere come coltivare l’edera, suggeriamo di leggere il nostro articolo che lo spiega nel dettaglio.