Le piante migliori per la privacy in giardino: quali sono e come scegliere
Le piante migliori per la privacy in giardino: ti aiutiamo in questo articolo a scoprire quali sono e come scegliere quelle giuste per ricreare un angolo verde confortevole e protetto da sguardi indiscreti.
Il vostro giardino è la vostra oasi di pace, dove trovare riposo alla fine di una giornata tosta in ufficio, organizzare pranzi in compagnia dei vostri cari, dove giocano i vostri bambini e dove tenete i vostri amici a quattro zampe.
Il giardino è uno di quei luoghi speciali della casa. Chi ha la fortuna di averne uno sicuramente saprà quanto è bello regalarsi un po’ di natura pur restando in città magari.
Una circostanza sfavorevole potrebbe essere relativa alla privacy di cui potreste godere o meno all’interno del vostro spazio verde qualora abitaste in un condominio, o in una villetta a schiera , o se comunque la vostra abitazione confina con quella di qualcun altro.
Potremmo essere fortunati ed avere dei vicini molto simpatici, ma avere più intimità possibile resterà sicuramente la nostra prima scelta.
Per isolarci visivamente dalle proprietà adiacenti alle nostre, in un contesto quale può essere il giardino, ma eventualmente lo stesso discorso sarà valido anche per il vostro terrazzo o balcone, sicuramente potremmo decidere di ricorrere all’aiuto delle piante.
Possiamo scegliere quelle che più ci è congegnale, che diventeranno nostre preziose alleate con l’aiuto di qualche traliccio, il nostro steccato o qualsiasi altro tipo di sostegno a nostra disposizione.
Daremo un’occhiata a qualche tipologia di pianta, cercando di capire quale, oltre alle nostre esigenze, più si adatta allo spazio che abbiamo a disposizione, alla quantità di cure e interventi di cui necessiterà o allo stile che vogliamo regalare al nostro giardino.
L’edera
Una prima ottima scelta ce la offre forse la più nota e comune pianta rampicante, l’edera. È una pianta sempreverde, la si trova spesso che cresce spontanea sui muri delle vecchie case e attorcigliata alle ringhiere.
La sua resistenza e la facilità di adattamento la rendono ideale anche per quelli che non hanno un gran pollice verde ma non vogliono rinunciare a una parete rigogliosa. Le sue radici si adattano a diverse superfici, potrete perciò sfruttarla sia che abbiate delle staccionate, dei cancelli, ringhiere o gazebo come divisori.
È ovviamente resistente all’esterno, d’inverno affronta egregiamente ombra, pioggia e agenti atmosferici e d’estate avrà solo bisogno di essere innaffiata regolarmente.
Il gelsomino
Se siete amanti dei fiori, invece la scelta è praticamente vastissima. Ci sono tantissime piante rampicanti che si riempiono stagionalmente di fiori, inondando i nostri giardini di colori e profumi magnifici, sia da vaso sia da far crescere in terreno aperto.
Il gelsomino, dai tipici fiori bianchi, piccoli e profumati, crea fitte siepi e si adatta bene al compito di realizzare una barriera naturale da regalare al giardino. Se abitate in zone fredde, potrebbe essere necessario proteggere questa pianta dalle temperature rigide invernali.
Il glicine
Il glicine, con fiori dell’omonimo colore, ma con varianti anche bianchi e rosa, crea cascate che abbelliranno il vostro giardino. Necessita di qualche cura perché ha un fusto flessibile e potrebbe avere bisogno di ricevere qualche sostegno extra. Potrebbe bastare qualche traliccio in più, anche magari per meglio orientare l’andamento e la crescita della vostra pianta.
La bouganvilla
La bouganvilla è una delle piante rampicanti più belle che potrete trovare, ha dei fiori caratteristici anche se non profumati che rimandano subito a posti caldi e soleggiati di vacanza. La sua resistenza anche a climi molto caldi la rendono perfetta anche se le temperature nella vostra città salgono oltre una certa soglia.
Il caprifoglio
C’è poi il caprifoglio, che regala fioriture rigogliose, sviluppandosi in liane che ben potrete lasciare avvilupparsi attorno a qualsiasi tipo di sostegno abbiate a disposizione. Potrebbe necessitare di qualche potatura.
Si presta bene sia a essere piantata direttamente nel terreno sia a essere posizionata in vaso. In quest’ultimo caso, assicuratevi di sceglierne uno che sia abbastanza profondo (i vivaisti consigliano almeno 50 cm) da permettere alle radici di svilupparsi correttamente.
La passiflora
Anche la passiflora si adatta molto bene a fare da cascata isolante per i nostri giardini. Questo arbusto crea fitti reticoli di liane abbelliti in estate dai bellissimi e caratteristici fiori. In caso di spazi ridotti potrete anche coltivarla in vaso, aiutandovi con reti metalliche per orientarne la crescita.
La dipladenia
C’è poi la dipladenia, adatta anch’essa alla coltivazione in vaso, che ha fiori variopinti e una crescita molto rapida e rigogliosa. In virtù di ciò, potrebbe rendersi necessario procedere con qualche potatura in più, specie all’inizio di primavera e autunno.
Le ortensie
Le ortensie si sviluppano in cespugli lussureggianti con i classici gruppi di fiori, dai colori che variano dal blu, al viola al fucsia intenso, a seconda della tipologia e dalla composizione del terreno.
Trovano perciò il loro ambiente ideale se coltivate direttamente in aperto terreno e lasciate crescere come una siepe, ma potreste anche provare a piantarle in vasi, che siano abbastanza larghi e spaziosi.
La vite americana
Un’altra ottima alleata nella realizzazione di barriere naturali è la vite americana, famosa per il tipico colore rosso. Ha una crescita molto rapida e in poco tempo la troverete arrampicata alla struttura che avete scelto.
La classica foglia regala un aspetto romantico, caldo e autunnale al vostro ambiente e se non amate particolarmente le piante fiorite potrebbe essere una validissima opzione.
Le piante migliori per la privacy in giardino: immagini e foto
Non vi resta che rendere unico il vostro giardino, coniugando la bellezza di un separè naturale e rigoglioso alla vostra sacrosanta privacy immersi nel verde. Date un’occhiata alla gallery.