Euphorbia da balcone: scopri le varietà più diffuse ed adatte per il balcone

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

L’Euphorbia è una pianta da balcone che stupisce per il suo aspetto incredibile e particolare. In natura ne esistono circa duemila specie differenti e dunque chiunque può trovare quella più adatta alle proprie esigenze. Vediamo insieme quali sono quelle più diffuse in assoluto.

Photo by papazachariasa – Pixabay

Le piante da balcone sono una scelta popolare per coloro che desiderano aggiungere verde e vivacità al loro spazio esterno. Tra le numerose opzioni disponibili, le Euphorbia si distinguono per la loro bellezza e facilità di cura. Queste piante sono ampiamente apprezzate per la loro varietà di forme e colori, che le rendono una scelta ideale per abbellire balconi, terrazzi e giardini verticali.

Euphorbia: le specie più belle per il balcone

Photo by ignartonosbg – Pixabay

Le Euphorbia sono piante molto belle che permettono di rendere i balconi e i terrazzi veramente incantevoli. In natura esistono oltre 2000 tipologie differenti di questa pianta e dunque chiunque riuscirà a trovare quelle perfette per le proprie necessità. Vediamo allora quali sono quelle più popolari.

1. Euphorbia milii

L’Euphorbia milii, comunemente conosciuta come “Corona di spine”, è una pianta succulenta originaria delle regioni tropicali dell’isola di Madagascar. È ampiamente coltivata per le sue vivaci infiorescenze a forma di corona, che possono variare dal bianco al rosa, al rosso intenso.

Questa pianta è apprezzata per la sua resistenza alla siccità e la facilità di coltivazione. Per una crescita ottimale, richiede una posizione soleggiata e un terreno ben drenato.

2. Euphorbia fulgens

L’ Euphorbia fulgens è anche conosciuta come E. Jacquinaeflora. Originaria del Messico, ha una forma simile a quella di un cespuglio e raggiunge al massimo poco più di un metro d’altezza. Per crescere bene non deve essere esposta ai raggi diretti del sole anche se preferisce luoghi molto luminosi.

Durante l’inverno è bene portarla in casa dal momento che non ama le temperature inferiori ai 15°C. Quando c’è una temperatura mite, invece, è possibile lasciare la pianta in balcone.

3. Euphorbia pulcherrima

L’Euphorbia pulcherrima, meglio conosciuta come Poinsettia o Stella di Natale, è una pianta sempreverde originaria del Messico. È diventata una delle piante più associate alle festività natalizie, grazie alle sue brattee colorate che somigliano a petali.

Le brattee possono essere rosse, bianche, rosa, crema o anche gialle. La Poinsettia richiede una luce solare indiretta e temperature calde per prosperare. È importante evitare sbalzi termici e mantenere il terreno umido ma non eccessivamente bagnato.

4. Euphorbia trigona

L’Euphorbia trigona, conosciuta anche come Cactus africano o Cactus del latte, è una pianta succulenta originaria dell’Africa occidentale. Ha un aspetto affascinante con fusti eretti, angolati e spine lunghe e sottili. La pianta può raggiungere dimensioni considerevoli con il passare del tempo.

Questa splendida specie è una pianta resistente che richiede una luce solare intensa e una quantità moderata di acqua. È importante proteggerla dalle temperature fredde e dalle gelate.

5. Euphorbia leuconeura

L’Euphorbia leuconeura, conosciuta come Pianta meduse o Pianta serpente, è originaria del Madagascar. Questa pianta si distingue per le sue foglie verdi con nervature bianche che ricordano le meduse o le teste di serpente.

La sua forma unica la rende un’aggiunta affascinante a qualsiasi balcone o giardino.

Molto amata è anche la Euphorbia characias: in questa guida potere conoscerla meglio.