5 piante che fioriscono a febbraio
Esistono delle piante che fioriscono a febbraio? Certamente, benché sia pieno inverno, sono tante le tipologie che regalano fiori splendidi e noi te ne segnaliamo ben cinque.
Anche se si tratta di un mese particolarmente rigido, a febbraio ci sono delle piante che fioriscono. Certo, l’inverno non è la stagione ideale per coltivare. Il giardino e con esso i giardinieri, la prendono come una stagione per riposare dopo che, nei mesi autunnali, il terreno è stato pulito come pure gli attrezzi.
Nell’attesa della primavera, il paesaggio sembra essere sempre uguale a se stesso ma così non è. Qualche meraviglioso segno di vita arriva dalle piante che riescono a fiorire anche a febbraio. In giardino non è escluso trovare macchie di colore ricche di profumo ma anche rare. Certo, a volte, si tratta di piante piccoline ma capaci di dare una nota positiva alle grigie giornate invernali.
Quando ti capiterà di andare a fare una passeggiata tra i boschi, in un parco o in qualche grande giardino, potrai notare che qualche albero e arbusto sembra spoglio, ma proprio nel mese di febbraio, inizia a tirare fuori le sue gemme. Due esempi sono l’olmo ed il nocciolo. Sì, è proprio in questo mese, quello notoriamente ricordato per il carnevale e per la festa degli innamorati, che la natura inizia, molto lentamente, a risvegliarsi, soprattutto nelle zone d’Italia più miti. Proprio a febbraio la primavera può sembrare più vicina.
Vediamo insieme cinque piante che fioriscono a febbraio. Ti invitiamo a farci caso quando andrai a passeggiare oppure di piantarne qualcuna nel tuo giardino, in modo da poter godere della loro bellezza, anche in inverno.
1. Gelsomino giallo
Il gelsomino giallo (Jasminum nudiflorum) è originario della Cina. In Europa è arrivato soltanto dopo il 1800. A scoprirlo in Cina fu Robert Fortune, cacciatore scozzese. Fu lui a portarlo nel Continente.
Non va confuso con il gelsomino bianco, tipicamente estivo, con i suoi fiori bianchi e profumati. Il gelsomino giallo, detto anche gelsomino invernale, produce dei fiori gialli, non profumati, che spuntano proprio a febbraio.
Si tratta di un albero molto rustico, che ricade molto. I suoi rami sono sottili e nudi. Infatti, i fiori escono dal ramo nudo ecco perché vengono chiamati botanicamente nudiflorum. Il gelsomino giallo è particolarmente semplice da coltivare e si presta a molte tipologie di terreno.
Del nettare del gelsomino giallo sono ghiotte le api che si stanno risvegliando. Una questione da tenere bene a mente quando si decide di piantare questo tipo di arbusto nel proprio giardino: avrai sì una bella macchia di colore ma anche diversi insetti.
2. Sarcocca
Se sei alla ricerca di una pianta molto profumata per abbellire il tuo giardino anche in inverno, la Sarcocca è l’arbusto che fa per te. Grazie alla sua fioritura a febbraio, viene coltivata a scopi di estetica o decorazione perché si possono creare delle piccole siepi molto belle a vedersi. I fiori della pianta crescono a ciuffetti dall’aspetto un po’ disordinato. Il loro profumo è percepibile soprattutto al pomeriggio.
3. Anemone
La famiglia delle Ranunculaceae comprende circa 120 specie che si suddividono, a loro volta, in due gruppi: piante che fioriscono in autunno e piante che fioriscono in primavera.
Già a febbraio, i primi anemoni primaverili iniziano a fare la loro comparsa all’interno di quei vasi o di quelle posizioni in giardino che, generalmente, sono all’ombra. I petali dell’Anemone blanda, questa la varietà che fiorisce a febbraio, sono dal blu all’azzurro, dal bianco al rosa.
Anche l’Anemone nemorosa fiorisce nel sottobosco, sempre a febbraio. Non è escluso, però, che possa fare la sua comparsa anche nelle pianure italiane, in tutte le regioni.
4. Mimosa
A seconda del clima, l’albero di mimosa può fiorire tra gennaio e febbraio. Il nome botanico è Acacia dealbata. Le sue origini ci portano fino in Australia, precisamente in Tasmania, in Europa, invece, è arrivata soltanto nel XIX secolo dove è usata ancora oggi, come pianta ornamentale. La zona d’Italia dove è più diffusa è sulla costa tirrenica, a Sud ma anche nei laghi del nord. Le sue fioriture gialle sono molto belle e profumate.
5. Mandorlo
Anche il mandorlo regala nel mese di febbraio le sue meravigliose fioriture rosa pallido (o bianche). La parte centrale del fiore è caratterizzata da un colore più scuro. Questa caratteristica è necessaria affinché gli insetti impollinatori possano essere guidati verso il nettare. La pianta venne portata nella nostra penisola dalla Grecia, probabilmente dai Fenici. Oggi è diffusa nelle regioni d’Italia dove gli inverni sono più miti.
5 piante che fioriscono a febbraio: foto e immagini
Come hai potuto vedere, la natura non va in letargo, nemmeno in un mese rigido come febbraio. Quale pianta pensi che ti piacerebbe vedere in questo mese?