Piante rampicanti perfette per balcone e terrazzo
Le piante rampicanti sono preziose sul balcone come nel giardino: si possono usare per coprire vecchi muri, ringhiere, o dove possibile, ombreggiare le pergole. Posizionate in maniera strategica sul balcone, possono essere valide alleate per proteggere la tua privacy e arricchire di vivaci e profumati fiori i piccoli spazi.
Sia che abbiamo radici aeree, come le edere, o si avviluppino aderendo intorno ad una struttura, o ancora preferiscano essere protette da un muro, o crescere libere, come il caprifoglio o la rosa rampicante, le piante rampicanti daranno una marcia in più al vostro balcone.
Edere versatili
Tra i rampicanti le edere sono tra più versatili, infatti sono sempreverdi e particolarmente adatte a fungere da schermatura. Con foglie screziate di giallo o dorate e argento, piccole o grandi, queste piante rampicanti sono munite di ventose che permettono loro di svilupparsi anche in orizzontale anche senza un sostegno.
Queste piante sono molto resistenti: infatti è bene fare attenzione a non lasciarle troppo a lungo a contatto con altre piante perché potrebbero danneggiarle.
Prosperano nella maggior parte dei terreni e possono raggiungere dimensioni considerevoli, fino a ricoprire grandi porzioni di muro. Perciò, se decidete di potarle, meglio farlo in primavera o in estate.
Vedi la scheda: Edera coltivazione
Vite del Canada: a tutto rosso
Tra le piante rampicanti da balcone, un posto speciale lo merita a cosiddetta vite del Canada: le sue foglie dal rosso intenso daranno al tuo balcone un tocco di insolita allegria.
Si tratta di un rampicante dotato di viticci, le cui estremità sono munite di ventose che aderiscono saldamente ai supporti di legno o mattoni.
Questo rampicante produce frutti non adatti alla vinificazione, che completano la maturazione in pieno autunno, quando comincia la caduta delle foglie. Originaria del Nord America, dove è considerata una pianta infestante per la sua facilità a riprodursi, può essere coltivata anche in vaso.
In questo caso, anche se è una pianta che non necessità di grandi quantità di acqua, innaffiatela regolarmente in modo che mantenga più a lungo il fogliame.
Il glicine: un balcone english style
Forte e resistente, elegante grazie al fitto fogliame e alla fioritura opulenta, romantico e profumato: ecco il glicine. Già star dei giardini, anche perché longeva, grazie al suo vigore costituisce una scelta eccellente sia per coprire rapidamente pergole e muri.
Queste piante hanno bisogno di solidi sostegni per espandersi, ma sono anche poco esigenti e sopportano l’atmosfera meno inquinata di un balcone di città. La semina può avvenire tra ottobre e marzo in qualsiasi terreno ben drenato.
Ha però bisogno di un’esposizione molto soleggiata per dare il meglio della fioritura. Visto il loro sviluppo vigoroso è bene dedicargli un’ampia porzione del vostro balcone e lasciarle in un vaso bello ampio. In questo modo per tutta la primavera e per parte dell’estate potrete godere di una elegante e profumatissima fioritura.
Vai alla scheda della coltivazione del glicine.
Bouganville: un balcone dal sapore estivo
Una delle piante rampicanti che più affascina e che regala scenari estivi da cartolina. E’ la bouganville, pianta originaria del America meridionale, ma molto diffusa anche nelle zone mediterranee, tra Italia, Spagna e Grecia.
Infatti si tratta di una pianta veramente coriacea, che resiste benissimo al caldo torrido anche in assenza di acqua. Anche se coltivata in vaso, assicura uno sviluppo notevole e riesce a ricoprire ampie porzioni di superfici verticali. Per ottenere la caratteristica fioritura a pistilli bianchi e petali rosa intenso, è necessario mantenere questa pianta in una zona ben soleggiata e in terreno molto drenato.
Profumi intesi con il “falso gelsomino”
Il rincospermo, anche conosciuto come falso gelsomino, è una pianta rampicante di origine orientale molto diffusa. Il nome di faldo gelsomino si deve all’intenso profumo dei suoi fiori che crescono copiosi tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, fino quasi a coprire il fogliame.
Per la crescita in balcone, scegliete vasi ampi e profondi e muri caldi e riparti a cui installare il supporto necessario per la crescita del rincospermo.
Anche questa è una pianta rampicante che resiste bene anche al freddo e soprattutto non perde il suo bel manto di lucide foglie verdi durante l’inverno.La sua forma tridimensionale, una volta che ha raggiunto l’età adulta, la rende un ottimo soggetto da illuminare di notte, creando un effetto tridimensionale sul balcone di casa.
Vai alla scheda della coltivazione del Rincospermo.
Alcuni suggerimenti per la cura delle rampicanti
Per coltivare piante rampicanti sul vostro balcone, scegliete vasi non troppo piccoli. Infatti, per piantare alcune specie, sarà necessario scavare una buca piuttosto profonda assicurandosi di aver prima bene irrigato il terreno della messa a dimora. Mai piantarle in un terreno secco.
Siccome, a parte le edere, molte rampicanti hanno bisogno all’inizio di supporti, inserite nel terreno della messa a dimora già il supporto, in modo che la pianta spontaneamente vi si arrampichi. Man mano che le rampicanti cresceranno, rimuovete il supporto iniziale e sostituitelo con uno più adatto alle sue nuove dimensioni. Chiodi conficcati nel muro, graticci, ringhiere saranno perfette per far crescere i vostri rampicanti.