Piante di Settembre cure
Quali cure bisogna prestare alle piante d’appartamento e da esterno nel mese di Settembre? Quali piante cimare e quali potare? Quali bulbose impiantare e quali piante proteggere dai primi freddi?
Settembre è il mese dedicato alle cure delle piante da quelle grasse a tutte le ornamentali allevate all’aperto e in casa e persino quelle aromatiche.
Vediamo in dettaglio cosa bisogna fare per aiutarle a sopportare il calo delle temperature.
- Piante cure nel mese di settembre
- Piante grasse cure di settembre
- Piante ornamentali cure di settembre
- Video impianto bulbi
- Piante aromatiche cure di settembre
- Conservazione delle erbe aromatiche
- Video piante aromatiche e officinali
- Piante d’appartamento cure di settembre
- Consiglio
- Galleria foto piante di settembre
Piante cure nel mese di settembre
L’estate è agli sgoccioli ed in vista dell’autunno, cure e piccole attenzioni consentono alle piante un sano periodo di riposo vegetativo.
Piante grasse cure di settembre
Le piante grasse come il cuscino della suocera,
il ferocatus e tutte le altre, vanno poste in luoghi riparati dalla piogge e dal freddo.
Le annaffiature vanno gradualmente sospese fino alla ripresa vegetativa.
Piante ornamentali cure di settembre
In fase di luna calante si potano tutti gli arbusti che hanno completato la fioritura come il rincospermum,
il glicine,
la bouganvilla.
Si ripuliscono i gerani dalle foglie secche; si potano a circa 5 cm dalla base per poterli avere forti e vigorosi nella prossima primavera.
Si cimano e si concimano le dalie.
gli astri per favorire la produzione di nuovi fiori.
si piantano i bulbi a fioritura primaverile come narcisi,
e tulipani
Video impianto bulbi
Piante aromatiche cure di settembre
In questo mese si propagano le erbe aromatiche per talea:
timo.
Conservazione delle erbe aromatiche
Si procede alla raccolta e alla conservazione delle erbe aromatiche raccogliendo foglie e capolini.
Video piante aromatiche e officinali
Piante d’appartamento cure di settembre
E’ arrivato il momento di riportare in casa le piante d’appartamento che avevamo spostato su balconi e terrazzi per farle crescere rigogliose all’aperto.
Si riportano all’interno:
lo spatifillo,
i ficus
la zamioculcas
la Kentia
il filodendro,
Tutte le piante da interno andranno collocate nello stesso posto.
Consiglio
Prima di riportare le piante in casa è bene dare una controllata alle foglie e ai rametti per snidare la presenza di eventuali parassiti come afidi, cocciniglie e ragni rossi ed effettuare comunque un trattamento preventivo con insetticidi ad ampio spettro.