Piante da ombra per giardino
Quali piante scegliere per abbellire i giardini ombreggiati? Quanti sono i tipi di ombra e quali le piante più adatte? Come abbinare le piante fiorite, con piante sempreverdi e piante caducifoglie?
Muri di recinzioni, siepi realizzate con arbusti alti e fitti, alberi ad alto fusto, tipologia di esposizione, sono tutti fattori che concorrono a creare delle zone pienamente ombreggiate nel giardino della propria casa, zone che spesso vengono trascurate dal punto di vista ornamentale, e scarsamente valorizzate perchè non tutti conoscono quali piante impiantarvi per renderle accoglienti e colorate con risultati davvero eccellenti.
- Piante per zone ombrose in giardino
- Tipi di ombra
- Hosta
- Euchera
- Tricyrtis hirta
- Astilbe
- Bugola o Ajuga reptans
- Elleboro
- Anemone
- Hakonechloa macra
- Ortensia o Hydrangea
- Asperula o Galium odoratum
- Asarum o zenzero selvatico
- Felci
- Akebia pentaphylla
- Aralia
- Aspidistra elatior
- Sarcococca
- Saxifraga stolonifera
- Tradescantia
- Viburnum setigerum
- Asplenio
- Lonicera nitida
- Galleria foto piante da esterno adatte all’ombra
Piante per zone ombrose in giardino
Per ottenere ottimi risultati è ovvio che l’impianto di piante diverse va fatto tenendo conto della tipologia del suolo, del suo pH, della disponibilità di acqua, delle temperature minime e massime registrate nell’arco e ciò che più importa del tipo di ombra.
Tipi di ombra
Esistono diversi tipi di ombra e in base alla tipologia si scelgono le piante da impiantare.
- Ombra leggera: è l’ombra prodotta da recinzioni su aree a cielo aperto.
- Ombra a macchie: quella prodotta dagli alberi a foglie caducifoglie, da graticci o pergolati.
- Ombra parziale: quella che cambia nell’arco della giornata in base al movimento del sole.
Tenendo conto del tipo di ombra, ecco alcune piante che consentono di abbellire anche le più remote zone del giardino.
Hosta
Tutte le varietà di questa pianta dal portamento elegante si adattano alle diverse tipologie di ombra: quella a foglie glauche di colore verde scuro, verde acido, con margini grandi o piccoli; quelle a foglie variegate (striate o macchiate). Piante di medie dimensioni che producono bellissime infiorescenze lilla o bianche.
Approfondimenti: Hosta
Euchera
Una splendida pianta rizomatose sempreverdi con foglie lobate di diverse tonalità di colore che variano dal bronzeo all’argenteo, dal rosa al rosso, dal verde scuro o acido, al viola. Durante il periodo della fioritura che avviene più volte all’anno, produce piccoli fiori campanulati raccolti in infiorescenze a spiga nel rosa, rosso o bianco. E’ resistente alle malattie e facile da coltivare.
Approfondimenti: Euchera
Tricyrtis hirta
Una bulbosa perenne di grande pregio ornamentale che, in pieno autunno, produce fiori simili a a orchidee maculate. Cresce vigorosamente se inserita nelle aree a bosco o nella seconda o terza fila di bordure ombreggiate, specialmente con suolo torboso. L’aspetto particolare dei fiori, spesso maculati nel rosa accesso, sarà certamente un importante punto di attrazione.
Approfondimenti: Tricyrtis hirta
Astilbe
Una pianta perenne originaria dell’Asia coltivata a scopo ornamentale nei luoghi con ombra parziale. Ha portamento cespuglioso; presenta steli sottili ricoperti da un fitto fogliame di colore verde scuro. Produce bellissime e leggiadre infiorescenze piumose ed erette formate da numerosi piccoli fiori il cui colore varia dal bianco al rosa, dal rosso al lilla. Facile da coltivare anche in vaso.
Approfondimenti: Astilbe
Bugola o Ajuga reptans
Conosciuta come Bugola è pianta perenne rizomatosa che ama l’ombra e il terreno fresco e umido. Si presenta con foglie suddivise in 3-5 lobi dentate e all’inizio dell’estate produce vistosi capolini, simili a piume, dal bianco al rosa al rosso intenso che spesso vengono essiccati ed utilizzati nelle composizioni floreali miste. da secchi. Vuole un ambiente fresco e umido.
Approfondimenti: Ajuga reptans
Elleboro
Una pianta alta circa 15 cm che inizia a fiorire fin dal mese di febbraio annunciando con i suoi fiori vistosi e decorativi, dalle tonalità vivaci, la fine dell’inverno. E’ un’erbacea rustica molto decorativa con bellissime foglie e grandi fiori bianchi, gialli, rosa, rossi.
Approfondimenti: Elleboro
Anemone
Pianta particolarmente amante dell’ombra che in breve tempo forma folti cuscini con foglie profondamente incise. Nel periodo estate-autunno produce fiori simili a farfalle con corolla ampia composta da petali che variano dal bianco al rosa carico. Si adatta a tutti i terreni, leggermente umidi e ben drenati.
Approfondimenti: Anemone
Hakonechloa macra
Una varietà di Graminacea ornamentale di grande impatto, rustica e vigorosa, originaria del Giappone. Produce foglie lisce e incurvate, notevoli soprattutto nelle cultivar screziate nel bianco o nel giallo; alcune, a fine stagione, assumono sfumature rossastre. Bella nella prima fila delle bordure in purezza o alternata ad altre essenze da foglia.
Ortensia o Hydrangea
L’Hydrangea nota a tutti semplicemente come ortensia è una pianta cespugliosa appartenente alle piante acidofile, con foglie eleganti di colore verde chiaro e che regala fiori grandi e decorativi, belli anche recisi, durante il periodo della fioritura. Il colore rosa o blu dipende dal pH del terreno.
Approfondimenti: Ortensia
Asperula o Galium odoratum
Conosciuto come Asperula o stellina odorosa, è una pianta della famiglia delle Rubiacee la stessa della stupenda Ixora molto rustica ideale per realizzare una copertura del terreno in zone d’ombra. Si tratta di una specie che si diffonde rapidamente e, al contrario di altre piante simili, è in grado di sopportare bene anche la siccità; fiorisce in primavera con graziosi fiori bianchi e profumati.
Approfondimenti: Galium odoratum
Asarum o zenzero selvatico
L’Asarum, è una pianta che cresce nei terreni ombrosi umidi e fertili. E’ apprezzata per le sue foglie di colore reniformi, lucide e coriacee verdi o verdi screziate che ricordano quelle del Ciclamino e per i suoi caratteristici fiori di colore viola scuro.
Approfondimenti: Zenzero selvatico
Felci
Specialmente la Dryopteris erythrosora, è una felce naturale sempreverde alta circa 50 cm, con foglie palmate di colore verde lucente o di colore verde con striature ramate. Ama il terreno umido, fertile e a pH acido si abbina perfettamente la Hosta, l’Hepatica, la Primula e altre piante che hanno le stesse esigenze pedoclimatiche.
Approfondimenti: Felci
Akebia pentaphylla
Una pianta ibrida della famiglia delle Lardizabalaceae adatta all’ombra ottenuta dall’incrocio tra l’Akebia quinata e l’Akebia tripholiata. Presenta foglie molto decorative e in primavera avanzata produce cascate di fiori viola, delicatamente profumati, riuniti in infiorescenze penduli e frutti con polpa cremosa al gusto di vaniglia racchiusi all’interno di un baccello violaceo.
Approfondimenti: Akebia – Akebia quinata
Aralia
Una pianta molto decorativa per la produzione di grandi foglie, di grandi infiorescenze biancastre lunghe fino a 20 cm e di bacche rosso scuro in autunno. Questa pianta non tollera le alte temperature dell’estate e ama il terreno fresco, le posizioni ombrose e riparate.
Approfondimenti: Aralia
Aspidistra elatior
Una pianta sempreverde e perenne della famiglia delle Convallariaceae adatta ad essere coltivata anche in vaso come pianta d’appartamento, sui balconi esposti a nord. Cresce bene anche in luoghi poco luminosi; è resistente alla siccità prolungata e produce lunghe foglie spatolate utilizzate anche per abbellire le composizioni floreali. In inverno va protetta dal freddo intenso.
Approfondimenti: Aspidistra
Sarcococca
Una pianta sempreverde della famiglia delle Buxaceae, con foglie lucide e coriacee di colore verde scuro e fiori bianco-crema profumatissimi e bacche nere inverno. E’ resistente al freddo.
Approfondimenti: Sarcococca
Saxifraga stolonifera
Una semi sempreverde della famiglia delle Saxifragaceae molto rustica a portamento tappezzante che cresce rapidamente nei terreni umidi. Produce bellissime fioriture fino alla tarda primavera.
Approfondimenti: Saxifraga stolonifera
Tradescantia
Una pianta perenne della famiglia delle Commelinaceae, con foglie vellutate di colore marrone porpora molto decorative. Produce piccoli fiori rosati poco significativi. Tollera bene il freddo ma teme il gelo.
Approfondimenti: Tradescantia
Viburnum setigerum
Una varietà originaria della Cina, conosciuta comunemente come Viburno del té con foglie di colore verde, infiorescenze composte da piccoli fiori bianchi. Questa pianta è facile da coltivare ed è adatta anche per realizzare siepi di recinzioni o da allevare come albero.
Approfondimenti: Viburnum
Asplenio
Una pianta sempreverde che produce ciuffi di foglie allungate di colore verde chiaro molto decorative. Non fiorisce e si riproduce per spore. Tollera bene anche l’esposizione parzialmente soleggiata.
Approfondimenti: Asplenio
Lonicera nitida
Una pianta semi sempreverde a sviluppo arbustivo che in breve tempo forma un cespuglio folto e compatto simile al Mirto con foglie di colore verde scuro. In primavera avanzata produce fiorellini bianchi poco appariscenti che in estate vengono sostituiti da bacche di colore blu violaceo. E’ utilizzata per la realizzazione di bordure, macchie e anche siepi e si presta bene anche all’arte topiaria. E’ resistente al freddo e alla temperatura minima di -5°C.