Piante da appartamento e da interno: guida alla scelta e cure

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Quali sono le migliori piante da interno? Come curare le piante appartamento? Come regolarsi per l’esposizione? Come e quando annaffiarle? Quando effettuare le concimazioni e il rinvaso? Come prevenire gli attacchi parassitari e come curarle?

piante da appartamento interni

Le piante d’appartamento o piante da interni in generale oltre ad abbellire la casa sono considerate, a ragion veduta, dei potenti depuratori naturali dell’ambiente domestico. Grazie alla fotosintesi clorofilliana esse assorbono l’anidride carbonica dall’aria e l’arricchiscono di ossigeno, inoltre permettono di abbellire e dare colore ai diversi ambienti della casa, con ulteriori effetti positivi sugli inquilini.

Guida alle cure delle piante allevate in appartamento

Per crescere belle rigogliose e sane hanno bisogno di adeguate esposizioni e di cure adatte. Bisogna conosce le diverse specie e varietà per capire le potenzialità ed i requisiti di ogni pianta e poterla collocare nel giusto spazio per farla crescere e prosperare.

bromelia-vriesea

Esposizione delle piante d’appartamento

Quando si alleva una pianta in casa è consigliabile attenersi alle informazioni utili riportate dalla scheda di coltivazione che le accompagna.

Non tutte le piante amano i luoghi troppo luminosi o l’irraggiamento diretto, ad esempio la Phanalaelopsis, una bellissima varietà di orchidea, preferisce i luoghi luminosi ma teme il calore dei raggi solari.

Phalaenopsis

Le foglie di questa pianta, se esposte in pieno sole, perdono il loro colore verde brillante, ingialliscono e cadono nel giro di qualche settimana.

Felce-di-Boston

Altre, invece, come le felci e il Pothos, si sviluppano meglio luoghi umidi e semi-ombreggiati.

Photos aureus

Migliori piante d’appartamento

Non esiste una vera e propria classifica, perchè tutto dipende dal nostro gusto e dal tipo di abitazione che può ospitare o meno determinate piante da interno.

In linea generale esistono però delle piante consigliate per casa, che si adattano alla maggiore parte delle abitazioni e condizioni climatiche interne, e che quindi richiedono una limitata esperienza in fatto di giardinaggio per la cura delle piante.

Tra queste:

    1. Ficus Benjamina
    2. Sanseveria
    3. Spatifillo
    4. Kenzia
    5. Dieffenbachia
    6. Dracena o  Tronchetto della felicità
    7. Aspidistra
    8. Crassula ovata
    9. Zamia
    10. Filodendro

Come e quando annaffiare le piante d’appartamento

Anche per le annaffiature ci sono delle regole da seguire.

Vanno regolate a seconda della stagione, devono essere normali e regolari in primavera e nei periodi di gran caldo, scarse in inverno.

Phalaenopsis-annaffiature

Le annaffiature delle piante succulente vanno sospese del tutto durante il periodo di riposo vegetativo, in questo periodo (inverno) si accontentano dell’umidità dell’aria come ad esempio l’Echeveria.

Echeveria pianta grassa

Concimazioni delle piante d’appartamento

Le piante, come tutti gli esseri viventi oltre che di energia hanno bisogno anche di si minerali e vitamine e pertanto vanno periodicamente concimate utilizzando concimi liquidi da diluire nell’acqua delle annaffiature con frequenza mensile oppure del concime a lento rilascio 2 – 3 volte l’anno.

Concime

In entrambi i casi i fertilizzanti devono fornire il giusto apporto di macroelementi (Azoto (N), fosforo (P), Potassio (K) e microelementi vari (magnesio, ferro, calcio, boro).

Il componente fondamentale per lo sviluppo della pianta è l’Azoto; il Fosforo e il Potassio sono indispensabile per la produzione e il colore dei fiori.

rinvaso

Quando effettuare il rinvaso delle piante d’appartamento

Il rinvaso delle piante piante ornamentali da interno si effettua quasi sempre in primavera con cadenza annuale o biennale. Per tale operazione si utilizzano vasi più grandi e nuovo terriccio.

Vasi colorati

Difesa da parassiti e malattie fungine

Le piante si ammalano spesso in quanto sono sensibili a malattie fungine e a parassiti animali e per difenderle è consigliabile effettuare, di tanto in tanto e al momento giusto, trattamenti con prodotti specifici ed efficaci a largo spettro.

cocciniglia-parassiti

Ficus (tutte le varietà),

Parassiti-ficus

Dieffenbachia,

Dieffenbachia-spata-fiore

dracena

Kenzia-foto

Kenzia e tante altre piante sono aggredite da un insetto voracissimo: la cocciniglia che si annida sotto la pagina inferiore delle foglie o sui rametti legnosi. Le parti colpite vengono ricoperti da ammassi di follicoli purulenti di colore bianco.

La presenza di macchie biancastre e fitte ragnatele sulle e tra le foglie sono sintomi di infestazioni del tanto temuto ragnetto rosso.

marciume

Tra le malattie fungine la più frequente è il marciume delle radici e del colletto entrambe causate dal ristagno idrico nel sottovaso.

zamioculcas-zamiifolia-zamia

Particolarmente sensibile a queste due patologie è la Zamioculcas.

Galleria foto piante d’appartamento