Pianta dell’incenso coltivazione
- Caratteristiche generali del Plectranthus coleoides – Pianta dell’incenso
- Coltivazione della pianta dell’incenso
- Moltiplicazione dell’incenso
- Rinvaso della pianta dell’incenso
- Potatura o cimatura dell’incenso
- Malattie e parassiti dell’incenso
- Usi e proprietà della pianta dell’incenso
- Incenso e religione
- Proprietà dell’incenso
- Video della pianta dell’incenso Plectranthus coleoides
- Galleria foto pianta dell’incenso
Caratteristiche generali del Plectranthus coleoides – Pianta dell’incenso
Il Plectranthus coleoides, meglio conosciuto con il nome di incenso, è una pianta erbacea perenne e sempreverde di origine tropicale che appartiene alla famiglia delle Labiate (piante aromatiche).
La pianta a portamento di cespuglio ricadente è formata da numerosi fusti flessuosi ricoperti da profumatissime foglie di colore verde variegato di bianco presso i margini dentati.
I fusti e le foglie sono ricoperti da una sottile e leggera peluria. Durante il periodo della fioritura compaiono delle piccole ed insignificanti infiorescenze simili a quelle della menta piperita.
Coltivazione della pianta dell’incenso
- Esposizione : predilige i luoghi ombrosi e riparati dal vento. Teme le basse temperature e pertanto in inverno va riparata all’interno.
- Terreno : predilige i terreni misti, leggeri, ricchi di sostanza organica e ben drenati fertili.
- Annaffiature : durante la bella stagione va annaffiata in abbondanza, diradando gli apporti nel resto dell’anno.
- Concimazione : ogni 10 -15 giorni, dalla primavera all’autunno, somministrare un concime liquido specifico per piante verdi opportunamente diluito nell’acqua delle annaffiature.
Moltiplicazione dell’incenso
La pianta si propaga per seme, talea apicale e per divisione dei cespi.
Rinvaso della pianta dell’incenso
Le piante allevate in vaso vanno rinvasate in contenitori più grandi solo quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua.
Potatura o cimatura dell’incenso
In primavera, per favorire l’emissione di nuovi fusti e per conferire armonia alla pianta cimare i vecchi rametti.
Malattie e parassiti dell’incenso
L’incenso teme l’oidio o mal bianco se il clima è molto umido.
Inoltre teme il marciume radicale se il terreno non è ben drenato o se si fa ristagnare l’acqua nel sottovaso.
Usi e proprietà della pianta dell’incenso
Per il forte aroma emanato dalle foglie soprattutto la sera è una efficace pianta antizanzare.
Incenso e religione
L’incenso è una gommoresina odorosa che viene bruciata durante i rituali liturgici per profumare e purificare l’aria prima dell’incontro con Dio.
Proprietà dell’incenso
L’incenso è una pianta con notevoli proprietà fitoterapiche: infatti è ricco di sostante anti-infiammatorie utili a combattere colite, reumatismi, asma, artrite, ulcera, morbo di Crohn, gotta ed asma.