Perilla frutescens – pianta aromatica
La Perilla frutescens è una pianta officinale aromatica coltivata negli orti o in vaso sia a scopo alimentare e sia per le sue molteplici proprietà fitoterapiche.
Caratteristiche generali
La Perilla, nota anche come shiso o egoma, è una pianta erbacea annuale di origine asiatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Alta mediamente circa 70 cm, la pianta, simile al basilico o alla melissa, presenta steli eretti rossastri, con foglie opposte cuoriformi a margini seghettati.
Le foglie, rosso-porpora, con il calore del sole ,diffondono un gradevole profumo agrumato simile a quello della melissa.
I fiori sono infiorescenze apicali bianche simili a spighe contenenti piccoli semi di colore scuro.
Fioritura
La perilla fiorisce nel periodo luglio-agosto.
Coltivazione della perilla
Esposizione
Come tutte le piante aromatiche la perilla predilige i luoghi soleggiati o semiombreggiati riparati dai venti freddi.
Terreno
Necessita di un terreno soffice, ricco di sostanza organica, umido e ben drenato.
Annaffiature
Annaffiare abbondantemente ogni 2 – 3 settimane e solo quando il substrato è ben asciutto.
Concimazione
In primavera somministrare un concime ricco in azoto e potassio per favorire la ripresa vegetativa della pianta.
Moltiplicazione
La perilla si propaga per seme.
La semina si effettua in febbraio-marzo in semenzai contenenti terriccio specifico per la semina.
A maggio le piantine vanno diradate e trapiantate in singoli vasi o a dimora in piena terra a distanza di circa 20 cm sulle file.
Potatura
Leggera cimatura apicale di circa 10 cm per favorire l’emissione di nuovi getti laterali.
Rinvaso
In primavera e solo quando le radici della perilla fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua è bene rinvasarla in contenitori più grandi.
Malattie e parassiti
L’eccessiva umidità ambientale espone la pianta all’attacco di malattie fungine che possono essere prevenute con trattamenti specifici lontano dal periodo di fioritura delle altre piante presenti nell’orto.
Cure
Le piantine di Perilla temono le gelate e per questo motivo quelle coltivate in piena terra richiedono alla base una leggera pacciamatura con foglie secche o paglia.
Usi
L’olio di Perilla è ricco di acido alfa-linolenico e acidi grassi omega 3 ed è molto apprezzata ed utilizzata nella cucina Coreana.
Viene utilizzato anche come solvente in vernici ed inchiostri, come idrorepellente ed impregnante.