Tripidi cosa sono prevenzione cure

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

tripidi

I Tripidi sono microscopici insetti fitofagi, molto mobili, dal corpo lungo circa 2 mm, che arrecano danni alle piante, ai boccioli floreali, alle foglie e ai frutti con il loro potente apparato boccale.

Non tutti sono dannosi per le piante, ma alcuni quali i frankinella possono danneggiare seriamente la pianta, dalle foglie ai fiori e per finire ai frutti.

tripidi-Frankliniella_occidentalis_5364132-LGPT

Tripidi cosa sono? Parassiti delle piante

I Tripidi, Thripidae, sono insetti fitomizi del genere Thysanoptera.

Tra i più noti e dannosi per le piante ed i frutti:

  • Tisanotteri Thysanoptera
  • Frankliniella tritici o tripide orientale dei fiori
  • Frankliniella occidentalis.

Tisanotteri-Thysanoptera

Sintomi

Le zone della pianta attaccate dai Tripidi e dalle neanidi le loro microscopiche larve, mostrano macchie necrotiche puntiformi di colore giallo – bruno che con il passare del tempo diventano scure provocando il disseccamento della parte colpita.

Sulle zone attaccate appaiono accumuli puntiformi di escrementi nerastri.

Retithrips_syriacus

Danni da tripidi

Gli organi già sviluppati presentano anomalie cromatiche.

I frutti presentano aree suberificate chiamate rugginosità e possono deformarsi.

Gli organi in via di sviluppo presentano alterazioni della forma e atrofie varie.

I danni diretti si manifestano su tutti gli organi epigei della pianta e sono causati dalle punture degli adulti e dei giovani oltre che dalle ovideposizioni.

Per deporre le uova, il tripide incide i tessuti vegetali tramite l’ovopositore causando suberificazioni e deformazioni dei tessuti interessati.

Sulle foglie l’attacco causa depigmentazioni argentate che tendono a necrotizzare, originando una deformazione del lembo che si accartoccia e dissecca.

Tali alterazioni derivano dalla presenza di sostanze tossiche nella saliva dell’insetto.

Sui fiori si manifestano la maggior parte degli attacchi con decolorazioni sui petali con eventuale necrosi; solitamente si hanno lesioni anche sugli organi riproduttivi. Se viene punto l’ovario il fiore cade.

immagine-tripidi-Thripinae

Piante colpite dai Tripidi

Tra le piante più colpite dai Tripidi ricordiamo:

Rimedi naturali, Trattamenti e Lotta

Lotta biologica

Trattamenti con insetti antagonisti e piretro.

Il piretro è un antiparassiatario a largo spettro che agisce rapidamente con una decisa azione abbattente ed è caratterizzato da una breve persistenza.

In commercio sono disponibili delle soluzioni liquide già pronte per l’uso composte da estratto di piretro naturale (2% di piretrine) in olio vegetale.

La formulazione liquida agisce per contatto contro le uova e le forme adulte degli insetti causandone la morte per asfissia.

I trattamenti vanno sempre dopo il tramonto del sole.

Lotta chimica

Trattamenti 2 volte l’anno soprattutto in primavera, con antiparassitari liquidi microincapsulati, specifici approvati dagli organi competenti.