Piante grasse: ecco i parassiti più comuni e come combatterli

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Le piante grasse possono essere colpiti da parassiti di vario tipo e, anche se in generale hanno necessità di meno attenzione delle piante tradizionali, è necessario fare attenzione. Ecco allora quali sono i parassiti più comuni e scopriamo come fare per contrastarli in maniera efficace.

Autore: sweetlouise / Pixabay

I parassiti delle piante grasse sono un problema che spesso viene sottovalutato. Anche se queste piante richiedono meno attenzioni rispetto ad altri tipi di piante, è necessario infatti prestare grande attenzione quando si parla dei parassiti. Vediamo allora quali sono quelli più comuni e scopriamo come fare per combatterli in maniera efficace.

Gli insetti parassiti delle piante grasse

Autore: pasja1000 / Pixabay

Tra i nemici più frequenti e spietati delle piante grasse ci sono di certo gli insetti. Questi rendono la vita di queste specie vegetali molto difficile e causano anche gravi danni se non vengono trattate in maniera adeguata.

Gli afidi spesso si possono notare sulle parti tenere della pianta e quindi è bene controllare foglie, fiori, boccioli e germogli.

Tali insetti forano i tessuti e succhiano la linfa delle piante grasse provocando danni molto seri come deformazioni e persino la morte delle zone colpite. Per eliminare gli afidi è necessario sfruttare le coccinelle che sono in grado di mangiarne fino a cento al giorno.

Un altro insetto temibile sono le formiche in quanto trasportano gli afidi e possono asportare i semi delle piante. È bene allora sistemare i vasi in cui si trovano le piante grasse in aree difficilmente raggiungibili dalle formiche.

Si deve anche fare attenzione alla cocciniglia dal momento che è difficile debellarla. È necessario allora fare attenzione ed eliminarla con cotone imbevuto dalle zone in cui si presenta.

Attenzione al ragnetto rosso

Il ragnetto rosso è un acaro molto dannoso per le piante grasse. Questo non si nota ad occhio nudo ma si riconosce per via della presenza di macchie color ruggine sulle piante.

Se l’attacco è limitato a pochi esemplari, è possibile metterli in isolamento tenendo le piante costantemente inumidita. Se, invece, è importante e esteso, si deve ricorrere ad anti acaricidi specifici.

Lumache e chiocciole danneggiano le piante grasse

Le piante grasse temono anche l’azione di lumache e chiocciole perché questi si cibano di foglie e fusti che sono parecchio teneri. Per tenere lontani questi molluschi è necessario mettere un recipiente con lievito di birra vicino alle piante danneggiate.

Una soluzione come questa è molto facile e quindi tutti possono sfruttarla per evitare che le lumache e le chiocciole provochino deturpazioni alle foglie e in generale a tutta la pianta.