Parassiti dell’edera: quali sono e come si eliminano
I parassiti dell’edera possono causare gravi danni a questa pianta e per questo motivo è bene conoscerli in modo tale da saperli poi contrastare. Scopriamo allora quali sono tutte le cose da sapere su questi parassiti che infestano l’edera provocando problemi a volte anche parecchio seri.

Eliminare i parassiti dall’edera non è difficile, ma comunque si tratta di un’operazione che richiedere parecchia pazienza e anche del tempo. In questo breve articolo abbiamo deciso di spiegarvi quali sono i parassiti che più frequentemente attaccano l’edera e di fornirvi alcuni utili consigli per eliminarli in maniera corretta ed efficace.
Cocciniglia sull’edera

La cocciniglia è il principale problema dell’edera e per questo è bene saperla riconoscere. Questi insetti dalle dimensioni molto piccole hanno numerose ghiandole che secernono lacca, seta o cera a seconda della specie a cui appartengono. Le secrezioni creano uno scudo che rende piuttosto semplice il riconoscimento del parassita.
Prima di procedere con soluzioni che possano eliminare il problema, è necessario essere in grado di riconoscere la presenza di questi nemici naturali. Questi insetti minuscoli causano delle perforazioni dei tessuti che compongono la pianta: succhiando la linfa infatti producono una sorta di effetto maculato.
Punti bianchi sulle foglie
A volte le foglie dell’edera possono presentare dei punti bianchi. Queste macchioline vanno semplicemente asportate con le mani in modo tale da non rovinare le foglie. La rimozione deve essere eseguita con delicatezza e precisione in maniera da non causare danni alla pianta.
Come risolvere il problema della cocciniglia
Una volta eliminati questi puntini bianchi, si deve usare un batuffolo di cotone imbevuto in alcool per pulire le zone che erano state danneggiate dai parassiti.
Nel caso l’edera sia di grandi dimensioni, suggeriamo di lavarla usando acqua e sapone. Il segreto consiste nello strofinare molto delicatamente le foglie usando una spugna allo scopo di eliminare i parassiti. Una volta terminata l’operazione si deve procedere con un risciacquo accurato.
Se l’aggressione da parte della cocciniglia risulta molto seria e grave, è necessario utilizzare degli antiparassitari specifici che si possono acquistare da fiorai o vivaisti. Il trattamento con gli anti coccidi va eseguito prima dell’arrivo della bella stagione e per questo sarebbe bene procedere all’inizio della primavera. Consigliamo di ripetere lo stesso intervento anche in inverno in modo da eliminare dall’edera anche le uova che sono state deposte.
È chiaro che l’impiego di antiparassitari sia parecchio invasivo e possa provocare problemi all’edera. Proprio per questo motivo, suggeriamo di utilizzare questa soluzione esclusivamente quando si è di fronte a casi gravi.
Vi piacerebbe coltivare l’edera rampicante ma non avete idea di come fare? Leggete la nostra guida completa per scoprire tutti i consigli utili.