Parassiti delle orchidee: quali sono e come eliminarli
Prendersi cura delle orchidee non è affatto complicato, ma a volte queste piante vengono attaccate da parassiti. La prevenzione è di grande importanza così come anche sapere come trattare correttamente ogni tipo di malattia. Vediamo allora come fare per debellare i parassiti delle orchidee in maniera efficace.

Curare le orchidee non è affatto complesso, infatti queste piante hanno necessità di pochissime attenzioni. Il problema chiaramente sorge quando vengono attaccate da parassiti di vario tipo. Vediamo allora come fare per prevenire questo problema e scopriamo come risolverlo in modo corretto.
Prevenire la comparsa dei parassiti delle orchidee

Per fare in modo che le orchidee crescano sane è essenziale riuscire a prevenire i problemi più tipici. È allora molto importante evitare di esagerare con le irrigazioni in modo che non ci siano ristagni d’acqua. Nel caso il clima sia troppo secco, poi, è possibile usare un umidificatore ambientale senza mai dimenticare una buona ventilazione. Non si deve poi dimenticare la concimazione.
La tempestività è essenziale perché permette di contrastare i parassiti al meglio. Quando una malattia o un insediamento di un parassita sono alle fasi iniziali, sarà più semplice intervenire con agrofarmaci oppure con soluzioni biologiche come il sapone molle. Prima di usare insetticida o funghicida è infatti bene provare con queste soluzioni meno invasive che non possono danneggiare in alcun modo l’orchidea.
Suggeriamo quindi di optare per prodotti naturali come:
- Sapone molle
- Olio di lino
- Polvere di roccia
Questi infatti sono utili non solo per trattare le piante infestate, ma anche per prevenire la comparsa di insetti o funghi. È bene prevedere un attento controllo delle piante almeno una volta alla settimana.
Eliminare i parassiti dalle orchidee
Le malattie e i parassiti che interessano più di frequente le orchidee sono:
- Cocciniglia: si può prevenire con alcuni trattamenti con olio di lino. In caso di attacco importante si deve usare un insetticida specifico per il parassita. I rimedi contro la cocciniglia sono anche altri, ecco una guida pratica per scoprire come sconfiggerla per sempre.
- Afidi: si prevengono usando sapone molle e propoli, ma anche sapone molle. Se l’attacco è massiccio si deve usare un insetticida specifico.
- Acari: per prevenirli su usa sapone molle e in caso di attacco importante si deve optare per un insetticida.
- Fumaggine: per prevenire e combattere il problema si devono fare due o tre trattamenti con il sapone molle.
- Pythium: si mostra con macchie nere con alone giallo e va trattato con funghicida a base di rame.
- Botrytis: è un fungo che si mostra con marciumi nelle foglie o nei fiori. Si elimina usando del funghicida a base di rame.