Mosche bianche: cosa sono e come sconfiggerle in maniera efficace

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Quando si parla di mosche bianche si intendono dei parassiti molto comuni che danneggiano piante di ogni genere. Tali insetti sono particolarmente dannosi e dunque è bene conoscere quali sono le soluzioni migliori per riuscire a tenerle lontane.

Photo by suju-foto – Pixabay

Le mosche bianche rappresentano un problema comune per gli agricoltori e i giardinieri, poiché possono infestare piante ornamentali, ortaggi e colture commerciali. Questi insetti, noti per la loro piccola dimensione e il colore bianco o traslucido delle ali, possono causare danni significativi alle piante, compromettendo la loro salute e riducendo la resa.

Cosa sono le mosche bianche?

Photo by KIMDAEJEUNG – Pixabay

Le mosche bianche sono degli insetti appartenenti all’ordine degli Omotteri, famiglia degli Aleyrodidae. Sono piccoli parassiti che si nutrono del succo delle piante attraverso la loro proboscide. Le femmine depongono le uova sulla parte inferiore delle foglie, e quando le larve emergono, si fissano saldamente sulla pianta, alimentandosi del tessuto vegetale.

Uno dei segni più evidenti dell’infestazione di mosche bianche è la presenza di piccole macchie bianche o gialle sulla superficie inferiore delle foglie, causate dall’escremento degli insetti. Inoltre, le foglie possono appassire, ingiallire e cadere prematuramente. L’indebolimento generale della pianta rende anche più suscettibile all’attacco di malattie fungine o batteriche.

Chiaramente è necessario conoscere bene la mosca bianca in modo tale da sapere quali sono i punti deboli.

Come risolvere il problema

Chi si trova a dover affrontare il problema delle mosche bianche deve di certo sapere come procedere per risolvere le cose. Vediamo allora quali sono le soluzioni migliori:

  • Monitoraggio e ispezione regolare: è importante controllare regolarmente le piante per individuare tempestivamente la presenza di mosche bianche sulle piante del proprio giardino. Ispezionare attentamente le foglie, specialmente sulla parte inferiore, e cercare macchie bianche o gialle, nonché la presenza di insetti vivi o adulti, è di certo di estrema importanza e dunque non va mai dimenticato.
  • Rimozione manuale: nel caso ci siano delle infestazioni lievi, è possibile rimuovere manualmente le mosche bianche utilizzando un panno umido o una spugna imbevuta di acqua saponata. Vi suggeriamo di fare attenzione nel di pulire accuratamente sia la parte superiore che quella inferiore delle foglie in modo tale che non resti traccia degli insetti parassiti.
  • Acqua pressurizzata: l’uso di un getto d’acqua pressurizzato può aiutare ad eliminare le mosche bianche e le loro uova dalla pianta. Proprio per questo motivo, suggeriamo di spruzzare l’acqua sulla superficie inferiore delle foglie per rimuovere gli insetti e interrompere il loro ciclo di vita. Chiaramente, è necessario porre attenzione a non usare un getto troppo forte di acqua per evitare di danneggiare le piante.
  • Olio bianco: l’applicazione di olio bianco, disponibile nei negozi di giardinaggio oppure online, può essere un metodo efficace per soffocare le mosche bianche. Questo particolare olio crea uno strato che ostruisce le vie respiratorie degli insetti andando ad ucciderli proprio in questo modo.
  • Prodotti naturali e biologici: esistono anche prodotti naturali e biologici, come l’olio di neem o il sapone insetticida, che possono essere utilizzati per combattere le mosche bianche. Questi prodotti sono meno tossici per l’ambiente e possono essere una soluzione efficace per il controllo delle infestazioni.