I parassiti del geranio: quali sono i più comuni e come combatterli
Conoscere quali sono i parassiti del geranio è fondamentale per mantenere in salute questa splendida pianta da fiore. Impariamo dunque a conoscere le malattie che possono causare danni anche molto gravi ai gerani e scopriamo anche come fare per combatterli.

I gerani sono piante molto apprezzate per via della loro bellezza e della loro resistenza. Queste piante possono però venir danneggiate anche in maniera molto grave da alcuni parassiti. La proliferazione di diversi parassiti può infatti provocare la perdita di foglie e fiori, ma nei casi peggiori si può anche arrivare alla morte della pianta.
Parassiti del geranio

I parassiti del geranio sono un problema piuttosto frequente ed è bene conoscere quelli più comuni in modo tale da evitare che casino danni irreparabili alla pianta. Per far prosperare questi splendidi fiori è dunque fondamentale sapere come comportarsi nel caso vengano attaccati dai parassiti.
Afidi
Gli afidi sono piccoli insetti che si nutrono della linfa delle piante provocando danni anche molto importanti. Questi si nutrono principalmente delle nuove foglie e dei germogli, causando la deformazione delle foglie, ingiallimento e secchezza. Tipica è anche la formazione di melata (un liquido zuccheroso prodotto dagli afidi che può attirare altri insetti dannosi).
Tali insetti possono anche trasmettere virus alle piante e dunque risulta essenziale cercare di combatterli il prima possibile. Per eliminarli è allora possibile utilizzare dei rimedi naturali come il sapone di Marsiglia o una soluzione di acqua e alcol. In alternativa, si può anche ricorrere agli insetticidi specifici per afidi.
Ragnetto rosso
Il ragnetto rosso è uno degli acari che causa maggiori problemi ai gerani. Questo si nutre della linfa delle piante andando a provocare l’ingiallimento delle foglie e successivamente il loro disseccamento. Rilevare la presenza del ragnetto rosso non è semplice, ma queste conseguenze sono segnali d’allarme da considerare.
Quando si notano i primi segnali di infestazione, allora, è fondamentale controllare se ci sono ragnatele su foglie e fiori. Nel caso di risposta affermativa, è necessario usare prodotti specifici per acari oppure ricorrere a rimedi naturali come l’olio di neem oppure l’olio essenziale di cannella.
Licenide dei gerani
Il licenide dei gerani – conosciuto anche come farfalla dei gerani – è un lepidottero che attacca i gerani causando persino la morte della pianta. Per comprendere se una pianta è stata attaccata dai licenidi è necessario fare attenzione alla presenza di necrosi dei vasi della pianta, erosione dei boccioli e foglie bucati.
Le soluzioni naturali che possono dare una mano ad eliminare il parassita sono principalmente il decotto di aglio e l’olio di neem. Un’altra soluzione è la lotta biologica che di certo offre dei risultati ottimali anche in tempi non troppo lunghi.
Mosca bianca
La mosca bianca è un altro insetto che causa gravi danni ai gerani in quanto si nutre della linfa delle piante. Chiaramente, questi parassiti non infestano solamente i gerani ma anche molte altre specie vegetali.
Per combatterle, è possibile utilizzare degli insetticidi specifici per mosca bianca o utilizzare rimedi naturali come l’olio di neem o l’acqua con sapone di Marsiglia.