Gli insetticidi naturali per lotta biologica nell’orto

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Per proteggere le piante dell’orto in maniera naturale è possibile ricorrere alla lotta biologica. Scopriamo allora come difendere l’orto da insetti e parassiti utilizzando solamente i metodi consentiti nell’agricoltura biologica. Grazie a queste soluzioni infatti si eviterà di inquinare il terreno coltivato e si otterranno ortaggi sani da gustare a tavola.

Autore: frantischeck / Pixabay

La lotta biologica nell’orto è molto importante perché gli insetticidi naturali consentono di difendere le piante dell’orto senza inquinare il terreno.

Grazie a queste soluzioni green, inoltre, gli ortaggi che si andranno a mangiare risulteranno certamente privi di sostanze dannose per l’organismo. Vediamo allora quali sono le sostanze insetticide naturali e quali sono quelle repellenti da usare nell’orto per proteggere tutti gli ortaggi.

Insetticidi biologici per proteggere l’orto

Autore: MabelAmber / Pixabay

Per coltivare un orto o un frutteto in modo che siano sani è necessario evitare l’utilizzo di pesticidi chimici che spesso hanno degli effetti molto negativi sulla salute dell’uomo e degli animali.

Optare per prodotti di origine completamente naturale significa anche riuscire ad evitare l’inquinamento del terreno.

Tra i trattamenti naturali che permettono di dire addio ad insetti e parassiti nell’orto ce ne sono di due tipi: parassiti in senso stretto e sostanze che hanno una funzione repellente.

Insetticidi naturali per l’orto

Quando si parla di questi prodotti si intendono sostanza tossiche che possono uccidere i parassiti. Gli insetticidi naturali che si possono usare nell’orto sono:

  • Piretro: insetticida da contatto.
  • Olio di Neem: insetticida e repellente.
  • Bacillus Thuringiensis: batterio che uccide le larve di lepidotteri bloccandogli l’apparato digerente.
  • Macerato di ortica: contiene acido formico.
  • Decotto di aglio: utile contro gli afidi come insettifugo.
  • Sapone di Marsiglia: utile per allontanare gli afidi e pulire la melata.
  • Propoli: insetticida e sembra che agiscano anche come anticrittogamici.

Oltre agli insetticidi veri e propri, ci sono sostanze hanno una funzione repellente e dunque tengono gli insetti lontani dagli ortaggi. Scegliere questa soluzione significa non danneggiare i parassiti ma semplicemente scacciarli. Ecco quali sono:

  • Quassio: repellente per molti parassiti.
  • Assenzio: utile per difendersi da afidi, nottue e formiche.
  • Macerato di peperoncino: repellente grazie alla capsaicina.
  • Macerato di rabarbaro: repellente.
  • Macerato di tanaceto: ottimo contro ragnetto rosso, afidi e nottue.
  • Macerato di pomodoro: efficace per allontanare la cavolaia grazie alla solanina.
  • Macerato di menta: utile per scacciare le formiche dall’orto.
  • Macerato di felce: si usa contro la cocciniglia e gli afidi.

Gli insetticidi naturali sono prodotti che servono per eliminare dall’orto insetti e parassiti in maniera efficace e sicura. Conosciamo meglio quelli su cui fare affidamento in questo approfondimento.