Dorifora Leptinotarsa decemlineata insetto parassita
La Dorifora della patata è un insetto polifago appartenente alla famiglia delle Chrysomelidae e all’ordine dei Coleotteri: mangia di tutto foglie, fiori e frutti compromettendo gravemente lo stato vegetativo e produttivo della pianta.
Caratteristiche
La Dorifora, Leptinotarsa decemlineata, è un insetto parassita che sverna nel terreno dalla fine di settembre fino ad aprile e poi fa la sua comparsa in superficie per deporre numerose uova di colore giallo-arancio sulle foglie delle Solonacee in particolare patate, melanzane e pomodori.
Leggi anche: Fumaggine – parassita delle piante
Le uova si schiudono producendo larve affamate che si sviluppano nel giro di 6 settimane divorando le diverse parti dell’intera pianta, compromettendo il raccolto.
Difese Biologiche
- Effettuare la rotazione delle colture.
- Eliminare gli insetti adulti manualmente.
- Immettere nelle colture delle solonacce insetti antagonisti che si cibano delle larve di dorifora come la coccinella septempuctata ed i coleotteri carabidi.
- Utilizzare fertilizzanti organici maturi.
Difese Chimiche
- Trattamenti prefioritura, solo se necessari, con pesticidi KARATE XPRESS in dose 600 g/hg o ACTARA 25 WG in dose 200g/ha. L’uso dei pesticidi deve essere riconosciuta dall’Organismo di controllo.
- Oppure trattare le piante infestate con piretro, rotenone o farina di roccia al mattino presto la cui azione risulta efficace sulle larve e sugli insetti adulti.
Galleria foto della dorifera

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina