Acari delle piante: impara a conoscerli per sapere come sconfiggerli
Gli acari delle piante possono rappresentare una minaccia significativa per il nostro giardino o le nostre colture. Questi minuscoli parassiti sono strettamente imparentati con i ragni e possono causare danni considerevoli alle piante, se non gestiti correttamente. Tuttavia, conoscendo meglio questi acari e le loro abitudini, possiamo adottare le giuste strategie per sconfiggerli.

Tra i parassiti delle pianti più frequenti ci sono di certo gli acari delle piante. Questi minuscoli parassiti sono infatti in grado di causare danni grandissimi ai vegetali e per questo motivo vanno gestiti con attenzione. Solo imparando a conoscerli nel dettaglio e scoprendo quali sono le soluzioni per eliminarli è possibile evitare che le piante infestate subiscano danni irreparabili.
Cosa sono gli acari delle piante

Gli acari delle piante sono così piccoli che non sono visibili ad occhio nudo, ma i danni che causano sono evidenti. Uno dei primi segni della loro presenza è la comparsa di macchie gialle o argentate sulle foglie delle piante infestate.
Questo è il risultato della loro alimentazione: gli acari perforano le cellule delle foglie per succhiarne il contenuto, indebolendo così la pianta. Inoltre, lasciano dietro di sé delle tracce di seta o di piccoli ragnetti che possono essere individuati prestando grande attenzione.
Come sconfiggere questi parassiti
Per sconfiggere gli acari delle piante, è fondamentale agire prontamente. Ecco alcune strategie che possono aiutare a tenere sotto controllo queste infestazioni:
- Controllare spesso le piante: effettuare un’ispezione regolare delle piante è di grande importanza per individuare rapidamente la presenza di eventuali segni di infestazione da acari. Consigliamo allora di prestare particolare attenzione alle parti inferiori delle foglie, dove gli acari tendono a raggrupparsi
- Utilizzare l’acqua: gli acari amano l’ambiente secco, quindi un modo efficace per ridurre la loro presenza è mantenere l’umidità adeguata intorno alle piante. Suggeriamo allora di farlo innaffiando regolarmente le piante e spruzzando acqua sulle foglie.
- Introduzione di predatori naturali: inserendo nell’ecosistema giardino dei predatori naturali degli acari è un ottimo modo per preservare la salute delle piante. Alcuni insetti come i coccinellidi e gli acari predatori sono noti per nutrirsi degli acari dannosi. Attrarre questi predatori nelle vicinanze delle piante utilizzando piante ospiti è una buona idea, in alternativa si può decidere di acquistare predatori naturali da fornitori specializzati.
- Oli vegetali: alcuni oli vegetali sono utili per combattere in maniera naturale gli acari delle piante. In particolare, consigliamo di utilizzare olio di Neem in quanto si tratta di un prodotto capace di agire come repellente che soffoca i parassiti e inoltre rende complessa anche la sua alimentazione.
Come prevenire la comparsa degli acari
La prevenzione è di estrema importanza e per questo motivo vi suggeriamo di effettuare la rotazione delle colture. Se si coltivano piante in vaso o in giardino, è bene procedere rotando le colture. Gli acari delle piante tendono ad adattarsi a un ambiente specifico, quindi cambiare la posizione delle piante può disturbare il loro ciclo di vita.
Questa soluzione non è ovviamente sempre possibile, ma se ne avete la possibilità risulta essere molto efficace. La rotazione delle colture è utile anche nell’orto.