Parassiti dei bonsai
Quali parassiti attaccano i bonsai? Quali trattamenti effettuare contro gli afidi, il ragnetto rosso e la cocciniglia? Quando e come effettuare i trattamenti? Come prevenire l’infestazione?
I bonsai, anche quelli da frutto, sono alberelli in miniatura, coltivati in vaso in casa, sui balconi, sui terrazzi o nel cortile a scopo ornamentale.
Come tutte le piante fiorifere e da frutto temono l’attacco di numerosi parassiti animali che danneggiano la corteccia, i rami e il fogliame.
Parassiti dei bonsai
Tra i tanti parassiti che attaccano i bonsai da frutto, gli agrumi come i mandarini cinesi, il melo, i melograni ecc., ricordiamo:
- gli afidi, generalmente presenti in colonie sotto la pagine inferiore delle foglie che generalmente si presentano accartocciate;
- il ragnetto rosso, la cui presenza è facilmente rilevabile per la presenza di ragnatele ben visibili tra i rami;
- la cocciniglia, che forma ammassi biancastri sulle foglie, sui rami e talvolta anche in piccole spaccature del tronco.
Lotta e trattamenti
I trattamenti preventivi vanno effettuati periodicamente durante il riposo vegetativo delle piante con antiparassitari specifici e aficidi biologici all’aglio o al piretro.
Per i trattamenti curativi si sconsigliano i periodi della fioritura e quelli della fruttificazione.
Prima di ogni trattamento chimico si consiglia di ispezionare la pianta per rimuovere manualmente cocciniglie e ragnetti rossi con cotone idrofilo imbevuto di alcol.
Dopo la pulizia nebulizzare la chioma con una soluzione a base di olio di pino misto a sapone per piante. Questa soluzione è un insetticida efficace anche contro le uova dei parassiti.
Prevenzione contro i parassiti dei bonzai
Per prevenire l’attacco dei parassiti inoltre è consigliabile collocare i bonsai in un luogo ventilato, ben illuminato e non troppo umido.