Radicchio coltivazione
Il radicchio, Cichorium intybus, appartenente alla famiglia delle composite, è una coltura ortiva largamente diffusa e molto apprezzata in cucina cruda e cotta.
Coltivazione del radicchio
Il radicchio è una pianta erbacea annuale con foglie carnose e coriacee .
Clima
Il radicchio si adatta a tutti i tipi di climi anche se preferisce temperature più tendenti al freddo.
Terreno
Si adatta a tutti i tipi di terreni con pH leggermente acido, soffici, ricchi di sostanza organica, freschi, profondi e ben drenati.
Irrigazioni
Necessita di annaffiature costanti soprattutto se il clima è asciutto, evitando però i ristagni idrici.
Concimazioni
Predilige le concimazioni organiche o stallatico, ma se necessario va bene anche un humus di lombrico o compost.
Varietà di radicchio
Le varietà di radicchio sono tante e si possono distinguere per il colore della foglia, per il sistema di raccolta (taglio o cespo), per l’epoca di raccolta.
Tra le varietà più conosciute ricordiamo quelle a cespo come:
- Rossa di Treviso,
- Rossa di Verona,
- Veneto di Chioggia (colore rosso),
- Catalogna brindisina,
- Variegato di Castelfranco che è un ibrido del rosso di Treviso e l’indivia.
- Grumola verde (cespi verdi).
Moltiplicazione del radicchio
Il radicchio si moltiplica per semina a cui segue il trapianto.
Semina del radicchio
Le varietà da taglio possono essere seminate in pieno orto a spaglio tutto l’anno, tranne nei mesi più freddi.
Per le varietà a cespi la semina può essere fatta in semenzaio o in pieno orto.
Trapianto del radicchio
Le piantine di radicchio vanno trapiantate quando hanno emesso circa 10 foglioline a distanza di circa 30 cm sulle file e 20 tra le file.
Raccolta del radicchio
Il metodo di raccolta è con taglio a circa 6 – 7 cm da terra e per le varietà a cespi, in modo scalare, quando i cespi sono ancora ben chiusi.
Malattie e Parassiti del radicchio
Il radicchio teme le lumache, le talpe, gli afidi, la ruggine, la peronospora e l’antracnosi.
Cure
Le cure per una corretta coltivazione del radicchio sono:
- zappature, scerbature e sarchiature, pulizie periodiche atte ad eliminare le erbe infestanti ed arieggiare il terreno;
- pacciamature, in alternativa alle zappature e sarchiature, da effettuare con paglia o teli di juta;
- pratica di imbianchimento, consistente nella legatura delle foglie esterne con un filo o elastico, al fine di privare il cespo della luce e fare continuare lo sviluppo delle foglie attingendo ai nutrienti presenti nell’ortaggio, mantenendo le foglie tenere e saporite.
Proprietà e calorie del radicchio
In base alla tipologia di questo ortaggio si può beneficiare di diverse proprietà ad esempio la rosa di Chioggia ha proprietà diuretiche e digestive, mentre il radicchio di Treviso è ricco di antiossidanti che frenano i processi di invecchiamento e fungono anche da anti infiammatorio contro foruncoli, artrite e reumatismi.
Vedere anche radicchio proprietà controindicazioni e calorie