Orto sul tetto: quali sono i costi e i benefici?
Creare un orto sul tetto risulta essere una bella idea per tutti coloro che vivono in città e non hanno un giardino da sfruttare. Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere su questo particolare tipo di orto così adatto a tutte le necessità.

Negli ultimi anni, sempre più persone si stanno interessando all’idea di coltivare un orto sul tetto delle proprie abitazioni o dei loro edifici. Questa tendenza verso l’agricoltura urbana presenta numerosi vantaggi, ma è anche importante considerare i costi e gli eventuali ostacoli che possono presentarsi lungo il percorso. In questo articolo esploreremo i costi e i benefici di un orto sul tetto, fornendo informazioni utili per chiunque sia interessato a intraprendere questa avventura agricola in ambito urbano.
Orto sul tetto: una soluzione ideale in città

Risulta molto importante ricordare che un orto sul tetto richiede un’adeguata pianificazione e alcune considerazioni tecniche. Non tutti i tetti sono adatti per la coltivazione e potrebbe essere necessario consultare un professionista per valutare la fattibilità del progetto.
In generale, comunque, chi abita in città e non ha un giardino a disposizione può di certo decidere di optare per questo tipo di orto.
I benefici
Parlando dei benefici, l’orto sul tetto offre una serie di vantaggi sia per gli individui che per l’ambiente circostante. Innanzitutto, consente alle persone di avere accesso a prodotti alimentari freschi e di alta qualità direttamente a casa propria. Coltivare le proprie verdure e frutta significa avere un controllo completo sul processo di crescita, evitando pesticidi e sostanze chimiche dannose. Inoltre, l’orto sul tetto può promuovere uno stile di vita sano dal momento che incoraggia notevolmente l’attività fisica e il contatto con la natura.
Dal punto di vista ambientale, l’agricoltura urbana contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale legato al trasporto e alla distribuzione degli alimenti. Riducendo la distanza tra la produzione e il consumo, si possono limitare le emissioni di gas serra e la dipendenza da risorse non rinnovabili. Inoltre, gli orti urbani favoriscono la biodiversità, offrendo habitat per insetti, uccelli e altri animali che contribuiscono all’equilibrio ecologico delle città.
Si comprende quindi che i benefici offerti dall’orto sul tetto sono davvero tantissimi (un po’ come sono tanti anche i benefici per chi decide di optare per un orto sinergico).
I costi
Veniamo ora ai costi associati alla realizzazione di un orto sul tetto. È importante tenere in considerazione che gli investimenti iniziali possono variare a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche del tetto. Alcuni dei costi da considerare includono la preparazione del terreno, l’acquisto di semi o piantine, l’irrigazione, l’installazione di strutture di supporto come pergolati o serre, nonché gli eventuali costi di manutenzione e di gestione.
Tuttavia, è importante notare che i costi iniziali possono essere ammortizzati nel tempo. Una volta stabilito l’orto sul tetto, i costi di acquisto di alimenti freschi possono diminuire, soprattutto se l’orto produce una varietà di prodotti. Inoltre, l’orto sul tetto può anche contribuire al risparmio energetico, offrendo isolamento termico all’edificio sottostante e riducendo la necessità di raffreddamento durante i mesi estivi.