Finocchio – coltivazione dei finocchi
Come coltivare i finocchi nell’orto. Informazioni utili dall’esposizione alle concimazioni. Quando seminare in semenzaio e direttamente a dimora, il trapianto, la raccolta, gli usi, le calorie e le proprietà.
Caratteristiche generali della pianta
Il finocchio, Foeniculum vulgare, è una pianta erbacea di origine mediterranea appartenente alle ombrellifere. La pianta presenta una radice a fittone, fusto pieno con steli sottili e foglie larghe e carnose che sovrapposte formano il grumolo di colore bianco.
Dalle foglie si originano lunghi steli formati da varie foglie verdi, piumose a margini profondamente incisi. Nella fase riproduttiva compaiono infiorescenze a ombrella composte da numerosi piccoli fiori gialli.
Leggi anche: Carpaccio di finocchi
I fiori racchiudono semi oblunghi e profumati che sono usati per la propagazione mediante semina e come spezia aromatica.
Varietà di finocchi
Le più note sono il Dolce di Firenze, il Romanesco e il Wanderomen particolarmente indicato per l’orto.
Coltivazione del finocchio
Esposizione e clima: ama i luoghi soleggiati per molte ore al giorno. Ama il clima temperato, teme le gelate e il freddo intenso.
Terreno: predilige il terreno soffice, sciolto, fresco, ben lavorato e ricco di sostanza organica.
Annaffiature: le piante di finocchio amano il terreno umido e pertanto le irrigazioni devono essere costanti e regolari ma mai abbondanti. Il metodo consigliato è quello ad aspersione, cioè a pioggia.
Potrebbe interessarti: Lavori di Novembre Orto
Concimazione: in presemina concimare il terreno utilizzando letame, concimi fosfatici e potassici. Le concimazione azotate devono essere abbondanti soprattutto in copertura.
Moltiplicazione del finocchio
Si moltiplica per seme in pieno campo e in semenzaio. La semina in pieno orto va effettuata da luglio a settembre per le varietà autunnali mentre per quelle estive.
La semina in pieno campo si fa a file distanti 40-50 cm l’una dall’altra. Quando le piante avranno raggiunto l’altezza di 10 cm vanno diradate a distanza di 20-25 cm.
La semina in semenzaio si esegue in agosto e il trapianto in ottobre. Per avere la produzione in estate, la semina in semenzaio si fa invece in gennaio-febbraio e il trapianto si esegue in marzo-aprile.
Trapianto dei finocchi
Quando le piantine saranno alte 10 – 15 cm ( circa 2 mesi dalla semina) potranno essere trapiantate in piena terra a distanza di 40 cm sulla fila e 80 tra le file.
Rincalzatura dei finocchi
E’ un’operazione molto importante che consiste nel coprire fino all’apice i grumoli che fuoriescono dal terreno. Con tale operazione i finocchi non solo saranno protetti dal freddo ma diventeranno più bianchi (imbianchimento), più teneri e anche più dolci.
Raccolta dei finocchi
La raccolta si effettua quando le teste del finocchio o grumoli sono tonde e grosse e prima che inizi l’allungamento del germoglio. La raccolta può essere manuale o meccanica.
Parassiti, malattie e cure del finocchio
Il finocchio viene attaccato dall’oidio, dai nematodi, dal maggiolino e dal grillotalpa. Le zappature e le scerbature devono essere frequenti.
Usi e calorie del finocchio
Il finocchio è un ortaggio largamente usato in cucina sia cotto che crudo.
In fitoterapia si sfruttano le sue proprietà digestive, carminative e cardiotoniche.
Calorie del finocchio
Il consumo di finocchi è consigliato nelle diete dimagranti per il suo basso potere calorico, infatti, 100 grammi di questo prezioso ortaggio forniscono solo 15 Calorie.
Commenti: Vedi tutto