Orto ad agosto: ecco i lavori da fare in questo mese

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Agosto è un mese in cui l’estate raggiunge il suo culmine e l’orto è in piena attività. È il momento ideale per raccogliere i frutti del lavoro svolto nei mesi precedenti, ma ci sono anche alcuni lavori importanti da svolgere per mantenere l’orto in salute e garantire una buona produzione. 


Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

L’agosto è un mese cruciale per chi coltiva un orto in quanto le alte temperature estive possono influenzare notevolmente il crescere delle piante e la produzione dei raccolti. È fondamentale dedicare particolare attenzione e cure alle coltivazioni durante questo periodo per ottenere risultati soddisfacenti. In questo articolo, esploreremo i lavori da fare nell’orto ad agosto per garantire una crescita sana e abbondante.

Ad agosto ci sono molti ortaggi da raccogliere

Photo by Xtendo – Pixabay

Ad agosto, molti ortaggi raggiungono la loro maturazione. È il momento perfetto per raccogliere pomodori, peperoni, melanzane, zucchine e cetrioli. Assicurati di raccoglierli quando sono completamente maturi per gustare al meglio i loro sapori. La raccolta regolare incoraggerà anche la pianta a produrre nuovi frutti.

Attenzione alle temperature e ai raggi del sole

Durante la stagione estiva, le condizioni climatiche possono causare problematiche legate all’eccessiva esposizione al sole, che può provocare bruciature su frutti e tessuti delle piante orticole.

Per preservare il nostro orto, possiamo adottare l’utilizzo di teloni ombreggianti, da impiegare quando necessario. Inoltre, l’installazione di reti anti grandine può rivelarsi una precauzione efficace per proteggere pomodori e altri ortaggi.

Irrigare l’orto è essenziale

Le alte temperature estive possono causare l’essiccamento del terreno e un’elevata traspirazione, mettendo a rischio la disidratazione delle piante. Per questo motivo, quando si parla di quelli che sono i lavori da svolgere in campo ad agosto, la priorità è data all’irrigazione.

Tra tutte le colture, i pomodori sono particolarmente assetati in quanto probabilmente si trovano nella fase di fruttificazione all’inizio del mese, richiedendo quindi una quantità adeguata di acqua per un corretto sviluppo dei frutti.

L’irrigazione dell’orto richiede attenzione e un approccio adeguato: è importante evitare di bagnare le giovani piantine durante le ore più calde della giornata e di utilizzare acqua troppo fredda rispetto alla temperatura ambiente, in modo da evitare shock idrici alle piante.

L’utilizzo di una copertura vegetale, come la pacciamatura, è utile per mantenere l’umidità del terreno più a lungo, riducendo la frequenza delle irrigazioni necessarie.

L’importanza dei tutori

Poiché molti ortaggi da frutto stanno maturando, è consigliabile monitorare attentamente le piante per assicurarsi che siano adeguatamente sostenute, legandole ai sostegni se necessario. In caso contrario, i rami carichi di frutta potrebbero spezzarsi. Questa precauzione è particolarmente importante per le piante della famiglia delle solanacee, come pomodori, melanzane, peperoni e altre piante rampicanti in generale.

Per coltivare i pomodori in modo semplice e veloce è infatti necessario seguire alcune regole precise.

Potrebbe interessarti 11 lavori da fare in casa a gennaio

Lavori da fare nell’orto ad agosto: foto e immagini

I lavori da fare nell’orto ad agosto sono davvero molto numerosi e per questo motivo è necessario rimboccarsi le maniche. Prima di metterti al lavoro, però, prenditi qualche secondo per scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato.