Noci: proprietà e benefici
Molti studi hanno confermato che il consumo costante ed equilibrato di frutta secca può contrastare e migliorare conclamati casi di malattie cardiovascolari. E’ sufficiente inserire una piccola quantità giornaliera per garantire e sostenere la salute del nostro cuore.
Si suggerisce di assumere circa 20 grammi di noci o qualsiasi altra frutta secca per apportare grossi benefici all’apparato cardiocircolatorio oltre ad aiutare nella prevenzione di patologie tumorali di varia natura.
Leggi anche: Noci di Sorrento
Proprietà e benefici
Quante varietà di noci esistono in natura?
Potrebbe interessarti: Salsa alla frutta esotica
Noci di Sorrento
Tra le produzioni italiane più note a livello internazionale spicca senza dubbio alcuno la pregiata varietà campana denominata “Noce di Sorrento”. La sua area di coltivazione è la soleggiata Costiera Sorrentina ma ben si coltiva anche nell’area flegrea e nei territori dei viciniori comuni vesuviani. Distese di alberi di noce è frequente notarli nel verde lussureggiante del Vallo di Lauro e nell’area del Taburno fino a raggiungere i più famosi Monti Picentini e la bucolica Valle dell’Irno.
La noce di Sorrento prevede due biotipi: una dalla forma allungata, regolare e appuntita all’apice e l’altra visibilmente più tondeggiante e dalle dimensioni più piccole. Questa cultivar ha una caratteristica estetica e funzionale molto importante, al momento dell’apertura il gheriglio appare integro e facilmente asportabile senza spiacevoli fratture, elemento importante che fa di questo prodotto uno dei più apprezzati dall’industria dolciaria e perfetto per abbellire piatti gourmet o decorare delicati dessert al cucchiaio.
Noci pecan
Dal sapore intenso e dalla consistenza ricca e burrosa queste noci sono originarie del sud degli Stati Uniti e in particolare del vicino Messico. Sono molto consumate nel nuovo continente ed è uno degli ingredienti preferiti utilizzati nella pasticceria a stelle e strisce.
Noci candela o noci kemiri
Questa varietà è originaria dell’area indonesiana e si caratterizza per essere molto ricca di oli e dalla consistenza densa e cremosa. Grazie alla sua composizione è perfetta per la bellezza della pelle e dei capelli ed oltre al suo consueto uso in cucina il suo uso è molto diffuso nella cosmesi per la produzione di balsami e creme anti-age.
Noci rosse
Così definite per il loro caratteristico colore rossastro questa varietà è il frutto di un innesto naturale tra la noce tradizionale e quella persiana. Ad assumere il colore rosso tipico della varietà è il gheriglio che appare in tutto il suo colore vivace al momento dell’apertura del guscio. Il suo gusto si presenta al palato fine e delicato dalla texture vellutata ed oleosa.
Noci di mongongo
E’ una delle varietà di noci più pregiate, dalle spiccate proprietà nutrizionali la sua coltivazione si espande nelle distese della Namibia fino all’Africa sud-occidentale. Il loro sapore si presenta al palato dolce ed intenso e sono tra le più note e preziose al mondo.
Noci brasiliane
Questa varietà è molto diffusa anche in Occidente e soprattutto durante le festività sono ormai diventate protagoniste delle nostre tavole a fine pasto. Dalla caratteristica forma allungata e dal guscio duro e resistente le noci del Brasile sono altamente proteiche e sono una preziosa fonte di energia.
Ricche in Vitamina E racchiudono anche un alto contenuto di selenio, un minerale dalle enormi proprietà antiossidanti utili nel combattere i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento cellulare. A questo prezioso frutto si attribuiscono moltissime altre proprietà benefiche, ha comprovati effetti antitumorali e antivirali oltre a preservare la salute e la bellezza di pelle capelli grazie alla sua consistenza burrosa, densa e vellutata.
Noci macadamia
Belle da vedersi e gustose al morso, questa varietà di noci è originaria oceanica. Coltivata nelle immense distese verdi della bella Australia si distingue dalle sue consorelle per le spiccate note di gusto dolci e delicate. Anch’esse ricche in selenio vengono coltivate soprattutto nel cuore dell’Amazzonia e il profumo ed il sapore ricordano tanto la famosa e diffusa noce di cocco.
Noci: alleate di bellezza
Come attivare le noci?
Curiosità
Commenti: Vedi tutto