I lavori da fare nell’orto a luglio: quali non devo dimenticare?
A luglio siamo ormai arrivati in piena estate e i lavori da fare nell’orto sono davvero numerosi. Chi vuole un bell’orto deve quindi sapere esattamente quali sono le operazioni da svolgere durante questo mese dell’anno.

Luglio è un mese ricco di lavoro per gli orticoltori poiché nell’orto iniziano ad esserci molti ortaggi che hanno necessità di cui è bene tenere conto. Si tratta infatti di un momento cruciale per mantenere l’orto in salute e garantire un raccolto abbondante. Ci sono diversi lavori da fare nell’orto a luglio che richiedono attenzione e cura. Vediamo quali sono i principali.
Irrigazione

Con l’arrivo dell’estate, le temperature aumentano e l’umidità può diminuire rapidamente nelle giornate di caldo secco. Proprio per questo motivo è bene ricordare di irrigare regolarmente il proprio orto per mantenere il terreno adeguatamente idratato.
L’irrigazione al mattino presto o alla sera è consigliata per evitare l’evaporazione dell’acqua. Dare acqua agli ortaggi durante le ore più calde della giornata è infatti un grave errore che nessuno dovrebbe commettere.
Eliminare le erbacce
Le erbacce possono crescere rapidamente durante i mesi estivi e competere con le piante coltivate per l’acqua e i nutrienti. Togliete quindi le erbacce manualmente o utilizzando una zappa per rimuoverle.
Per evitare che queste crescano di nuovo in breve tempo, è fondamentale eliminare anche le radici in modo che non ricrescano. Togliere le erbacce nell’orto è dunque essenziale per riuscire a mantenere una produzione ottimale di vegetali anche durante i mesi successivi.
Sarchiatura
A luglio è importante anche prendersi il tempo per effettuare una sarchiatura. Suggeriamo di procedere con una zappettatura superficiale in maniera tale da ossigenare il terreno ed evitare che il sole crei una crosta sulla superficie. Il frangizolle sarchiatore è di certo lo strumento perfetto per ottenere il risultato sperato senza fare grande fatica.
Monitorare malattie e parassiti
Luglio è un periodo critico per l’insorgenza di malattie e infestazioni da parte di insetti dannosi. Controllate quindi regolarmente le piante per individuare eventuali segni di malattie come macchie sulle foglie o muffe.
In caso di infestazioni di insetti, potete utilizzare metodi di controllo biologico o prodotti naturali per mantenerli sotto controllo.
Controllare i tutori
In questo mese è necessario controllare i tutori che sostengono alcune piante nell’orto come pomodori, cetrioli, peperoni e melanzane. Bisogna quindi fare attenzione ad assicurarsi che queste rampicanti vengano sostenute alla perfezione anche se ormai sono cresciute.
Dal momento che a luglio iniziano i primi frutti di queste piante, è necessario che i rami siano legati bene in modo che non si spezzino sotto al peso dei frutti stessi.
Potatura
Alcune piante possono beneficiare di una leggera potatura a luglio. Rimuovete allora i rami secchi o danneggiati per promuovere la crescita sana delle piante.
Prestate attenzione alle piante da frutto, come gli alberi di ciliegio o di pesca, e potate in modo appropriato per mantenere una buona struttura e favorire la produzione di frutti.
Concimazione
Durante la fase di crescita attiva delle piante, è importante fornire loro un adeguato apporto di nutrienti. Applicate concime organico o compost sul terreno intorno alle piante per favorire la nutrizione delle radici.