I lavori da fare nell’orto a giugno: ecco quali sono quelli da non dimenticare
Durante il mese di giugno sono davvero tantissimi i lavori da fare nell’orto per favorire un raccolto ricco. Vediamo insieme quali sono le attività che non si dovrebbero assolutamente dimenticare.

L’arrivo del mese di giugno porta con sé l’inizio dell’estate. Il clima caldo e soleggiato che la caratterizza. Per gli appassionati di giardinaggio e orticoltura, questo è un momento cruciale dell’anno, in cui si concentrano molti dei lavori da fare nell’orto per garantire una buona produzione di ortaggi e piante.
Orto a giugno: sono tante le attività da non dimenticare

Giugno è uno dei mesi più ricchi di lavori da fare nell’orto in assoluto. Le operazioni utili alla coltivazione dei diversi ortaggi che si hanno in campo sono numerose e non devono essere dimenticate. La cosa positiva è che molti dei lavori da fare a giugno non richiedono molto tempo anche se vanno eseguiti con costanza.
Irrigazione dell’orto
Con le temperature che aumentano, è importante assicurarsi che le piante ricevano la quantità adeguata di acqua. L’irrigazione dovrebbe dunque essere regolare e costante, evitando però di innaffiare nelle ore più calde della giornata per evitare la perdita di acqua per evaporazione.
Un’ottima soluzione è quella di utilizzare l’irrigazione a goccia, che consente di distribuire l’acqua direttamente alle radici delle piante, evitando sprechi e garantendo una maggiore efficienza. Chi lo desidera può anche scegliere di realizzare un sistema d’irrigazione a goccia fai da te in modo che si adatti al meglio al proprio orto.
Sarchiatura
A giugno, la natura cresce rigogliosa e molto rapidamente. Non stupisce quindi che in questo periodo dell’anno anche l’erba spontanea cresca velocemente tra i filari degli ortaggi. Risulta quindi fondamentale tenere pulito periodicamente l’orto eliminando le erbacce che possono soffocare le colture.
Durante questo mese, comunque, la maggior parte degli ortaggi è abbastanza cresciuto per svettare sopra ad eventuali piante infestanti. Proprio per questo motivo, suggeriamo di non essere troppo maniacali nel lavoro di eliminazione delle erbacce.
Pacciamatura
La pacciamatura è di estrema importanza dal momento che risulta essenziale per proteggere le piante dal caldo eccessivo e dal secco. Si può utilizzare la paglia, le foglie secche o i residui della potatura delle piante come pacciamatura. Questa tecnica aiuta a trattenere l’umidità del terreno e a mantenere fresche le radici delle piante.
Inoltre, la pacciamatura è anche in grado di fare in modo che le erbacce crescano più raramente.
Raccolta
Giugno è un mese importante per la raccolta di molti ortaggi, come pomodori, zucchine, melanzane e peperoni. È importante raccogliere questi ortaggi quando sono ancora giovani e teneri, per garantire un sapore migliore e un’ottima consistenza.
Inoltre, la raccolta frequente degli ortaggi favorisce la crescita di nuovi frutti e il mantenimento della pianta in buona salute.
Piantagioni
Se si vuole piantare nuove piante a giugno, è importante scegliere quelle che sono resistenti al caldo estivo e che hanno bisogno di meno acqua. Tra queste ci sono le piante aromatiche come la salvia, il rosmarino, la menta e il timo, che possono essere coltivate in vasi o in giardino.
Si possono piantare anche alcune varietà di pomodori, peperoni e melanzane che sono state sviluppate appositamente per resistere al caldo estivo.