Crucifere: alleate della salute

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Raffaella Gambardella
  • Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia

Le crucifere fanno parte del nostro regime alimentare e nonostante le abbiamo mangiate tante volte e cucinate in modi diversi forse molti non ne conoscono il nome scientifico e la famiglia botanica di appartenenza. Una guida per conoscere questa famiglia di verdure e ortaggi dalle innate proprietà benefiche e i molteplici principi nutritivi, validi alleati per la salute e il corretto funzionamento del nostro organismo.

Cavolo

Le Crucifere o Brassicaceae sono una famiglia numerosa di piante erbacee diffuse in tutti i continenti e facilmente adattabili a qualsiasi tipo di clima, escludendo chiaramente le zone più fredde del pianeta.

La paternità del nome attribuitogli è riconducibile al botanico di origini italiane Teodoro Caruel che ne individuò, inoltre, il più alto centro di biodiversità di questa varietà localizzato nel bacino del Mediterraneo. L’origine del nome “crucifere” è facilmente identificabile e intuibile dalla sua forma composta da 4 petali per ogni fiore così da ricordare la forma di una croce.

Cavolo

Varietà

La famiglia delle crucifere è molto vasta e spesso senza saperlo abbiamo portato sulle nostre tavole molti di questi preziosi alleati della salute. Appartengono a questa famiglia tutte le varietà del cavolo, da quello bianco ai cavoletti di Bruxelles passando per i broccoli fino alla verza e ai ravanelli. Vediamo più da vicino quali sono le varietà più diffuse e quali sono le caratteristiche organolettiche e i loro molteplici principi nutritivi:

  • Cavolfiore
  • Cavoletti di Bruxelles 
  • Rucola
  • Broccolo romanesco
  • Broccoli
  • Cavolo verza
  • Cavolo nero
  • Ravanelli
  • Cime di rapa
  • Crescione
  • Rucola
  • Cavolo rapa
  • Rafano 

Cavolfiore

Benefici

Tutte le verdure appartenenti alla vasta famiglia delle crucifere sono caratterizzate da un unico comune denominatore: un basso indice calorico e un’ottima capacità saziante grazie all’elevata presenza di acqua e fibre in esse contenute. Fonte di vitamine, il corretto e costante consumo di questi ortaggi può apportare importanti benefici al nostro organismo.

Possiede un alto contenuto di Vitamina C dalle spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie utile per rafforzare il sistema immunitario e che insieme all’acido folico si rivela essere un ottimo regolatore dell’umore esponendo in questo modo ad un minor rischio di stati depressivi e ansiogeni.

Calcio per la resistenza ossea, magnesio e betacarotene che si trovano soprattutto nelle foglie esterne sono ottimi alleati di bellezza oltre a favorire la salute degli occhi e della pelle. Ricche in magnesio si rivelano utili per contrastare stanchezza e spossatezza.

Il consumo di crucifere è l’ideale anche in casi di intestino pigro e stipsi, agevolando la motilità intestinale grazie all’alto contenuto di fibre. Il basso apporto calorico delle crucifere le rende protagoniste perfette di regimi alimentari restrittivi e grazie all’alto contenuto di acqua e fibre contribuisce ad aumentare il forte potere saziante e favorire il progressivo dimagrimento.

Potrebbe interessarti Cavolo nero – Cavolo toscano

Broccoli

Conservazione e cottura

Le verdure da fresco raccolto sono l’ideale per ottenere il massimo dei principi nutritivi rispetto ad un prodotto trattato o surgelato. Acquistare a Km0 soprattutto frutta e verdura è un beneficio importante per la nostra salute perchè oltre ad essere garantita la freschezza del prodotto siamo certi anche della sua provenienza e dei trattamenti adottati durante la coltivazione.

Prediligere verdure sode e compatte e che non presentino parti giallo – verdastre è il primo elemento da considerare se vogliamo portare in tavola un prodotto davvero fresco e privo di pesticidi. Le verdure in generale possono essere conservate in frigorifero per 4/5 giorni se si vogliono consumare ancora fresche di raccolto oppure optare per una congelazione casalinga per mantenere inalterate le proprietà nutritive senza ulteriori trattamenti.

Le crucifere non gradiscono una lunga cottura, non solo per le parti tenere che le compongono ma piuttosto per evitare che le proprietà nutrizionali si disperdano nell’acqua durante la cottura. Il metodo ideale per mantenere inalterate le sostanze nutritive è la cottura al vapore che da sempre garantisce il metodo migliore per cucinare le verdure in modo sano e salutare e godere di sapori unici ed autentici.

Verdure, Vapore

Curiosità e… modi di dire!

Quante volte vi sarà capitato di usare la parolacavolo” in una chiacchierata tra amici o semplicemente inserita nel classico “modo di dire”? Ebbene, la tradizione orale, come quella che recita versi e proverbi ha portato questa parola nell’uso comune calandola in contesti diversi per fare riferimento alle situazioni più strane e curiose.

Ed è così che dalla tavola e dal buon mangiare si è passati alla parola, dove il termine “cavolo” trova un ampio spazio all’interno di metafore, antichi adagi e curiosi e divertenti aneddoti. Esistono, infatti, tanti modi di dire legati a questo famoso ortaggio molti dei quali si riferiscono ad un’antica simbologia in cui nella visione onirica, il cavolo alludeva ad un cattivo presagio o stati di infelicità.

Probabilmente questa attinenza era dovuta alla fama che un tempo aveva quest’ortaggio, ovvero di scarsa importanza e dall’odore sgradevole che non lo rendeva prestigioso sulle tavole più nobili. Ecco perchè la parola “cavolo” viene inserita per fare riferimenti, allusioni o semplicemente per recitare vecchi proverbi.

Crucifere

Crucifere alleate della salute foto e immagini