Come sfruttare un piccolo terrazzo per creare un orto

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Chi possiede un piccolo terrazzo potrebbe pensare che di non avere abbastanza spazio per creare un orto. In realtà, imparando a sfruttare al meglio gli spazi a disposizione, si può creare un orticello rigoglioso: ecco i consigli da ricordare per un orto in miniatura sul terrazzo.

Photo by: JillWellington – Pixabay

Possedere un piccolo terrazzo è una fortuna che in molti non riescono a sfruttare a pieno. Spesso si pensa che non ci sia abbastanza spazio per creare un orto, ma in realtà c’è sempre un modo per sfruttare al meglio lo spazio disponibile. Creare un orticello in miniatura in un terrazzo di pochi metri quadrati non è impossibile: ecco i consigli da tenere a mente.

Attenzione alla scelta delle piante

Photo by: MabelAmber – Pixabay

La scelta delle piante giuste è fondamentale per sfruttare al meglio lo spazio disponibile sul tuo terrazzo. Si dovrebbe optare per piante che crescono in verticale come pomodori, peperoni, melanzane e fagioli rampicanti. Scegliere queste specie invece di quelle che si espandono lateralmente come le zucchine è infatti la soluzione ideale.

Inoltre, consigliamo di scegliere piante che si adattano alle condizioni del terrazzo. È bene considerare la quantità di luce solare che riceve durante il giorno e la temperatura.

Posizionare le piante in modo strategico

Posizionare le piante in modo strategico per sfruttare al meglio lo spazio disponibile sul tuo terrazzo è una delle prime cose da fare. Ad esempio, è possibile piantare le piante più alte al centro del terrazzo e quelle più basse lungo i bordi. In alternativa, si possono posizionare le piante in modo che crescano in verticale, utilizzando supporti per piante come pali, reti o griglie per sfruttare le altezze.

Utilizzare contenitori per piante

Anziché piantare direttamente nel terreno, suggeriamo di utilizzare dei contenitori per piante che possono essere posizionati sui tavoli o sugli scaffali. È possibile utilizzare vasi tradizionali o contenitori fatti in casa come botti, scatole di legno o contenitori di plastica per un effetto più particolare.

I contenitori per piante ti permettono di sfruttare al meglio lo spazio disponibile e per questo sono una bella idea. Posizionare questi contenitori in modo strategico in base alla quantità di luce solare che ricevono è la maniera perfetta perché le piante crescano bene.

Scegliere il terreno giusto

Prima di piantare le piante è necessario perdersi il tempo di scegliere il terreno giusto. Optare per un terreno leggero e ben drenato che possa trattenere l’umidità senza diventare acquoso è fondamentale.

Utilizzare l’acqua in modo ottimale

L’acqua è un bene prezioso che non va mai sprecato. Proprio per questo motivo suggeriamo di optare per un sistema di irrigazione a goccia o un sistema di irrigazione a timer per garantire che le piante ricevano la giusta quantità di acqua senza sprechi. Inoltre, è bene raccogliere l’acqua piovana utilizzando un sistema di raccolta dell’acqua piovana per irrigare le piante.

Creare un orto ecologico in città è sempre più di moda: ne abbiamo parlato in maniera approfondita in un articolo.