Come coltivare i peperoni nell’orto: guida pratica per non commettere errori

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Chi possiede un orto spesso ha il desiderio di coltivare con le proprie mani dei deliziosi peperoni. Scopriamo allora insieme quali sono le necessità di questo ortaggio appartenente alla famiglia delle Solanaceae. 

Photo by Hans – Pixabay

L’orto è un luogo meraviglioso in cui coltivare una vasta gamma di verdure e i peperoni sono una scelta popolare per molti orticoltori. Questi deliziosi frutti colorati possono essere utilizzati in una varietà di piatti, dalla cucina messicana a quella mediterranea, e possono essere coltivati con successo anche dai principianti.

Tuttavia, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere la crescita e la resa dei peperoni. In questa guida pratica, andremo a scoprire alcuni consigli utili per coltivare i peperoni nell’orto in modo tale da evitare gli errori più comuni.

Attenzione alla scelta della varietà

Photo by stevepb – Pixabay

Esistono numerose varietà di peperoni tra cui scegliere, con diverse dimensioni, colori e livelli di piccantezza. Prima di piantare i peperoni, dunque, è bene assicurarsi di scegliere una varietà adatta alle tue preferenze e alle condizioni del proprio orto.

Suggeriamo anche di considerare la lunghezza della stagione di crescita, in quanto alcuni peperoni richiedono un periodo più lungo per maturare rispetto ad altri.

Preparazione del terreno

I peperoni preferiscono terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. Prima di piantare, lavora il terreno in profondità, rimuovendo le erbacce e aggiungendo letame maturo o compost per migliorare la struttura del suolo.

Consigliamo di assicurarvi che il terreno sia sciolto e privo di accumuli d’acqua, in quanto i peperoni non tollerano ristagni idrici.

Quando piantare i peperoni?

Questi ortaggi sono piante sensibili al freddo, quindi è importante piantarli al momento giusto. Attendi che il rischio di gelate sia passato e che la temperatura del suolo sia costantemente sopra i 15°C prima di mettere a dimora i tuoi peperoni.

Puoi anche iniziare le piantine all’interno, circa 8-10 settimane prima dell’ultima gelata prevista, per poi trapiantarle in orto quando le condizioni sono favorevoli.

L’importanza del sole

I peperoni richiedono molta luce solare per crescere e produrre frutti abbondanti. Assicuratevi di piantarli in un’area dell’orto che riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno.

Una posizione soleggiata favorirà la crescita vigorosa delle piante e la maturazione dei peperoni. Dunque risulta importante fare in modo che ci sia abbastanza luce solare.

Mantenere un corretto livello di umidità

I peperoni richiedono un’adeguata irrigazione ma è anche fondamentale non esagerare con l’acqua. L’eccessiva umidità può infatti causare marciume delle radici e malattie fungine.

Il consiglio che vi diamo è quello di annaffiare le piante regolarmente consentendo però sempre al terreno di asciugare il più possibile tra un’irrigazione e l’altra. Solo seguendo questa indicazione, infatti, si riuscirà ad ottenere una crescita perfetta degli ortaggi.

Semina

La germinazione dei semi di peperone richiede temperature elevate, pertanto è consigliabile piantare i semi in una seminiera su un letto caldo. Risulta possibile utilizzare un cavo o un tappetino riscaldante per mantenere la temperatura adeguata.

Un intervallo di temperatura attorno ai 25°C consentirà ai semi di germogliare entro una decina di giorni. Se desideri accelerare il processo, è possibile anche considerare un bagno di camomilla per i semi.

La semina dei semi di peperone può essere effettuata durante l’inverno in modo che le piantine siano pronte per essere trapiantate in orto in primavera.