Orto sul terrazzo
Come organizzare l’orto sul terrazzo della propria casa? Quali piante ortive si prestano alla coltivazione in vaso in pieno sole e all’ombra? Quali sono i vasi o le fioriere da preferire?
- Come allestire l’orto sul terrazzo: guida e consigli per un un passatempo utile, salutare e rilassante.
- Come realizzare l’orto sul balcone o sul terrazzo
- Gli ortaggi che si prestano alla coltivazione in vaso
- Piante per l’orto all’ombra sul terrazzo
- Vasi e fioriere per l’orto sul terrazzo
- Video sulla coltivazione degli ortaggi
- Galleria foto ed immagini : orto sul terrazzo
Come allestire l’orto sul terrazzo: guida e consigli per un un passatempo utile, salutare e rilassante.
Se ami la natura, gli ortaggi genuini e vuoi passare i tuoi momenti liberi in assoluto relax realizza sul terrazzo di casa o anche sul balcone un piccolo orto.
Sicuramente ti sentirai soddisfatto e ricompensato quando le piantine che hai impiantato nei vasi cresceranno forti e rigogliose con piccole ma essenziali cure.
Ti accorgerai, fin dal primo raccolto, che il sapore degli ortaggi che hai coltivato è completamente diverso da quelli acquistati.
Potrai raccoglierli quando occorrono, mantenendo tutte le proprietà e la freschezza tipica di un prodotto appena colto e sicuramente saranno ricchi di vitamine e sali minerali.
Volendo potrai conservare per l’inverno sott’olio, sottaceto o al naturale peperoncini, pomodori di tutti i tipi, melanzane, zucche e zucchine e le erbe aromatiche dopo averle essiccate.
Come realizzare l’orto sul balcone o sul terrazzo
Per realizzare l’orto sul balcone occorrono:
- vasi e fioriere di varie dimensioni da quelle piccoli per le erbe aromatiche a quelle grandi per le zucche e zucchine;
- terriccio universale misto a comune terreno da giardino;
- concime e annaffiatoio, attrezzi vari da giardinaggio
- scheda della coltivazione del prodotto.
Gli ortaggi che si prestano alla coltivazione in vaso
I peperoncini o friggitelli e quelli piccanti richiedono fioriere rettangolari, luoghi soleggiati e innaffiature frequenti.
Le piantine vanno impiantate a distanza di 20 cm sulla fila e 20 tra le file. L’impianto delle piantine va fatto in buche profonde circa 10 cm . I semi a 1- 2 cm. La raccolta avviene da giugno a ottobre.
I pomodorini: in particolare la varietà Pachino e il datterino, muniti di sostegno, vanno messi a dimora, in luoghi soleggiati, alla fine di maggio. La distanza di impianto è di circa 70 cm tra le fila e 20 cm sulla fila.
Per evitare il marciume del colletto durante le annaffiature, l’interramento non deve superare i tre cm di profondità.
Per avere raccolti abbondanti effettuare la cimatura ovvero asportare le gemme ascellari. Le innaffiature (non bagnare mai le foglie), vanno fatte solo quando il terreno è completamente asciutto.
La raccolta avviene da giugno a settembre. Per la coltivazione in vaso scegliere i nuovi ibridi per la loro abbondante fruttificazione.
Le melanzane: sono piante ortive che si sviluppano molto. Vanno impiantate a distanza di circa 50 cm sulla fila e 70 cm tra le file.
Le melanzane amano i luoghi soleggiate e i terreni umidi. La raccolta va fatta da giugno a settembre man mano che il loro colore diventa bello intenso.
Le zucchine: lunghe 0 tonde, max 2 per vaso, richiedono sole diretto, frequenti innaffiature facendo attenzione a non bagnare le foglie e i fiori.
Le zucchine producono frutti per circa 2 mesi. I fiori delle zucchine potranno essere raccolti al mattino presto quando sono aperti completamente e indossando un paio di guanti.
La zucca: vederla crescere è una vera soddisfazione ! Se coltivata in un grande vaso e con le cure adatte, diventa anche una bellissima pianta ornamentale con i suoi vistosi fiori gialli.
Nel nostro orto sul balcone o terrazzo non può certamente mancare un vaso con una rigogliosa pianta di origano che a differenza delle altre piante aromatiche predilige va esposta al sole per godere della sua splendida fioritura. L’origano può essere raccolto al momento del bisogno e successivamente in rametti da far essiccare in un luogo asciutto.
Non dimentichiamo le fragole anche le varietà a fiori rosa per una raccolta più abbondante. I frutti maturi di questa varietà hanno un sapore intenso e sono molto più succosi.
Piante per l’orto all’ombra sul terrazzo
Per realizzare l’orto anche nelle zone ombrose del terrazzo le piante più indicate sono quelle che non amano il sole diretto, necessitano di terreno soffice, ricco di sostanza organica e di abbondanti e frequenti annaffiature nel periodo luglio – agosto.
Ecco quali sono le erbe aromatiche e gli ortaggi più adatti ad essere coltivati in zone meno soleggiate o ombreggiate del terrazzo:
il basilico, una pianta aromatica utilizzata per aromatizzare primi e secondi piatti che non necessita di particolari cure e che tra l’altro con il suo penetrante aroma è un repellente naturale contro zanzare ed altri insetti volanti;
il timo, una piccola piantina erbacea officinale ed aromatica ricca di vitamina C, di vitamine del gruppo B, sali minerali (manganese, ferro, potassio, calcio e magnesio) con proprietà balsamiche, anticatarrali ed antisettiche;
la salvia, un’erbacea aromatica ed officinale usata in cucina per aromatizzare diverse pietanze ed utilissima anche per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche.
l’erba cipollina, ottima per impreziosire con un il suo sapore dolce e delicatamente pungente le zuppe e i minestroni. Perfetta con l’abbinamento con le uova, in particolare nelle frittate, nelle omelette e nelle crêpes.
la rucola, soprattutto se la si desidera con un sapore meno piccante. Infatti il sapore della rucola si accentua quando viene coltivata al sole.
il rosmarino, è una pianta che anche si adatta alla coltivazione in pieno sole cresce più rigogliosa e verdeggiante nelle zone meno soleggiate del terrazzo.
il ravanello, un piccolo ortaggio davvero poco esigente di facile coltivazione anche in vaso e che può essere seminato tutto l’anno ed averlo a disposizione in poco più di un mese.
lo spinacio, un ortaggi da taglio da consumare crudo o cotto in varie ricette.
il prezzemolo comune e il prezzemolo riccio, una delle piantine aromatiche più semplici da coltivare sul balcone che resiste senza problemi alle avversità anche nelle zone di ombra totale.
Vasi e fioriere per l’orto sul terrazzo
Per organizzare l’orto sul terrazzo sono indispensabili oltre agli attrezzi anche i contenitori adatti per coltivazione delle diverse specie di piante ortive ed aromatiche.
I vasi e le fioriere di terracotta sono da preferire a quelli di plastica per due motivi molto importanti: non si surriscaldano e quindi non si danneggiano le radici; la maggiore porosità garantisce evita il ristagno idrico e di conseguenza le piante sono meno esposte al marciume delle radici.