Organizzare l’orto per l’autunno
Vuoi organizzare il tuo orto per l’autunno ma non sai cosa sia meglio piantare? In questo articolo, ti aiuteremo con una mini guida degli ortaggi autunnali da piantare ma anche con le attività prettamente pratiche da compiere in questa fase dell’anno.
L’orto d’autunno, rispetto a quello estivo, è decisamente più facile da gestire, soprattutto se viene organizzato e preparato con attenzione, rispettando i tempi. Si tratta di due fasi, da realizzare in concomitanza, che vengono fatte quando è ancora estate. Stessa regola vale per l’autunno: in questa stagione, infatti, i contadini hanno un gran da fare se vogliono ottenere i frutti sperati in primavera ed estate.
Insomma, da questa premessa, abbiamo potuto ben comprendere che l’orto non dorme mai. Anche perché, in ogni stagione, è in grado di regalare a chi lo cura (ma anche a chi guarda) colori e sapori di ampia varietà. Basti pensare a tutte le verdure da foglia affiancate a quelle da radice che lo popolano proprio in autunno. Non solo l’orto in piena terra, anche un orto in terrazzo o balcone può dare la stessa soddisfazione.
Essendo una stagione ancora lontana dal pericolo delle gelate (nella maggior parte dei casi), anche l’autunno può consentire di piantare e raccogliere tante verdure ed ortaggi.
La prima operazione da eseguire è liberare il campo dagli ortaggi estivi, nonché delle erbe aromatiche. Soltanto in questo modo potrai lasciare lo spazio necessario alla semina di tutte quelle varietà che andrai poi a raccogliere in primavera.
E’ giunto il momento di entrare nel vivo e capire nel dettaglio quali sono le operazioni da mettere in atto per organizzare il tuo orto per l’autunno.
Progettazione dell’orto
Durante l’estate, l’orto da i suoi frutti maggiori. E’ proprio in quella fase, al culmine del raccolto, che ciascun agricoltore dovrebbe interrogarsi su cosa vorrebbe piantare o migliorare per il prossimo anno.
Ad esempio, l’estate scorsa il tuo orto può averti dato un’abbondanza di un ortaggio piuttosto che di un altro. Questo è un fattore da migliorare proprio con la progettazione. Ad esempio, potrai creare uno spazio più ampio o posizionare qualche miglioria, come uno stagno.
Sarà proprio una buona progettazione dell’orto a farti risparmiare tempo, denaro ed eventuali fastidi. Una progettazione che diventa fondamentale soprattutto se si è alle prime armi.
La prima cosa da fare in autunno sarà considerare lo spazio di cui si dispone. In questo modo, potrai usarlo al meglio. Oltre allo spazio, dovrai stimare anche la quantità di luce solare che arriva sul terreno.
La scelta del cosa piantare dovrà essere dettata non solo dalle condizioni di cui sopra ma anche dalle preferenze della tua famiglia. In questo modo, la scelta sarà ristretta e gli ortaggi prodotti saranno sicuramente consumati.
Praticamente, un piano potrà essere disegnato, sì, proprio con carta e penna, scegliendo quale ortaggio andrà vicino ad un altro. Una scelta che terrà conto dalla rotazione delle colture, ma anche dai buoni vicini e cattivi vicini. Successivamente, definirai un calendario di semina. Non dimenticare di lasciare una porzione di terreno da dedicare soltanto agli ortaggi autunnali. Si tratterà di una porzione che non dovrà essere liberata e che non ha avuto altre colture.
Dovrai tenere conto del fatto che ad ottobre e a novembre, la luce naturale è sempre meno e la vegetazione, dunque, cresce più lentamente. Ecco perché, in alcuni casi, gli ortaggi autunnali potrebbero dover essere avviati già in estate. Un ragionamento che regge soprattutto per le regioni del Centro Nord d’Italia.
Organizzare l’orto per l’autunno: cosa piantare
In autunno puoi coltivare piante che possono resistere sia al freddo che all’umidità che caratterizzano questa stagione ma che si possono protrarre fino alla primavera.
Dunque, potrai coltivare: rucola, cicoria, valerianella e lattuga. Poi, barbabietole, radicchio, ravanelli e carote. Si tratta di ortaggi che, se seminati presto, potranno essere gustati in poco tempo sulle tavole. In questa stagione, inoltre, puoi coltivare anche l’aglio, mettendo a dimora i bulbi, precisamente all’inizio di ottobre.
Per un orto in terrazzo potrai scegliere di piantare gli spinaci che crescono bene al fresco, richiedendo un terreno drenante. E ancora, i broccoli molto nutritivi. Essi hanno bisogno di terreni ben concimati, non calcarei e clima fresco.
Anche la cipolla va piantata in autunno, richiedendo tempi di maturazione più lunghi e terreni soffici e leggeri. Nel mese di settembre, non dimenticare di seminare il finocchio. Ultimi ma non ultimi i cardi che, probabilmente sono poco noti ma che hanno delle proprietà nutritive molto importanti. Ad esempio, fibre e sali minerali tanto da renderli indicati nelle diete.
Organizzare l’orto per l’autunno: foto e immagini
Ora che l’orto autunnale non ha più segreti per te, non ti resta che metterti a lavoro. Siamo sicuri che, con i nostri consigli, il tuo orto darà i frutti sperati. Prima, però, dai ancora un’occhiata alle foto che abbiamo raccolto per te.