Nebulizzatore per giardino: consigli per l’acquisto

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Patrizia D'amora
  • Dott. in Giornalismo e Cultura editoriale

A cosa serve il nebulizzatore per giardino? Come scegliere la tipologia ideale per le proprie esigenze? Segui i nostri consigli per l’acquisto racchiusi in questa semplice guida, che ti aiuterà a riconoscere le tipologie più comuni, gli usi e i prezzi di mercato. 

nebulizzatore-giardino (13)

La nebulizzazione è una tecnica che consiste nella scomposizione dei liquidi in piccolissime gocce, distribuite in maniera uniforme e delicata su una determinata superficie.

Questa tecnica è principalmente utilizzata nel campo medico e nel settore agricolo, ma trova un ampio riscontro anche nella cura del giardino e dell’orto domestico. Infatti questo metodo può essere impiegato indistintamente per un’irrigazione efficace e mirata, oppure per effettuare trattamenti fertilizzanti e antiparassitari.

Il nebulizzatore, dunque, è lo strumento che consente di effettuare la nebulizzazione: ma in che modo andrebbe utilizzato? E, soprattutto, quali sono gli usi più comuni nell’ambito del giardinaggio?

Scopri tutto quello che c’è da sapere sui nebulizzatori per giardino: come scegliere la tipologia adatta alle proprie esigenze, dove acquistarlo e i prezzi di mercato.

nebulizzatore-giardino (15)

A cosa serve un nebulizzatore da giardino?

nebulizzatore-giardino (9)

Il nebulizzatore per giardino è impiegato per umidificare le piante, per curarle con trattamenti fertilizzanti o per prevenire le malattie causate da funghi e parassiti. Può essere un valido aiuto anche per le piante d’appartamento, che in inverno richiedono delle attenzioni più specifiche.

Il nebulizzatore, infatti, consente di mantenere sempre la giusta percentuale di umidità, agendo in maniera delicata sulle foglie delle piante che potrebbero soffrire per l’aria secca degli ambienti chiusi e riscaldati. Inoltre trova ampio uso anche nell’irrigazione di aree più vaste, come prati e orti, che in estate richiedono un’irrigazione più intensa.

Infine può essere adoperato come refrigerante: nei luoghi pubblici all’aperto è un alleato contro l’afa e la calura estiva, perché genera un’immediata sensazione di benessere. In più, può essere utilizzato anche a scopo decorativo per abbellire laghetti o fontane. Al calar della sera, in abbinamento a dei led luminosi, crea un effetto particolarmente suggestivo.

Come scegliere il nebulizzatore ideale

nebulizzatore-giardino (18)

I nebulizzatori sono dotati di un serbatoio che contiene il liquido da erogare e di una leva manuale. Azionando la leva si consente la fuoriuscita del liquido sotto forma di goccioline, grazie a un impianto interno che può essere a pressione oppure a ultrasuoni.

I recipienti del serbatoio possono avere una capienza che varia a seconda dell’uso e delle piante da trattare.

Si parte da spruzzatori con capacità ridotte (da 1,5 litri a 5 litri), indicati per poche piante o per un piccolo giardino; si passa, poi, a tipologie con dimensioni e capacità maggiori (fino a 20 litri), indicati per trattare aree più ampie, come per esempio l’orto. Generalmente questi modelli si indossano a spalla, per avere una maggiore libertà di movimento durante il trattamento.

Infine, esistono modelli specifici per uso professionale, dotati di ruote o ideati per essere trasportati. Hanno una capienza di centinaia di litri e sono indicati per il trattamento di coltivazioni più estese, che richiedono anche una forza di gittata superiore e un ampio raggio di azione, in grado di accorciare i tempi di lavoro.

Tipologie e usi del nebulizzatore per giardino

nebulizzatore-giardino (10)

In commercio si trovano numerose tipologie di nebulizzatori con caratteristiche pensate per soddisfare un po’ tutte le esigenze del mercato. Chi possiede poche piante o è interessato alla cura di un piccolo giardino troverà senza dubbio utile un modello manuale con una capienza di 1 o 2 litri, dotato di una valvola per la regolazione dell’intensità dello spruzzo.

Questi strumenti hanno l’aspetto di un tradizionale spruzzino e sono particolarmente indicati per i trattamenti di disinfestazione e di fertilizzazione delle piante.

nebulizzatore-giardino (1)

Invece, chi desidera curare il prato o una superficie più vasta potrebbe optare per un modello con una capienza maggiore, dotato di un lungo tubo di plastica che termina con un soffione, dal quale fuoriesce l’acqua nebulizzata. Questa tipologia è indicata soprattutto per la cura del manto erboso e può rivelarsi particolarmente efficace in estate, periodo in cui il prato necessita di innaffiature più frequenti ma delicate.

nebulizzatore-giardino (6)

I nebulizzatori a spalla sono indicati per la cura dell’orto. Hanno una capacità che varia dai 5 ai 20 litri e consentono di raggiungere facilmente tutte le piante, senza ostacolare i movimenti del corpo durante l’utilizzo. Sono perfetti per spargere concimi e per disperdere pesticidi, terapie da effettuare occasionalmente durante il corso dell’anno.

Ovviamente, per le coltivazioni più estese, la capacità del nebulizzatore aumenta; in questi casi sono indicati i modelli da traino o le tipologie di nebulizzatori a uso professionale, dotate di cisterna e di un potente motore autonomo, che è in grado di coprire interi ettari di superficie coltivabile.

Per la cura delle piante da serra sono indicati i nebulizzatori a ultrasuoni. Essi creano una nebbiolina costante che garantisce alle piante un habitat a loro più consono, rilasciando nell’aria la giusta percentuale di umidità. Si tratta, però, di strumenti più delicati e costosi, da collocare in posizione fissa nel luogo prescelto.

Dove acquistare e prezzi

nebulizzatore-giardino (11)

I prezzi dei nebulizzatori variano in base alla tipologia e all’uso che desideri farne. Per agevolarti nella scelta del nebulizzatore ideale per le tue esigenze, ecco quali sono i principali modelli disponibili in commercio:

  • nebulizzatori manuali: ideali per i trattamenti più semplici e disponibili presso tutti i punti vendita dedicati al giardinaggio. Sono tra i modelli più economici con prezzi tra 5/10 €;
  • nebulizzatori a tubo: indicati per la cura del prato e anch’essi acquistabili presso negozi specializzati per hobbistica e giardinaggio. I prezzi oscillano tra i 15/40 €;
  • nebulizzatori a spalla: hanno una capacità più elevata e sono indicati per i trattamenti di disinfestazione e concimazione dell’orto. In vendita online o nei negozi per giardinaggio a partire da 30 €;
  • nebulizzatori a traino, indicati per uso agricolo. Dunque, chi desidera acquistarne uno deve rivolgersi a un rivenditore specializzato. I prezzi sono più elevati e dipendono dalle prestazioni del prodotto. Possono raggiungere anche le migliaia di euro;
  • nebulizzatori a scopo refrigerante o decorativo: acquistabili online o nei negozi specializzati con prezzi molto variabili. I modelli basici costano sui 50/100 €, mentre quelli più sofisticati e dotati di funzioni accessorie possono raggiungere anche i 300/400 € di prezzo.

Nebulizzatore per giardino: immagini e foto

Sfoglia le immagini della galleria per scoprire tutte le tipologie di nebulizzatori per giardino disponibili in commercio.