Mughetto del Giappone coltivazione
Il mughetto del Giappone, nome scientifico Ophiopogon japonicus Minor, è una piccola pianta erbacea coltivata in vaso e aiuole del giardino, per il design decorativo delle sue splendide bacche.
- Caratteristiche generali del mughetto del Giappone
- Fioritura
- Coltivazione del Mughetto del Giappone
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione del mughetto del Giappone
- Rinvaso
- Malattie e parassiti del Mughetto del Giappone
- Il Mughetto del Giappone è velenoso?
- Galleria foto Mughetto del Giappone – Ophiopogon japonicus Minor
Caratteristiche generali del mughetto del Giappone
Il mughetto del Giappone o Convallaria japonica è una pianta bulbosa sempreverde originaria dell’Asia che appartiene alla famiglia delle Convallariaceae.
La parte aerea della pianta, che si presenta come un ciuffo erbaceo alto circa 20 cm, è composta da numerose foglie coriacee nastriformi di colore verde scuro.
I fiori, scarsamente decorativi, simili ai mughetti, sono riuniti in piccoli racemi di colore bianco, rosa o porpora.
Ai fiori seguono i frutti delle bellissime bacche tondeggianti di colore blu cobalto contenenti dei piccoli semi grigiastri.
Fioritura
Il mughetto del Giappone fiorisce da luglio ad ottobre.
Coltivazione del Mughetto del Giappone
Esposizione
Il mughetto del Giappone ama i luoghi soleggiati e semiombrosi riparati dai venti. Non teme il freddo.
Terreno
Anche se si si sviluppa bene nel comune terreno da giardino predilige terreni sciolti, ricchi di sostanza e ben drenati.
Annaffiature
E’ una pianta poco esigente d’acqua e va annaffiata solo quando il terreno è completamente asciutto soprattutto nei periodi di prolungata siccità.
Concimazione
Nel periodo primavera – estate somministrare periodicamente del concime per piante verdi in forma granulare oppure liquido diluito nell’acqua delle annaffiature e secondo le dosi consigliate.
Moltiplicazione del mughetto del Giappone
La pianta oltre che per seme può essere moltiplicata per divisione dei cespi in primavera o in autunno.
Le nuove piantine ottenute con questa tecnica, vanno impiantate al momento in terreno soffice e ben lavorato. Le piante si moltiplicano spontaneamente anche mediante stoloni come quelle delle fragole o come la Convallaria majalis o mughetto bianco.
Rinvaso
Il rinvaso della pianta si effettua in primavera quando i ciuffi hanno occupato tutto lo spazio disponibile e le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature.
Malattie e parassiti del Mughetto del Giappone
Il mughetto del Giappone come tutte le piante appartenenti al genere degli Ophiopogon, è una piantina molto resistente alle malattie fungine e all’attacco di parassiti di origine animale.
Teme il marciume radicale causato dal ristagno idrico.
Il Mughetto del Giappone è velenoso?
E’ una pianta velenosa in tutte le sue parti escluso il rizoma, per la presenza di glicosidi cardioattivi tra cui la convallatossina che possiede attività cardiocinetica 10 volte superiore a quella della digitossina.
L’ingerimento può avere azione emetica (stimolante il vomito), purgativa drastica e cardiotossica fino ad essere mortale.
E’ una pianta velenosa sia per l’uomo che per gli animali domestici quali cani e gatti.