Mostra della Camelia: appuntamento a Verbania Pallanza il 25/26 marzo 2023
Il 25 e il 26 marzo 2023 si terrà a Verbania Pallanza la 55esima edizione della Mostra della Camelia. Tutti gli appassionati di fiori potranno ammirare oltre 200 varietà di camelie esposte a Villa Giulia e anche esemplari custoditi in parchi botanici, vivai e giardini storici del territorio oltre che eventi collaterali davvero interessanti.

A Verbania Pallanza si terrà il 25 e 26 marzo 2023 la 55esima edizione della Mostra della Camelia. Organizzata dal Comune di Verbania e Verbania Garden Club, la mostra sarà un’imperdibile occasione per ammirare tante specie incredibile di camelia. Durante l’appuntamento ci si potrà lasciare travolgere dalla bellezza di oltre 200 varietà di questi fiori che verranno esposte nei saloni di Villa Giulia da Elio Savioli. Chi lo desidera potrà anche visitare visitare con esperti botanici collezioni di esemplari unici custoditi nei parchi, giardini storici privati e vivai del territorio del Lago Maggiore.
Imperdibili gli eventi nel Parco di Villa Maioni

Nel Parco di Villa Maioni verrà inaugurata domenica 26 alle ore 9 la “Biblioteca della Camelia Piero Hillebrand”. Questo campo-catalogo realizzato dalla Società Italiana della Camelia e dal Comune di Verbania presenta 300 varietà di camelie.
Durante il taglio del nastro del parco-museo ci saranno esperti e appassionati che arrivano da tutto il mondo in occasione del Congresso della International Camellia Society, presieduta dal prof. Gianmario Motta.
Oltre all’esposizione di camelie, nel giardino della villa verrà allestita anche una mostra-mercato di piante in vaso a cura dei florovivaisti locali.
Sul lungolago, poco distante dalla villa, sarà presente il punto di ritrovo per un tour in motoscafo con la botanica Carola Lodari. L’esperta illustrerà le curiosità relative ai parchi che si possono ammirare sulle acque.
Eventi collaterali a Villa Giulia
Saranno tantissimi gli eventi collaterali a Villa Giulia. Di certo imperdibile sarà la mostra di La shashe dedicata alla natura.
In questa edizione, gli appuntamenti con gli esperti avranno come tema l’albero. Sabato 26 alle ore 15 ci sarà Antonio Pascale a presentare il volume “La foglia di fico. Storie di alberi, donne e uomini”.
Domenica 27 dalle ore 15, Fabrizio Pelfini creerà delle opere e lo stesso giorno, nel salone, Flavio Cometti illustrerà i suoi manufatti realizzati con legni di potature dei parchi del lago.
Ci sarà anche modo di acquistare oggetti a tema floreale tra cui libri, gioielli, manufatti artistici e monili di ispirazione botanica.
Tanti altri appuntamenti nel calendario primaverile
L’agenda di appuntamenti in città saranno veramente tantissimi come di consueto con l’arrivo della primavera. In questo periodo riapriranno infatti Villa Taranto e Le Isole.
Dall’8 al 23 aprile 2023, è in programma la Festa delle Bulbose che annuncia l’arrivo della primavera con la fioritura di 80.000 bulbose da fiore primaverili nei Giardini Botanici di Villa Taranto.
Dal 27 maggio al 5 giugno 2023 si terrà anche il celebre salone del libro dedicato al giardinaggio e alla botanica chiamato Editoria e Giardini.