Mimosa coltivazione
La mimosa è una pianta ornamentale molto diffusa in tutti i giardini a clima temperato.
Dal 1946 i suoi fiori gialli gradevolmente profumati vengono offerti come dono alle donne l’8 marzo nel giorno della Festa della Donna o Giornata Internazionale della Donna.
- Caratteristiche generali della Mimosa
- Coltivazione Mimosa
- Esposizione e temperature
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazioni
- Potatura della mimosa
- Varietà di mimosa
- Mimosa Virginia o Acacia dealbata Virginia
- Mimosa Purpurea o Acacia baileyana Purpurea
- Gaggia o Mimosa Farnesiana
- Mimosa Cultriforme o Acacia Cultriformis
- Mimosa 4 stagioni o Acacia Retinoides
- Mimosa Bianca o Leucpcephala
- Mimosa Rosa o Mimosa pudica
- Moltiplicazione della Mimosa
- Rinvaso della mimosa
- Parassiti, malattie e cure della mimosa
- Curiosità e cose da sapere sulla Mimosa
- Mimosa pianta prezzo
- Mimosa fiore velenoso?
- Linguaggio dei fiori
- Ricette sulla mimosa
- Galleria foto Mimosa
Caratteristiche generali della Mimosa
La mimosa, Acacia dealbata, è una pianta perenne, proveniente dall’Australia che appartiene alla famiglia delle Fabaceae (Acacie, Mimosaceae).
La pianta, allo stato rustico, raggiunge notevoli, anche superiori ai 20 metri.
Le radici sono superficiali e poco sviluppate e per questo motivo ha bisogno di un tutore per svilupparsi in modo eretto.
Se abitate al piano terra piantate la mimosa lontano dalla casa per evitare che le mattonelle del vostro pavimento più vicine ad essa possano subire dei danni.
La mimosa ha un apparato radicale molto superficiale a sviluppo orizzontale e per questo motivo tende a sollevare le mattonelle del pavimento di casa.
Il tronco è liscio con corteccia di colore verde – grigiastro.
I rami tubolari a portamento eretto – ricadente sono ricoperti da fitta chioma sempreverde.
Le foglie dal colore verde-argento sono bipennate cioè formate da tante foglioline perpendicolari alla nervatura principale.
I fiori, racemi riuniti a grappolo di un bellissimo colore giallo, soavi al tatto e delicatamente profumati sono il simbolo della festa della donna che ricorre l’8 marzo.
I frutti della mimosa sono dei baccelli contenenti 5- 6 semi nerastri simili a quelli della Robinia.
Fioritura: La mimosa fiorisce tra febbraio e marzo regalando spettacolari macchie di colore giallo-oro.
Coltivazione Mimosa
Esposizione e temperature
La mimosa ama i luoghi luminosi, riparati dal vento e il clima temperato. Non ama il freddo e difficilmente sopravvive in zone con frequenti gelate, salvo la varietà 4 stagioni che può sopravvivere anche sottozero (-7°C)
Terreno
Predilige terreni umidi, sciolti, ricchi di sostanza organica e ben drenati.
Annaffiature
E’ una pianta che si accontenta dell’acqua piovana.
Se coltivata in vaso ha bisogno di annaffiature costanti e frequenti.
Concimazioni
La pianta va concimata ogni 3- 4 mesi con concime granulare a lento rilascio somministrato a distanza di 30 cm dal tronco.
Potatura della mimosa
La mimosa va potata ogni anno quando è giovane sia per favorire l’emissione di nuovi rami sia per dare una forma armonica alla sua folta chioma.
I rami secchi e danneggiati vanno potati drasticamente.
Leggere : Guida alla potatura della mimosa
Per farla durare di più in vaso una volta recisa, siccome la pianta ha un rapido metabolismo dell’acqua, è quindi buona pratica tagliare quanto prima un pezzetto dal punto di taglio e tenere in abbondante acqua con una decina di gocce di limone per correggere l’acidità.
Varietà di mimosa
Esistono diverse varietà con caratteristiche molto diverse tra loro:
Mimosa Virginia o Acacia dealbata Virginia
Questo tipo di mimosa ha nel colore dei fiori il suo tratto distintivo. Infatti non sono di colore giallo, ma arancione.
Mimosa Purpurea o Acacia baileyana Purpurea
E’ una varietà di mimosa che si contraddistingue per le foglie di colore rosso.
Gaggia o Mimosa Farnesiana
E’ un tipo di mimosa che fiorisce nel tardo inverno, mostrando dei batuffoli di colore tendente all’arancio utilizzati per la produzione del profumo Cassie. Fiorisce in maniera meno importante anche durante l’anno.
Caratterizzata anche dalla presenza di spine sui rami.
Mimosa Cultriforme o Acacia Cultriformis
E’ una varietà preferita da chi non ama l’aroma molto forte dei fiori della tradizionale mimosa Acacia dealbata.
Mimosa 4 stagioni o Acacia Retinoides
E’ un tipo di mimosa che fiorisce più volte in un anno e non solo nel periodo di febbraio-marzo ed a differenza delle altre specie riesce a sopravvivere in un clima più rigido.
Ha delle foglie a forma di salice ed emana un profumo simile a quello del limone.
Mimosa Bianca o Leucpcephala
E’ una mimosa selvatica che cresce senza necessità di cure, purché abbia una buona esposizione alla luce del sole ed un clima caldo.
E’ considerata una pianta invasiva che può ostacolare il prosperare di piante vicine.
Mimosa Rosa o Mimosa pudica
E’ detta pudica in quanto reagisce al contatto come se avesse vergogna, ripiegandosi facilmente su se stessa.
Moltiplicazione della Mimosa
Questa pianta si propaga per seme utilizzando i semi contenuti nei baccelli o per talea in tarda estate.
Rinvaso della mimosa
Vi hanno regalato una mimosa che è cresciuta e necessita di un vaso più grande?
Il periodo migliore per effettuare il rinvaso della mimosa è il mese di marzo durante una giornata soleggiata e in assenza di vento. Guida al rinvaso della mimosa.
Parassiti, malattie e cure della mimosa
La mimosa teme alcune malattie fungine e tra i parassiti animali teme l’attacco della cocciniglia.
Curare con trattamenti antiparassitari e con prodotti specifici.
Per le piante allevate in vaso evitare il ristagno dell’acqua.
Curiosità e cose da sapere sulla Mimosa
A Pieve Ligure, a pochi chilometri da Genova, nel mese di febbraio si svolge una sagra dedicata interamente a questa pianta.
Mimosa pianta prezzo
E’ una pianta che si trova facilmente nei vivai ed ha un costo che parte da meno di 50 euro a salire in base all’età della pianta.
Mimosa fiore velenoso?
La Mimosa della varietà Hostilis, originaria del Messico ha proprietà allucinogene.
Il fiore della mimosa Acacia dealbata, tipico della festa della donna, può creare indigestione ed è tossico per gli animali tra cui gatti e cani.
Linguaggio dei fiori
Il fiore della mimosa è simbolo di forza e femminilità, e per questo motivo si regala un mazzo di questi fiori l’8 marzo nel giorno della festa delle donne.
Vedere anche frasi ed auguri della festa della donna.
Ricette sulla mimosa
Sempre con il termine di Mimosa si intende anche un famoso dolce che si prepara in occasione dell’8 marzo per la festa della donna.
Vediamo come preparare questa torta in modo semplice e veloce.