Meehania – Meehania urticifolia
La Meehania urticifolia è una pianta erbacea perenne utilizzata come tappezzante per le zone ombrose.
- Caratteristiche generali della Meehania urticifolia
- Fioritura
- Coltivazione della Meehania
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Meehania: coltivazione in vaso
- Rinvaso
- Moltiplicazione della Meehania
- Impianto o messa a dimora della Meehania
- Abbinamenti
- Potatura
- Parassiti e malattie della Meehania
- Cure e trattamenti
- Varietà di Meehania
- Meehania cordata
- Usi della Meehania
- Meehania: nome inglese
- Curiosità
- Galleria foto piante tappezzanti
Caratteristiche generali della Meehania urticifolia
La Meehania urticifolia è una pianta decidua del genere Meehania appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originaria della Cina, del Giappone e degli Stati Uniti orientali, la pianta si è diffusa spontaneamente su pendii boscosi, umidi e rocciosi spesso anche a quote dove il clima è molto meno mite rispetto alle pianure.
La Meehania urticifolia è una pianta perenne a portamento strisciante composta da steli stoloniferi alti circa 30 centimetri che in poco tempo formano vigorosi tappeti di colore verde brillante lucido in quanto radicano non appena toccano il suolo.
Leggi anche: Piante tappezzanti
Le foglie dal colore verde brillante sono cuoriformi-ovate e spesso confuse con quelle della Melissa officinalis o della falsa ortica o Lamium, per i margini dentati e per le lamine fogliari rugose e leggermente pelose.
I fiori sono gradevolmente profumati, di un bellissimo colore blu-lavanda e sono portati in densi grappoli da steli sottili. Sono penduli con forma tubulare e con un unico labbro crespo. Vengono impollinati dalle api e da altri insetti pronubi, la fecondazione pertanto è entomogama.
I frutti o clause contenute all’interno del calice sono delle particolari drupe composte da 4 piccoli semi.
I semi sono piccoli e leggeri e vengono disseminati a metri di distanza dal luogo di produzione o dal vento (dispersione anemocora) o dalle formiche (disseminazione mirmecoria).
Fioritura
La Meehania fiorisce in primavera, da marzo a maggio, talvolta anche d’estate a seconda del clima locale.
Coltivazione della Meehania
Esposizione
E’ una pianta che pur crescendo cresce bene al pieno sole predilige la mezz’ombra o l’ombra totale. E’ resistente al freddo e alle gelate se viene protetta nei mesi invernali particolarmente rigidi.
Terreno
Si adatta a qualunque tipo di terreno purchè ricco di sostanza organica, umido ma ben drenato.
Potrebbe interessarti: Sertularia Pianta di Nettuno Felce dell’aria antizanzare
Annaffiature
Anche se tollera brevi periodi di siccità specialmente se coltivata a mezz’ombra, va comunque regolarmente irrigata per tutto il periodo vegetativo e soprattutto in fioritura.
Concimazione
All’inizio della primavera o a fine inverno, appena prima che la pianta si risveglia dal suo riposo vegetativo, spargiamo sul terreno una piccola quantità di concime granulare a lenta cessione per aiutarla a ricacciare nuova vegetazione.
Meehania: coltivazione in vaso
E’ una pianta molto facile da coltivare in vaso adatta ad abbellire balconi e terrazze. Per ottenere splendide fioriture il vaso deve avere un diametro di almeno venti centimetri e se si tratta di una fioriera rettangolare la larghezza non deve essere inferiore ai 15 cm e la lunghezza almeno di 60 cm.
Il terriccio di coltivazione deve essere mescolato con sabbia o latro materiale drenante e va mantenuto umido con frequenti annaffiature, specialmente in estate.
Per favorire la crescita e la produzione dei fiori ogni 15-20 giorni sono utili somministrazioni di un concime ternario (N, K, P) sciolto nell’acqua delle annaffiature.
Rinvaso
Il rinvaso si effettua quando la pianta non ha più spazio disponibile e le radici fuoriescono dai fori di scolo dell’acqua delle annaffiature.
- Si estrae la pianta dal contenitore;
- si elimina l’effetto vaso districando le radici spiralizzate e accorciando quelle troppo lunghe effettuando dei tagli netti per evitare dannosi sfilacciamenti;
- si rinvasa la pianta in modo che le radici siano sistemate quanto più possibile in posizione verticale;
- si compatta il terreno a 2-3 cm dal colletto e infine si procede con l’innaffiatura.
Moltiplicazione della Meehania
La Meehania si moltiplica per seme e può essere propagata anche per divisione dei cespi in autunno e per stolone in qualunque periodo dell’anno.
La semina si effettua in letto caldo nel mese di febbraio e in piena terra in primavera .
I semi si mettono a germinare ricoperti da un leggero strato di terriccio specifico mantenuto costantemente umido fino alla comparsa dei germogli. Quando le piantine saranno diventate abbastanza forti e rigogliose potranno essere impiantate in vasi singoli oppure diradate a distanza di circa 15 cm l’una dall’altra.
Per propagare le piante mediante la divisione dei cespi è sufficiente, invece, tagliare il pane di radici che avvolge le radici e poi separarle delicatamente in tante porzioni portanti radici e fusti.
Impianto o messa a dimora della Meehania
Le piante acquistate o ottenute da semina in semenzaio casalingo vanno messe a dimora nel periodo primaverile, verso la fine di Aprile o a maggio a seconda delle zone climatiche con una densità media di 7 piantine al metro quadro.
Abbinamenti
Nella realizzazione di aiuole fiorite, le piante di Meehania urticifolia vengono spesso abbinate con Bergenia, Geum, Astilbe, Iberis, Incarvillea, Platycodon.
Potatura
Per favorire l’emissione di nuovi getti la pianta di Meehania va potata e a ripulita degli steli secchi o danneggiati. Quindi per ottenere un tappeto folto e compatto nella primavera successiva, in autunno le piante vanno tagliate a pochi centimetri dal terreno.
Parassiti e malattie della Meehania
Le piante di Meehania sono rustiche e resistenti alle avversità. Raramente vengono attaccate dagli afidi neri. Temono però il mal bianco o oidio se il clima è troppo umido e i teneri germogli sono molto appetiti da lumache e limacce.
Cure e trattamenti
Le piante di Meehania vanno protette in inverno, soprattutto nelle regioni settentrionali, effettuando una pacciamatura di paglia, in modo da riparare le radici dal gelo e dalla neve. Anche una pacciamatura estiva con uno strato di compost intorno al piede della pianta consentirà al terreno di mantenere l’umidità necessaria richiesta.
Gli afidi, solo se presenti, possono essere debellati, nebulizzando la chioma con prodotti chimici specifici o naturali come l’antiparassitario all’aglio, quello all’ortica o al piretro. I trattamenti vanno fatti come sempre in una bella giornata soleggiata e non ventosa.
Per contrastare le lumache basta spargere sul terreno della cenere di legna o utilizzare delle trappole biologiche.
Varietà di Meehania
Il genere Meehania comprende 7 specie diverse e oltre alla urticifolia ricordiamo anche la Meehania cordata.
Meehania cordata
Una pianta erbacea perenne di piccole dimensioni nota anche come menta di Meehan o menta strisciante. Cresce spontanea nei terreni umidi ed ombrosi della Pennsylvania, dell’Illinois, del Tennessee e della Carolina del Nord. Ha foglie espanse cuoriformi, crenate, picciolate di colore verde intenso. Nel mese di giugno produce fiori di colore viola pallido con corolla pelosa all’interno. Ciascun fiore è formato da un labbro superiore piatto o concavo, a 2 lobi; labbro inferiore a 3 fessure, e lobo medio più grande. Il calice piuttosto obliquo è a 5 denti.
Usi della Meehania
Questa resistente e bella pianta viene impiegata in giardinaggio come l’edera per tappezzare giardini ombrosi ed umidi, in vaso per abbellire balconi e terrazze grazie alla sua fioritura decorativa.
Meehania: nome inglese
La Meehania cordata in Inghilterra viene chiamata Meehan’s Mint o Creeping Mint, per il profumo emanato da fiori e foglie.
Curiosità
Il nome fu dato al genere dal botanico inglese Thomas Nuttall per onorare la memoria di Thomas Meehan (1826-1901), il botanico e vivaista inglese, che con la collaborazione dei suoi figli, ha fornito per 7 decenni piante ornamentali negli Stati Uniti e in Europa.
La Meehania è una stretta parente del Lamium e come tante altre piante tappezzanti è ideale per contrastare l’erosione dei suoli.
Galleria foto piante tappezzanti

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina