Medinilla coltivazione
La Medinilla è una bellissima pianta d’appartamento coltivata per le sue bellissime foglie e per i suoi fiori spettacolari e molto decorativi.
- Caratteristiche della Medinilla magnifica
- Varietà di Medinilla
- Fioritura
- Coltivazione Medinilla magnifica
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione della Medinilla
- Semina
- Propagazione per talea
- Rinvaso della Medinilla
- Potatura della Medinilla
- Parassiti e malattie della Medinilla
- Trattamenti e cure
- Varietà di Medinilla
- Medinilla J’Adore Dolce Vita
- Medinilla Curtisii
- Medinilla javavensis
- Linguaggio dei fiori
- Usi
- La Medinilla è velenosa?
- Curiosità
- Galleria foto Medinilla
Caratteristiche della Medinilla magnifica
Al genere Medinilla della famiglia delle Melastomataceae appartengono diverse piante tropicali di rara bellezza provenienti dal Madagascar, dall’isola di Giava, dal Borneo e dalle Filippine.
Varietà di Medinilla
Le specie più conosciute sono:
- la Medinilla beamanii, una varietà molto rara originaria dell’Indonesia;
- la Medinilla speciosa, con infiorescenze a pannocchia di colore rosa – violaceo;
- la Medinilla sedifolia una varietà tappezzante adatta anche per giardini rocciosi;
- la Medinilla magnifica, senza dubbio la più bella del suo genere, molto persistente e di facile coltivazione se allevata e curata adeguatamente.
La Medinilla magnifica è una pianta ornamentale provvista di un robusto apparato radicale, fusti legnosi portanti grandi foglie ovali, coriacee, con vistose nervature bianche, lunghe anche 30 cm.
Dal centro delle foglie, durante il periodo della fioritura fanno la comparsa dei lunghi steli cilindrici. penduli con numerosi fiori riuniti in infiorescenze a grappolo di colore rosa-rosso costituiti da cinque petali rosa, protetti da 2-3 file di brattee rosa che quando si aprono diventano alate.
I fiori penduli quando sbocciano sembrano grappoli di uva e, per questo motivo sono anche chiamati “uva rosa”. Persistono inoltre sulla pianta per settimane.
Fioritura
La Medinilla produce i suoi bellissimi fiori dalla primavera fino all’estate inoltrata.
Coltivazione Medinilla magnifica
Esposizione
E’ una pianta ornamentale che ama i luoghi luminosi ma non i raggi diretti del sole che provocano serie scottature fogliari. Teme le correnti d’aria e le temperature inferiori ai 15° C. La temperatura ottimale per la produzione dei fiori va dai 18 ai 26 °C. Dalla tarda primavera fino a Settembre può essere spostata all’aperto all’ombra luminosa; nei restanti mesi deve essere riportata all’interno in un ambiente caldo-umido come il bagno o la cucina.
Terreno
E’ una pianta esotica che per crescere forte e rigogliosa va coltivata nel il terreno sciolto, ricco di sostanza organica, bene drenato e preferibilmente a pH leggermente acido.
Annaffiature
Va annaffiata solo se il terriccio è completamente asciutto utilizzando acqua piovana o quella della fontana dopo averla fatta decantare per almeno 12 ore. Le innaffiature vanno fatte com maggiore frequenza nei mesi estivi, mesi in cui sono utili anche nebulizzazioni giornaliere con acqua a temperatura ambiente meglio se piovana o comunque non calcarea.
Concimazione
La Medinilla va concimata con prodotti specifici per piante da fiore almeno una volta a settimana dalla ripresa vegetativa fino all’autunno. In inverno è sufficiente concimarla ogni 15 giorni.
Moltiplicazione della Medinilla
La pianta si propaga per seme e meglio per talea.
Semina
I semi fertili della Medinilla vanno messi a germinare, all’inizio dell’autunno, in un vaso di dimensioni medie contenente un terriccio ricco di humus e sostanze organiche. Il substrato va mantenuto appena umido e il vaso va posto in un luogo dove la temperatura oscilla tra 18 e i 20° C. La pianta fiorirà già durante l’inverno.
Propagazione per talea
In primavera si prelevano talee semilegnose di fusto lunghe almeno 10cm. Le talee prelevate sempre con un attrezzo disinfettato e ben affilato, vanno messe a radicare all’interno di un vaso contenente una miscela di torba e sabbia, in parti uguali. Dopo l’interramento si annaffia abbondantemente e si colloca il vaso in una zona ombreggiata e calda con temperatura di circa 30°C. Il substrato va mantenuto umido fino alla comparsa delle radici che solitamente compaiono dopo 2 mesi.
Rinvaso della Medinilla
Gli esemplari giovani vanno rinvasati ogni anno mentre quelli adulti ogni 3- 4 anni utilizzando dei vasi di qualche cm più grande del precedente e nuovo terriccio per acidofile, torba e sabbia. Quando si effettua il rinvaso bisogna fare attenzione a non rompere il pane di terra che avvolge le radici.
Quando il diametro del vaso supera i 20 cm, conviene eliminare i primi 3 cm di terreno e sostituirlo con quello fresco.
Potatura della Medinilla
La potatura deve essere eseguita a fine fioritura. Vanno accorciati gli steli floreali a metà della loro lunghezza utilizzando delle forbici ben affilate e disinfettate con alcool o candeggina.
Parassiti e malattie della Medinilla
La Medinilla magnifica teme il ragnetto rosso se l’aria è troppo secca e la zona in cui è collocata la pianta è poco arieggiata. Sulla pianta sono visibili delle piccole ragnatele.
Talvolta viene attaccata dalla cocciniglia la cui presenza è facilmente rilevabile per i depositi farinosi e biancastri sugli steli in prossimità delle ascelle fogliari.
Trattamenti e cure
I trattamenti antiparassitari sistemici sono necessari solo se la Medinilla è stata gravemente attaccata.
In caso di lievi infestazioni basta rimuovere manualmente i parassiti con un batuffolo di cotone idrofilo imbevuto d’alcol o di acqua e sapone di Marsiglia oppure irrorare la pianta con antiparassitari biologici.
Quando si praticano le annaffiature bisogna fare attenzione a non bagnare i fiori che potrebbero macchiarsi. Inoltre è opportuno mettere il vaso su un sottovaso contenete uno strato di argilla espansa in modo da isolare la radice dall’acqua di scolo delle annaffiature e nello stesso tempo garantire un ambiente con un’adeguata umidità ambientale grazie alla lenta evaporazione dell’acqua raccolta nel sottovaso.
La Medinilla teme il marciume delle radici e pertanto è bene svuotare il sottovaso dopo 30 minuti dalle annaffiature. In estate nebulizzare le foglie con acqua non calcarea.
Varietà di Medinilla
Esistono diverse specie che differiscono per le dimensioni e il colore delle infiorescenze che varia dal rosa più tenue e delicato fino a un fucsia, dal porpora al rosso acceso seconda anche delle varietà ibride.
Medinilla J’Adore Dolce Vita
Una varietà ibrida ottenuta dall’incrocio di Medinilla Flamenco o Medinilla Florinilla Bella, con fogliame più piccolo e sviluppo ascendente
Medinilla Curtisii
Una splendido esemplare arbustivo alto circa 1, 5 metri, originario della Sumatra. Ha foglie oblunghe di colore verde sulla lamina superiore e rosso-brunastre su quella inferiore. Produce grandi fiori carnosi e bianchi.
Medinilla javavensis
Una varietà di maggiori dimensioni, originaria di Giava. Ha foglie oblunghe e fiori di colore rosa chiaro.
Linguaggio dei fiori
Il fiore della Medinilla è il simbolo di bellezza e splendore eterno.
Usi
La Medinilla è una pianta d’appartamento di alto pregio ornamentale perfetta per il significato dei suoi fiori anche come idea regalo per una persona cara, ad un parente o ad un amico durante le festività natalizie.
La Medinilla è velenosa?
La pianta non è tossica per l’uomo e gli animali domsetici.
Curiosità
Il nome della pianta ricorda José de Medinilla y Pineda, il governatore spagnolo delle isole Ladrones e Marianne.
Nell’isola della Sonda i bellissimi fiori della Medinilla sono per eccellenza i fiori delle spose.