Marginatocereus – Marginatocereus crestato

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Marginatocereus-crestato

Il Marginatocereus marginato crestato è un cactus molto raro apprezzato dagli amatori delle piante grasse per la sua particolare forma a ventaglio che ricorda una vera e propria scultura naturale di colore verde muschio.

Marginatocereus-crestato

Caratteristiche Marginatocereus crestato

Il Marginatocereus crestato è una pianta grassa della famiglia delle Cactaceae originaria dell’America Centrale, diffusa allo stato spontaneo soprattutto nelle zone rocciose ed aride del Messico.

La pianta ha un fusto variamente ripiegato o crestato di colore verde con costolature lamellari punteggiate da piccole aureole bianche disposte in sequenze verticali portanti nel centro gruppi di spine sottilissime bianche ed appuntite.

La forma a ventaglio di questa specie di cactus è il risultato di uno sviluppo anormale del fusto noto  con il nome di fasciazione.

Marginatocereus-cactus-crestato

I fusti dei cactus si accartocciano e si piegano sotto il loro peso dando vita a queste particolari forme di piante succulente caratterizzate da una crescita molto lenta infatti, occorrono anni per avere esemplari alti più di 50 centimetri. I fiori bianchi e portati da lunghi steli cilindrici compaiono solo nei luoghi di origine.

Marginatocereus-marginato

Il marginatocereus marginato crestato è una mutazione genica del Marginatocereus marginato, un  cactus con fusto colonnare di colore verde composto da 5 a 7 costolature verticali ricche di spine

Fioritura: il Marginatocereus alle nostre latitudini non fiorisce quasi mai.

Coltivazione Marginatocereus marginato crestato

Esposizione: come tutte le altre specie di cactus ama i luoghi luminosi e soleggiati per molte ore al giorno. Non tollera le correnti d’aria, teme il freddo, l’ambiente eccessivamente umido e le temperature inferiori ai 10° C.

Terreno: predilige il terreno specifico per cactacee ben drenato ma può essere coltivato in un substrato composto da torba e sabbia.

Annaffiature: dalla primavera fino alla fine dell’estate la pianta va innaffiata ogni 4-5 giorni con acqua possibilmente piovana o quantomeno fatta decantare in quanto soffre la durezza del calcare. In autunno gli apporti idrici vanno diradati mentre in inverno vanno sospesi del tutto in quanto il Marginatocereus entra in un periodo di dormienza.

Concimazione: come le altre specie di cactus necessita di un fertilizzante specifico a basso titolo di azoto che va somministrato una volta al mese dalla ripresa vegetativa fino all’autunno. Le concimazioni vanno sospese in inverno.

talea-pollone-cactus

Moltiplicazione del Marginatocereus

La pianta si riproduce naturalmente per seme ma la propagazione viene fatta quasi sempre per via agamica mediante talea di creste.

Moltiplicazione per seme

E’ poco usata in quanto i semi sono lenti a germogliare e le plantule impiegano molto tempo a crescere a svilupparsi.

Propagazione per talea di cresta

Questa tecnica di propagazione è molto facile da praticare ed assicura esemplari già cresciuti ed identici alla pianta madre e che in poco tempo producono varie e nuove creste.

Con un coltello ben affilato e disinfettato si taglia una cresta a livello del terreno facendo attenzione a non sfilacciare i tessuti vegetali. Si tamponano con carta assorbente le ferite della pianta madre e quella della cresta e poi si disinfettano con un fungicida per scongiurare il rischio di infezioni. La talea va posta ad asciugare per 15 giorni in un luogo riparato dal sole.

Trascorso il tempo necessario alla cicatrizzazione della ferita, la talea va invasata in un terriccio specifico per cactacee misto a sabbia grossolana, a un po’ di pomice e leggermente inumidito.
Il vaso contenente la talea di cresta va messo in una posizione ombreggiata fino a quando non compariranno le radici. Si raccomanda di non innaffiare per tutto il periodo richiesto alla radicazione. Alla comparsa di nuovi germogli la pianta potrà essere allevata come la pianta madre.

Rinvaso

Il marginatocereus va rinvaso in media ogni 2 anni. Il vaso deve essere più grande del precedente , il terriccio completamente fresco e ben drenato. Nell’effettuare il rinvaso si deve fare attenzione a non danneggiare o traumatizzare le radici e fare in modo che il colletto sia libero dal terreno.

Marginatocereus-moltiplicazione

Parassiti e malattie del Marginatocereus

Questa specie di cactus come tutte le altre varietà della stessa famiglia teme il marciume delle radici e quello del colletto malattie fungine provocate da microscopici funghi parassiti e che di solito insorgono in caso di ristagni idrici nel sottovaso o per eccessiva umidità ambientale.

Il parassita più comune è la cocciniglia, un parassita animale simile a una piccola conchiglia bianca che forma depositi biancastri e cotonosi ben visibili ad occhio nudo tra le pieghe delle creste.

Più raramente il marginatocereus viene colpito da infestazioni di afidi, ragnetto rosso e larve di Lepidotteri. Danni seri alle radici sono causati anche dalle formiche che molto spesso si annidano nel vaso.

Cure e trattamenti

Il marginatocereus è una pianta che per crescere forte e vigorosa non va esposta ai raggi diretti del sole e va protetta dalle temperature inferiori ai 3 o 4 °C.

Per evitare infestazioni parassitarie e fungine va trattata almeno 2 volte l’anno con un prodotto specifico preferibilmente biologico.

La cocciniglia cotonosa può essere asportata manualmente con un batuffolo di cotone idrofilo imbevuto in una soluzione di alcool e acqua in parti uguali.

Se nel vaso è presente un formicaio l ‘unico modo per evitare danni seri alle radici conviene svasare la pianta, trattarla con un insetticida antiformiche, sterilizzare il vaso e cambiare completamente il terriccio.

Cactus-cactacee-varietà

Varietà

Il genere Marginatocereus marginato comprende una sola ed unica specie, il Marginatocereus marginato che, in alcune  classificazioni, è detto anche Pachycereus marginatus che ha un portamento colonnare. In estate produce fiori generalmente rossi che sbocciano copiosi lungo le costolature. Ai fiori che durano solo un giorno fanno seguito dei frutti commestibili simili a quelli del fico d’India utilizzati  freschi o sotto forma di marmellata, sciroppo ed anche liquore.

Marginatocereus cactacea

Curiosità

Per alcuni il Marginatocereus è sinonimo di Pachycereus.

La fasciazione, responsabile della modifica dello stelo del Marginatocereus e di altri generi di cactus, interessa anche altre piante ornamentali succulenti e non quali Aloe, Celosia, Delphinium, Digitalis, Euphorbia, Forsythia, Glicine, Primula, Prunus ecc. Il processo di fasciazione detto anche di crestazione non ha cause ben definite ma sembra che sia da attribuire a diversi fattori biotici ed abiotici come: infezioni virali e batteriche, condizioni ambientali (umidità, temperatura, pressione atmosferica).

Galleria foto Cactacee