Maonia – Mahonia proprietà e commestibilità del frutto
Le Maonie sono piante con bacche decorative, apprezzate per la facilità di coltivazione sia in zone siccitose che in zone caratterizzate da inverni molto rigidi.
Oltre alle caratteristiche estetiche, le maonie sono utilizzate anche in campo erboristico e fitoterapico per le notevoli proprietà benefiche.
Al genere maonia appartengono diverse varietà ma sicuramente le più conosciuta e maggiormente apprezzata è la Mahonia aquifolium una pianta a sviluppo arbustivo con fusti lisci ricoperti da foglie ovali con il margine spinoso.
In inverno è spettacolare in quanto si ricopre di pannocchie di fiori profumati di colore giallo oro.
Per tutto l’inverno e fino all’estate produce invece numerosi grappoli di bacche ovali di colore blu-nero simili a grappoli di uva nera.
Sono frutti commestibili, da mangiare con moderazione per la presenza di alcaloidi.
Vediamo nello specifico le proprietà e controindicazioni:
Proprietà della maonia
La Maonia soprattutto quella del genere mahonia aquifolium gode di proprietà benefiche :
- le radici vengono utilizzate per combattere la psoriasi, l’acne, gli eczemi
- Insieme ai polloni sono usate per depurare il sangue.
Ottime proprietà anche contro gastriti.
Bacche di maonia da mangiare
In alcune varietà le bacche della maonia, dal sapore acidulo, sono commestibili e vengono utilizzate per la preparazione di liquori, grappe e marmellate.
Controindicazioni
Contengono una percentuale di alcaloidi ed è quindi consigliabile consumarle in piccole dosi.
La pianta di facile coltivazione sia in piena terra sia in vaso è molto apprezzata anche come siepe di separazione in quanto può raggiungere anche altezze superiori a 3 metri ed è poco esigente di acqua.
Riproduzione delle maonie
Se volete potete cimentarvi anche a riprodurla per seme, per talea o anche mediante la divisione dei cespi se la pianta è allevata in vaso.