Malva coltivazione
La malva, Malva sylvestris, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvaceae coltivata in vaso e in giardino sia a scopo ornamentale sia per le sue note proprietà fitoterapiche.
- Caratteristiche e generalità della Malva comune
- Fioritura
- Coltivazione della Malva comune o malva silvestris
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione della Malva
- Raccolta della Malva
- Potatura della Malva
- Malattie e Parassiti
- Varietà di Malva
- Curiosità, usi e proprietà della malva
- Malva significato dei fiori
- Galleria foto Malva
Caratteristiche e generalità della Malva comune
La malva è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Malvaceae diffusa un po’ ovunque anche in condizioni ambientali estreme. Originaria dell’Europa e Asia temperata, ha uno steli eretti, alti anche fino a un metro, ricoperti da peluria.
Le foglie palminervie e trilobate sono appuntite agli apici e appaiono di colore verde prato.
Agli apici degli steli sottili e flessibili, nel periodo della fioritura, sbocciano gruppi di fiori di colore violetto chiaro con venature di viola più intenso.
Ai fiori seguono i frutti delle grandi infruttescenze o capsule dei semi nerastri appiattiti.
Fioritura
La malva fiorisce dal mese di giugno in poi.
Coltivazione della Malva comune o malva silvestris
Esposizione
Ama i luoghi soleggiati ma cresce bene anche in quelli semiombrosi.
Terreno
Qualunque tipo di terreno va bene, purchè ben drenato e misto a sabbia.
Annaffiature
Annaffiare regolarmente nei periodi di prolungata siccità.
Concimazione
Concimare ogni 3 – 4 mesi, lontano dal periodo di raccolta, con concimi granulari a lenta cessione.
Moltiplicazione della Malva
La malva si riproduce per seme.
I semi si raccolgono quando sono completamenti essiccati direttamente sulla pianta.
- La semina della malva si effettua in primavera in terreno specifico.
- Dopo la germinazione, le piantine alte circa 8 – 10 cm, possono essere trapiantate in singoli contenitori.
- Se vengono lasciate in piena terra vanno invece diradate ad una distanza di circa 20 cm l’una dall’altra.
Raccolta della Malva
La raccolta si effettua in primavera inoltrata avendo però l’accortezza di non sradicare la pianta (è a rischio di estinzione) ma raccogliere solo foglie e fiori.
Potatura della Malva
A fine fioritura accorciare i rametti ed eliminare quelli secchi o danneggiati.
Malattie e Parassiti
La malva soffre il marciume radicale causato dai ristagni idrici; teme l’attacco degli afidi e delle cocciniglie.
Varietà di Malva
Oltre alla malva sylvestris, la famiglia delle Malvacee conta più di 25 specie e tra le più coltivate troviamo la malva alcea, una pianta che durante la fioritura si ricopre di numerosi e vistosi fiori rosa;
Curiosità, usi e proprietà della malva
Fin dai tempi antichi questa pianta è stata considerata un potente afrodisiaco. Ha inoltre molte proprietà.
Malva significato dei fiori
Nel linguaggio dei fiori invece, la malva è il simbolo della forza delle giovani madri e dell’amore materno.