Lysimachia – Lisimachia
La Lysimachia è una pianta tropicale apprezzata per la sua copiosa fioritura copiosa estiva che con le sue tonalità di colore vario crea splendide macchie di colore sia in vaso sia in piena terra nelle aiuole dei giardini pubblici e privati.
- Caratteristiche generali della Lysimachia
- Fioritura della Lysimachia
- Coltivazione della Lysimachia
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Lysimachia: coltivazione in vaso
- Rinvaso
- Moltiplicazione della Lysimachia
- Semina
- Propagazione per divisione dei cespi
- Propagazione per talea
- Impianto o messa a dimora
- Consociazioni
- Potatura
- Parassiti e malattie della Lysimachia
- Cure e trattamenti
- Usi della Lysimachia
- Varietà di Lisimachia
- Lysimachia nummularia
- Lysimachia punctata
- Lysimachia barystachys
- Lysimachia ciliata
- Lysimachia congestiflora
- Lysimachia clethroides
- Lysimachia ephemerum
- Lysimachia nummularia
- Lysimachia vulgaris
- Tossicità della Lysimachia
- Curiosità
- Galleria foto Lysimachia
Caratteristiche generali della Lysimachia
Il genere Lysimachia comprende circa 200 specie di piante erbacee perenni della famiglia delle Primulaceae originarie delle regioni temperate e diffuse allo usato rustico nei luoghi umidi, nelle zone boschive e montane delle regioni del Centro e Nord Italia.
Le piante sono provviste di una radice rizomatosa con varie e piccole radici secondarie a sezione capillare. Ad eccezione della Lysimachia nummullaria che è bassa e a portamento tappezzante, tutte le altre varietà sono cespugliose e formate da steli robusti, eretti alti circa 1 metro.
Le foglie, verticillate sullo stesso piano in numero di tre o quattro, hanno forma ellittica lanceolata con margini interi. Il colore varia a seconda della specie dal verde chiaro al marrone scuro.
I fiori, isolati o riuniti in grappoli all’ascella delle foglie, sono a forma di stella con 5 piccoli petali di colori vari anche se quello preponderante è il giallo più o meno intenso.
I semi sono piccoli e di colore scuro.
Fioritura della Lysimachia
Le piante producono copiose fioriture da Giugno ad Agosto e talvolta in condizioni ambientali ottimali fino alla fine di Settembre.
Coltivazione della Lysimachia
Esposizione
Le piante appartenenti a questo genere amano le esposizioni al sole o parzialmente ombreggiate. La maggior parte di esse mostra anche una buona resistenza al freddo purchè al riparo dai venti gelidi.
Terreno
Le piante di Lysimachia anche se si adattano al comune terreno da giardino, prediligono i terreni compatti ricchi e ben drenati . Il substrato ottimale di coltivazione è il terreno argilloso.
Annaffiature
Vanno regolarmente e frequentemente irrigate nei periodi di prolungata siccità e in estate, facendo attenzione a non bagnare le foglie e i fiori per evitare l’insorgenza del mal bianco.
Concimazione
Tutte le varietà di Lysimachia per produrre fiori in abbondanza vanno concimate con fertilizzanti specifici per piante da fiore a basso tenore di azoto(N), ottime fioriture non bisogna esagerare con le concimazioni azotate e un buon risultato estetico si ottiene ponendo 5-7 piante ad almeno 40-50 cm una dall’altra.
Lysimachia: coltivazione in vaso
La Lysimachia nummularia si coltiva in vaso ed è apprezzata come pianta ricadente nei panieri sospesi. Il vaso deve essere largo e profondo per assicurare alla pianta un adeguato sviluppo dell’apparato radicale e l’incespimento della parte aerea. Il terreno deve essere argilloso, umido e ricco di sostanza organica.
Rinvaso
Si effettua in primavera estraendo la pianta con tutto il pane di terra che avvolge le radici, si impianta al momento stesso in un altro avente un diametro di qualche centimetro più grande del precedente aggiungendo nuovo terriccio fresco e fertile.
Moltiplicazione della Lysimachia
La pianta si riproduce per seme ma può essere propagata per via agamica anche per divisione dei cespi o mediante talea erbacea.
Semina
La semina si pratica alla fine dell’inverno in un semenzaio contente terriccio fresco ed umido riparto dal freddo fino alla germinazione dei semi. Quando le nuove piantine saranno abbastanza robuste per essere maneggiate potranno essere trasferite a dimora definitiva
Propagazione per divisione dei cespi
Questa tecnica viene preferita alla semina in quanto le piante avranno le stesse caratteristiche della pianta madre. Si estrae la pianta dal terreno e la si divide in più porzioni portanti una radice ben sviluppata. Le porzioni si impiantano immediatamente per evitare inutili stress. Dopo l’impianto le piante di Lysimachia si annaffiano abbondantemente e con assiduità per mantenere il terreno umido. La propagazione per divisione dei cespi può essere praticata in marzo o in ottobre.
Propagazione per talea
In settembre si prelevano delle talee erbacee lunghe circa 10 cm e si mettono a radicare direttamente a dimora mantenendo costante ed elevata l’umidità del terreno Se l’ambiente è favorevole, radicano in poco tempo tendendo ad allargarsi sul terreno.
Impianto o messa a dimora
Per realizzare macchie di colore uniformi ed esteticamente belle da guardare le piante di Lysimachia vanno messe a dimora in buche distanti tra loro circa 40 cm o con una densità di 5-7 piante per metro quadro. La messa a dimora si effettua in aprile oppure in ottobre.
Consociazioni
La bellezza delle piante di Lysimachia viene messa in risalto effettuando delle consociazioni con piante come: Bergenia, Astilbe, Hosta, Iris, Persicaria, Lamium, Doronicum, Eupatorium e Vernonia.
Potatura
Per le varietà di Lysimachia a portamento eretto si interviene generalmente a fine fioritura recidendo gli steli sfioriti e quelli secchi o danneggiati utilizzando attrezzi da giardinaggio ben affilati e disinfettati mentre per le specie tappezzanti si accorciano i rametti spogli.
Parassiti e malattie della Lysimachia
Le piante di Lysimachia sono resistenti agli attacchi degli afidi e della cocciniglia ma sensibili alle malattie fungine come l’oidio o mal bianco che si manifesta soprattutto nelle zone calde ed eccessivamente umide. Le foglie tenere sono appetite da chiocciole e lumache.
Cure e trattamenti
Le specie alte di Lysimachia necessitano di sostegni per evitare che gli steli floreali vengano spezzati dall’intensità dei temporali estivi o dai fori venti forti.
Per la manutenzione ciclica sono sufficienti periodiche scerbature dalle erbe infestanti e per tenere lontano dalle piante le lumache basta spargere intorno alla base dei cespi della cenere del camino.
Usi della Lysimachia
La Lysimachia nummularia è adatta ad essere coltivata nei panieri sospesi e come bordure di laghetti artificiali mentre le specie alte vengono coltivate anche per i fiori recisi.
Varietà di Lisimachia
Tra le tante varietà o specie ricordiamo quelle più diffuse e coltivate a scopo ornamentale.
Lysimachia nummularia
Una varietà a portamento tappezzante formata da lunghi fusti, radicanti ricoperti da foglie ovali o tondeggianti di colore verde lucido. I fiori che sbocciano all’ascella delle foglie, da da maggio a luglio, sono solitari e di colore giallo oro.
Lysimachia punctata
Una specie di origine europea diffusa anche in Italia che presenta fusti eretti, foglie di forma ovale-lanceolata e fiori gialli che sbocciano da giugno ad agosto. Questa pianta è alta circa 1 metro e si adatta anche a terreni normali o asciutti.
Lysimachia barystachys
Una specie originaria dell’Asia orientale, questa specie forma cespugli alti 60 cm composti da fusti eretti ricoperti da foglie tomentose, lineari-lanceolate che in autunno assumono una bella colorazione giallo-arancio. Durante il periodo delle fioritura che va da giugno ad agosto si ricopre di fiori bianchi riuniti in infiorescenze a grappolo fitte e pendule.
Lysimachia ciliata
Questa specie si differenzia dalle altre specie per il caratteristico viraggio del colore delle foglie che dalla tonalità cioccolato al latte diventano verdi e poi giallo-arancio. Da giugno ad agosto produce fiori piatti e gialli.
Lysimachia congestiflora
Una varietà a portamento tappezzante con foglie di colore verde scuro e fiori di colore giallo dorato.
Lysimachia clethroides
Una pianta erbacea facile da coltivare. In estate, da luglio a settembre, produce piccoli fiori stellati e bianchi, riuniti in lunghi grappoli. Attrae le farfalle ed è ideale immersa pochi cm oppure ai bordi di laghetti, stagni e ruscelli.
Lysimachia ephemerum
Una pianta diffusa in Europa formata da fusti eretti ricoperti da foglie di colore grigio-verde, lineari, lisce, opposte e riunite alla base. In estate, produce piccoli fiori bianchi riuniti in spighe sottili lunghe 30 cm.
Lysimachia nummularia
Una varietà a portamento tappezzante con fusti, lunghi e radicanti che portano foglie di colore verde lucido, di forma ovale o rotondeggiante. I fiori che sbocciano all’ascella delle foglie, da da maggio a luglio, sono solitari e di colore giallo oro.
Lysimachia vulgaris
Questa specie, originaria dell’Europa, presenta fusti eretti, foglie lanceolate di colore verde intenso e fiori gialli con margini di color arancio.
Tossicità della Lysimachia
Le piante appartenenti al genere Lysimachia non rientrano nella lista delle piante velenose per cani e gatti.
Curiosità
Il genere Lysimachia porta il nome in onore di Lisimaco un famoso medico greco dell’antichità.
Galleria foto Lysimachia

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina