Lupino ornamentale coltivazione
Il Lupino da fiore, è una pianta coltivata a scopo ornamentale nelle aiuole dei giardini per la bellezza dei suoi lunghi fiori dai colori vivaci e variegati.
- Caratteristiche generali del Lupino ornamentale
- Fioritura
- Coltivazione del Lupino ornamentale
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione del Lupino ornamentale
- Impianto del Lupino
- Potatura del Lupino
- Malattie e parassiti del Lupino ornamentale
- Cure del lupinus
- Il Lupino ornamentale è velenoso o commestibile?
- Galleria foto del Lupino ornamentale
Caratteristiche generali del Lupino ornamentale
Il lupino ornamentale o da fiore, Lupinus, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Papilionaceae, originaria dell’America settentrionale.
La pianta a portamento cespuglioso, è composta da una robusta radice rizomatosa, steli erbacei lunghi ricoperti da foglie grigio-verdi, alterne, palmato – composte costituite da 10-15 foglie lanceolate, allungate, portate da un lungo picciolo.
Durante il periodo della fioritura sugli apici degli steli eretti e alti anche più di 1 metro compaiono delle spettacolari infiorescenze a spighe composte da numerosi fiori il cui colore varia dal bianco al rosso dal blu al viola carico a seconda delle cultivar.
Ai fiori, simili a quelli del pisello odoroso o polygala, fanno seguito i frutti dei baccelli appiattiti contenenti alcuni semi lenticolari.
Fioritura
Fiorisce nel periodo primavera – estate.
Coltivazione del Lupino ornamentale
Esposizione
Ama i luoghi soleggiati e riparati dal vento. Tollera abbastanza bene anche le basse temperature.
Terreno
Predilige il terreno ricco di sostanza organica, sciolto, bene drenato e con pH acido.
Annaffiature
Non è particolarmente esigente di acqua e in media va annaffiata ogni 15 giorni o una volta a settimana nei periodi di prolungata siccità se il terreno è asciutto da diversi giorni.
Concimazione
Dalla ripresa vegetativa fino alla tarda estate somministrare periodicamente del concime organico specifico per piante da fiore ricco in potassio (K), fosforo e azoto (N) o liquido o granulare a lenta cessione. In inverno sospendere le concimazioni.
Moltiplicazione del Lupino ornamentale
Il lupino ornamentale si moltiplica nel periodo primaverile per seme o per talea o divisione del rizoma.
La semina si effettua mettendo a germinare i semi in un letto freddo composto da torba.
Impianto del Lupino
Le piante vanno messe a dimora in primavera. Generalmente si allevano in vaso almeno 1 anno prima dell’impianto per consentire l’irrobustimento della radice.
Potatura del Lupino
In autunno gli steli vanno potati a pochi centimetri dalla superficie del terreno.
Malattie e parassiti del Lupino ornamentale
La pianta soffre il marciume delle radici se il terreno non è sufficientemente drenato e talvolta a causa del clima troppo umido teme l’attacco degli afidi.
Cure del lupinus
Eliminazione dei fiori appassiti e riparo invernale per le piante allevate in vaso.
Il Lupino ornamentale è velenoso o commestibile?
Il lupinus viene utilizzato come alimentazione per il bestiame, ma non è commestibile per l’uomo in quanto nel lupinus sono contenute epitopi, una serie di proteine con elevato potere allergizzante dal peso molecolare di 43 kD, spesso causa di allergie alimentari anche gravi specie nella prima infanzia.
Si differenzia dal commestibile Lupino bianco o Lupinus albus