Ludisia coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Ludisia-foto

La Ludisia è una bellissima varietà di orchidea terricola coltivata in vaso per la bellezza delle sue foglie e per i suoi fiori molto persistenti.

Ludisia-discolor

Caratteristiche generali Ludisia discolor

La Ludisia discolor è una varietà di orchidea proveniente dall’Asia (Birmania, Indonesia e Malesia) che a differenza di altre specie della famiglia delle Orchidaceae viene coltivata in un terriccio torboso mescolato a perlite.

Ludisia-rizomi

La Ludisia nota comunemente come Orchidea gioiello, è pianta è formata da un apparato radicale di tipo rizomatoso lungo e robusto. In pieno vigore vegetativo forma un cespuglio alto 70 centimetri, composto da steli cilindrici carnosi ramati e foglie molto decorative.

Le foglie, disposte a formare una densa rosetta, sono ellittico-lanceolate, a margini lisci, e lunghe  tra 7 e 10 centimetri. La pagina fogliare è carnosa e vellutata al tatto.

Ludisia

La pagina superiore delle foglie della Ludisia discolor è molto particolare: il verde scuro contrasta con il colore argentato delle varie venature parallele che la percorrono dal picciolo alla punta, mentre quella inferiore ricoperta da una leggera peluria è di colore rosso – mattone.

Durante il periodo della fioritura al centro delle rosette compaiono infiorescenze a spighe formate da circa 30 piccoli fiori.

I fiori sono piccoli tubuli allungati bianchi, con gola e stami di colore giallo.rnHanno consistenza carnosa con superficie morbida al tatto. I fiori spuntano da un gambo peloso verso la fine dell’estate.

Ludisia-fiori

Fioritura

La Ludisia  fiorisce in primavera e nel periodo compreso tra novembre e febbraio.

20151003_163354

Coltivazione Ludisia

Esposizione

Predilige i luoghi luminosi o semiombreggiati ma non tollera i raggi diretti del sole, le correnti d’aria e le basse temperature, inferiori ai 15° C. La temperatura ideale di coltivazione preferita da questa orchidea terricola è quella compresa tra i 18°C e i 26°C.

Terreno

Questa bellissima orchidea  a differenza di quelle epifite, cresce senza problemi nei terreni soffici, ricchi di sostanza organica e ben drenati. Il terreno ottimale di coltivazione è quello specifico per piante acidofile ovvero un miscuglio composto da torba, carbone di legna, pezzi di corteccia di pino, terra frondosa, radici di felce tritate.

Annaffiature

Necessita di poca acqua, preferibilmente a temperatura ambiente e solo quando il terriccio è completamente asciutto. Nei mesi estivi necessita di frequenti nebulizzazioni ma non sulle foglie.

Concimazione

Dalla ripresa vegetativa fino all’autunno somministrare, ogni 20 giorni, del concime liquido specifico per orchidee opportunamente diluito nell’acqua delle annaffiature rispettando le dosi riportate sulla confezione del produttore.

Ludisia-moltiplicazione

Ludisia: coltivazione in vaso

E’ una orchidea coltivata in vaso come pianta d’appartamento, soprattutto nelle regioni con clima invernale rigido.

Il vaso adatto alla sua coltivazione, in plastica o terracotta, deve essere largo e profondo, riempito con terriccio per piante acidofile, mescolato con torba e perlite in parti uguali e poi posto in una stanza luminosa con costante umidità, non vicino ai termosifoni, per evitare che l’eccessivo calore possa provocare danni alle foglie. In estate le foglie vanno vaporizzate con acqua non calcarea e a temperatura ambiente.

Rinvaso Ludisia

La pianta va rinvasata ogni 2-3 anni nel periodo primaverile, prima della ripresa dell’attività vegetativa, utilizzando un contenitore di qualche cm più grande del precedente, del nuovo terriccio torboso e fresco. Se le radici sono troppo costrette nel contenitore, il rinvaso va fatto una volta all’anno e, per evitare che queste si rovinino, è bene bagnare il terreno prima di estrarla dal vaso.

Moltiplicazione Ludisia

La propagazione della pianta avviene per seme in primavera, per divisione dei rizomi e per talea in qualunque periodo dell’anno.

Riproduzione per divisione

Questa tecnica di riproduzione agamica si effettua nel periodo primavera-estate durante lo sviluppo attivo della pianta. Si toglie l’orchidea dal vaso, si puliscono le radici del terriccio  facendo attenzione a non danneggiarle e poi si dividono i rizomi (simili a quelli della Zamioculcas) in porzioni ben radicate e si impiantano subito in un substrato specifico.

Propagazione per talea

Nuove piante di Ludisia si possono ottenere mediante talee apicali, da marzo a luglio. Si prelevano le cime apicali dei germogli più sani, lunghe circa 6 cm, portanti almeno 2-3 internodi e una volta private delle foglie basali, si mettono a radicare nel muschio umido oppure in poca acqua. Dopo il radicamento, circa 15 giorni, le talee che hanno prodotto nuove foglioline, vanno poste in contenitori riempiti con una miscela di terreno composta da torba, carbone di legna, piccoli pezzi di corteccia di pino, terra frondosa, radici di felce tritate. Per favorire il drenaggio dell’acqua sul fondo del vaso va posto come sempre del materiale drenante con struttura grossolana.

Potatura

La Ludisia non va potata. Si eliminano solo fiori appassiti tagliando gli steli a qualche centimetro sopra le foglie.
afidi-insetti-parassiti

Parassiti e malattie della Ludisia

Teme gli attacchi degli afidi che generalmente si annidano sugli steli a livello dei nodi fogliari e il ragnetto rosso, un acaro, che attacca la pianta l’ambiente di coltivazione è troppo secco. quando il fiore non ha abbastanza umidità. Tra le malattie fungine è soggetta marciume delle radici causato dagli eccessi idrici.

on richiede cure particolari, vuole umidità, temperatura calda e luce soffusa, se le foglie diventano rosse significa che la pianta é esposta a troppa luce.

Cure e trattamenti

La Ludisia è una pianta a bassa manutenzione: necessita di un’adeguata umidità ambientale , temperatura calda, luce soffusa e protezione dalle forti escursioni termiche. Se le foglie diventano rosse significa che la pianta é esposta a troppa luce e quindi va spostata in un luogo con luminosità medio-bassa.

Il marciume delle radici va contrastato assicurando al substrato di coltivazione un buon drenaggio.

I trattamenti anticrittogamici e antiparassitari vanno praticati solo in caso di necessità, utilizzando prodotti specifici e preferibilmente ecologici.

Ludisia-orchidea gioiello

Varietà di Ludisia

Esistono in commercio diverse varietà interessanti, che differiscono principalmente per colore e forma del fogliame.

Ludisia Alba

Una varietà originaria della Cina e delle Filippine, alta poco più di 20 cm. Ha grandi foglie lanceolate di colore verde brillante con venature dorate e argentee in superficie. Produce fiori con petali bianchi, candidi come la neve. Ama la luminosità medio bassa, poca acqua e va tenuta in serra durante l’inverno.  Cresce bene anche in un terrario.

Ludisia Condorensis

Una varietà con fusti carnosi e cilindrici dal portamento prostrato con bellissime foglie ovali appuntite alle estremità con lamine bronzee e venature rosso-porpora. Produce infiorescenze a spighe composte da fiori piccoli e bianchi.

Ludisia Dawsoniana

Un’orchidea terrestre originaria del sud-est asiatico conosciuta anche come orchidea diamante.  Ha una crescita compatta e presenta grandi foglie di colore verde scuro tendente al nero con venature bordeaux. Da marzo a dicembre produce steli eretti che portano fiori bianchi a forma di diamante. Predilige l’esposizione a mezz’ombra con temperatura compresa tra 15°-24°C e con umidità ambientale superiore al 60%.  Va annaffiata una volta alla settimana lasciando asciugare il terreno.

Ludisia Otletae

Una varietà di orchidea terrestre a portamento compatto. Presenta foglie ovali-lanceolate strette di colore verde scuro, con venature rosse e rosa.

Ludisia Velluto

Una specie che deve il nome alla superficie vellutata delle sue foglie. Forma cespugli densi e compatti con fogliame ovale allungato con lamine verdi con varie striature longitudinali rosa.  Produce piccoli fiori bianchi. Ama la luce diffusa, l’aria umida, il terreno sciolto, leggero e a pH acido.

Ludisia Talanian

Un’orchidea compatta composta da foglie ovali-lanceolate con apici lungamente appuntiti. Il colore verde della superficie della lamina fogliare contrasta fortemente con il bianco delle striature  a rete.

Usi

Tutte le specie di orchidea Ludisia vengono coltivate a scopo ornamentale come piante d’appartamento perfette in cesti, panieri sospesi e in piccoli terrari.

Nome inglese della Ludisia

Nei Paesi anglosassoni la Ludisia viene chiamata col nome inglese di jewel orchid.

Linguaggio dei fiori

Nel gergo dei fiori la Ludisia simboleggia l’amore sensuale per la morbidezza al tatto.

Curiosità

La Ludisia oltre ad essere soprannominata Orchidea gioiello, Orchidea diamante, viene volgarmente chiamata Spiderman in riferimento alla struttura a ragno dei fusti di alcune specie.

Galleria foto Ludisia