Lotta all’oidio con cipolla e aglio
Come combattere l’oidio o mal bianco con il decotto o l’ infuso di bucce di cipolla e spicchi di aglio. Come preparali in casa. Quando e come utilizzarli e su quali piante risultano efficaci.
L’oidio conosciuto comunemente come mal bianco o albugine è un fungo della famiglia degli Ascomiceti, che attacca piante ornamentali, quelle ortive e le piante da frutto soprattutto durante il periodo della ripresa vegetativa, quando i germogli sono ancora teneri, in estate se il clima è troppo umido o piovoso ed in autunno.
Sintomi della presenza dell’oidio
Le infestazioni causate da questo fungo sono inconfondibili in quanto si manifesta a carico dei tessuti vegetali ricoprendo, foglie, steli, fiori e frutti, con evidenti maculature biancastre e polverose come la farina.
Le parti colpite vengono soffocate. Le foglie si accartocciano, raggrinziscono, e non sono più in grado di effettuare la fotosintesi clorofilliana e di conseguenza la pianta rallenta la crescita fino a morire in caso di forte infestazione. I frutti restano piccoli e non raggiungono la maturazione.
Non c’è pianta che sfugge a questo parassita fungino; zucche e zucchine, melanzane, basilico, cetrioli, peperoni, ecc.. Tra le piante ornamentali non viene risparmiata neanche la rosa la tanto apprezzata regina di fiori in particolare modo la varietà sarmentosa ed il profumatissimo Lillà.
E cosa dire della Cycas, vero e proprio borotalco che ricopre abbondantemente tutta la pagina inferiore della foglia.
Prevenire l’oidio
Oltre ad adottare misure preventive quali ubicazione delle piante in posizioni soleggiate, potature di sfoltimento, sospensione delle annaffiature durante le stagioni piovose, saranno senza dubbio utili i trattamenti di prevenzione con nebulizzazioni fogliari con zolfo ventilato.
Rimedi naturali contro il mal bianco
Nel pieno rispetto della natura, dell’ambiente e soprattutto evitare, come è noto, di intossicare le api e gli altri insetti pronubi utili alla vita ecco come avere risultati ottimali con prodotti green o meglio antifungini biologici come il decotto e l’infuso di bucce di cipolle e spicchi di aglio, facili da preparare in casa. I risultati sono eccellenti e visibili già dopo il primo ciclo di trattamento.
Preparazione decotto di cipolla e aglio
Per preparalo basta poche foglie o le bucce più esterne della cipolla e spicchi di aglio.
Asportate le bucce più esterne della cipolla; spellate a vivo l’aglio e pestatelo. Metteteli in un pentolino, copriteli con l’acqua della fontana o con quella piovana (meno calcarea).
Mettete su fornello del gas a fiamma bassa e fate bollire il tutto per 20 minuti.
Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Filtrate il decotto quindi trasferitelo in uno spruzzino e poi nebulizzatelo sulle foglie e le altre parti della pianta colpite dall’oidio. Se ci sono foglie molto infestate vi conviene prima asportarle con forbici ben affilate e disinfettate volta per volta. Il trattamento va fatto nelle prime ore del mattino e nelle giornate serene e non ventilate.
Infuso di cipolla ed aglio
Se non volte storcere il naso per il cattivo odore acre e pungente diffuso dal decotto nella cucina potete preparare l’infuso.
Tritate o pestate 5 spicchi di aglio.
Preparate di un trito di 2 cipolle. Lasciate le bucce esterne.
Prendete un barattolo ermetico abbastanza capiente, versatevi il trito di cipolla ed aglio e poi coprite con 1 litro di acqua bollente.
Tappate e lasciate in infusione per 24 ore.
Filtrate l’infuso, diluitelo con l’acqua decantata o piovana secondo la seguente proporzione: una parte di infuso e tre parti di acqua).
L’infuso di aglio e di cipolle per sconfiggere e prevenire l’oidio è pronto per l’uso.
Consiglio e suggerimenti
Il decotto o l’infuso di aglio e cipolla che avanza si può conservare per lungo tempo in bottigliette di vetro scuro. Prima di riporlo in un luogo fresco attaccate l’etichetta con nome e data di preparazione.
Se il prodotto che avete preparato cambia colore non preoccupatevi è ugualmente efficace.
Se non volete cattivi odori di aglio e cipolla nella casa vi consiglio di prepararne un maggiore quantitativo.