Lithops coltivazione
Le lithops, sono piante grasse o succulente che per la loro forma simile alle pietre del deserto vengono chiamati sassi viventi o pietre viventi.
- Caratteristiche generali Lithops
- Video sassi viventi o Lithops
- Varietà di Lithops
- Fioritura
- Coltivazione Lithops
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Rinvaso Lithops
- Moltiplicazione Lithops o sassi viventi
- Malattie e parassiti dei sassi viventi
- Cure e trattamenti pietre viventi
- Galleria foto Lithops o sassi viventi
Caratteristiche generali Lithops
Al genere Lithops appartengono diverse varietà di piante di piccolissime dimensioni della famiglia delle Aizoaceae tutte provenienti dall’Africa.
Video sassi viventi o Lithops
Varietà di Lithops
Le più conosciute e coltivate alle nostre latitudini sono:
- la L. optica rubra con foglie viola;
- la L.Bella con foglie screziate;
- la L. optica rubra con foglie viola;
- la L. lesliei la varietà più diffusa,
La Lithops è formata da una lunga radice a fittone, da un corto fusto sotterraneo dal quale si generano solo due foglie fuse insieme.
Le foglie, veri e propri serbatoi di acqua, disposte a formare un cono rovesciato, sono rotondeggianti, molto carnose e nella parte centrale suddivise da una profonda incisione.
Durante il periodo della fioritura al centro dell’incisione fa la comparsa un bellissimo fiore di colore bianco o giallo a seconda della specie che persiste sulla pianta per circa una settimana.
Fioritura
La maggior parte delle Lithops fiorisce in autunno.
Coltivazione Lithops
Le Lithops sono piante di facile coltivazione e non richiedono cure particolari.
Esposizione
Sono piante che amano i luoghi luminosi e soleggiati per molte ore al giorno, ma temono le ustioni causate dai raggi solari filtrati attraverso i vetri, per cui è preferibile che, durante le ore più calde del giorno, soprattutto durante il periodo estivo, metterle lontano dalle finestra. Temono inoltre le basse temperature.
Terreno
il terreno deve essere necessariamente sciolto, composto da sabbia silicea, povero di sostanza organica e ben drenato. Il terreno ottimale deve essere composto da una parte di terreno per cactaceae, una parte di sabbia fine, una di perlite o pomice.
Annaffiature
solo quando il terreno è completamente asciutto; in media ogni 15 giorni in primavera, dopo il cambio delle foglie e in autunno prima della fioritura. Le annaffiature vanno sospese del tutto nel periodo di riposo vegetativo (estate), durante l’inverno e nel periodo della muta (ricambio delle foglie).
Concimazione
In estate, una sola volta, necessitano di una somministrazione di un concime ricco in fosforo (P), utile a favorire la fioritura.
Rinvaso Lithops
Il rinvaso si effettua generalmente ogni 2-3 anni quando le vecchie foglie sono raggrinzite del tutto e le nuove foglie sono emerse. I vasi devono essere alti ma di piccolo diametro (8 -12 cm).
Le piantine vanno sistemate in modo che circa i 3/4 della loro parte aerea rimanga al di sopra del terreno. Cospargere sulla superficie libera del terreno del ghiaino. Dopo il rinvaso è meglio tenere le piante, per almeno 10 – 15 giorni, lontano dalla luce diretta del sole.
Moltiplicazione Lithops o sassi viventi
Le piante si propagano per seme in primavera o in autunno.
I semi, vanno messi a germinare in vasi di piccole dimensioni (circa 10 cm) e ciascun vaso potrà contenere dai 20 agli 80 semi. Dopo circa una settimana dalla semina compariranno le nuove piantine.
Malattie e parassiti dei sassi viventi
Le Lithops temono: il marciume delle radici causato dal ristagno idrico; i pidocchi delle radici o cocciniglie che formano su di esse dei depositi cerosi bianchi; le varietà allevate all’aperto, in giardino, temono le lumache e i topi che rosicchiano le foglie.
Cure e trattamenti pietre viventi
Utilizzare vasi di plastica per evitare la sofferenza delle radici. Per prevenire e combattere i pidocchi delle radici si consiglia di mettere sul fondo del vaso 1 o 2 palline di naftalina.