Ligularia coltivazione
La Ligularia è una pianta erbacea coltivata a scopo ornamentale per la bellezza delle sue grandi foglie sempreverdi e molto decorative.
Caratteristiche generali della Ligularia japonica
Al genere Ligularia, famiglia della Composite, appartengono diverse specie di piante erbacee perenni di origine asiatica che allo stato spontaneo è facile trovarle lungo i ruscelli di montagna, sulle rie dei laghi e in luoghi umidi.
Leggi anche: Scabiosa coltivazione
La Ligularia più conosciuta e coltivata un po’ ovunque dal giardino all’orto è la L. japonica, pianta dal portamento cespuglioso, composta da un apparato radicale ben sviluppato dal quale si originano grandi foglie verdi palmate a margini interi.
Dalle foglie durante il periodo della fioritura fanno capolino su steli alti ed eretti delle lunghe infiorescenze da forma di spighe formate da piccoli fiori il cui colore varia dal giallo arancio al rosa intenso.
Fioritura: da fine giugno a settembre. Le foglie sono palmate o rotonde e frastagliate in lobi stretti. I fiori sono piccoli e gialli riuniti nelle vistose infiorescenze che sbocciano a partire dal basso.
Coltivazione della Ligularia
Esposizione: predilige i luoghi soleggiati o all’ombra di alberi ad alto fusto.
Terreno: anche se si adatta al comune terreno da giardino predilige il terriccio, umido, non argilloso e ricco di di sostanza organica.
Annaffiature: regolari e costanti fino al riposo vegetativo della pianta e solo quando il terreno è ben asciutto. Durante il riposo vegetativo annaffiare ogni 1-2 settimane.
Potrebbe interessarti: Brunnera coltivazione
Concimazione: in primavera somministrare alla base delle piante del concime granulare a lento rilascio per favorire la ripresa vegetativa delle piante.
Moltiplicazione della Ligularia
Tutte le varietà si riproducono per seme e per divisione dei cespi.
Parassiti e malattie
E’ una pianta abbastanza resistente ma teme il marciume delle radici causato dal ristagno idrico e raramente viene attaccata dalla cocciniglia e dagli afidi.
Cure e trattamenti
Trattamenti antiparassitari e fungicidi solo se necessari e nei periodi precedenti la fioritura per evitare di uccidere, insieme ai parassiti, anche gli insetti utili.
Varietà di Ligularia
Tra le tante altre specie ricordiamo:
la Ligularia dentata, composta da foglie reniformi, oblunghe o palmate portate da lunghi piccioli.
Durante il periodo della fioritura compaiono delle spettacolari infiorescenze formate da numerosi fiorellini di colore giallo o arancione;
la Ligularia stenocephala con foglie profondamente dentate e i fiori sono riuniti in pennacchi lunghi anche una quarantina di centimetri.
Commenti: Vedi tutto