Liatris Liatride
Il Liatris spicata è una pianta perenne coltivata a scopo ornamentale e come fiore reciso per il suo design decorativo a lunga durata.
Il liatris è di facile coltivazione sia in vaso che in giardino.
Caratteristiche del Liatris
Il liatris o liatride, originario dell’America settentrionale, è una pianta bulbosa rustica molto resistente, a portamento cespuglioso con fusti eretti lunghi (60 -90 cm).
Le foglie di colore verde si distinguono in basali e caulinari.
Le foglie basali, lunghe circa 30 cm, con forma nastriforme formano il ciuffo del cespo; le foglie caulinari che ricoprono gli steli sono più piccole, leggermente appuntite e rivolte verso l’alto.
I fiori delicatamente profumati e portati all’apice dei fusti sono infiorescenze tubolari a spighe di colore bianco o viola che si aprono partendo dall’alto verso il basso.
Fioritura
Il liatris fiorisce da luglio in poi; i fiori lunghi circa 30 cm persistono sugli steli anche per settimane.
Coltivazione del Liatris
Esposizione
Ama i luoghi luminosi, soleggiati e riparati dal vento; non teme il freddo.
Terreno
Predilige terreni leggeri, umidi, ricchi di sostanza organica e ben drenati. Per la coltivazione in vaso è consigliabile un terriccio universale misto a sabbia.
Annaffiature
Le piante ben sviluppate e di più anni, coltivate in piena terra, si accontentano delle acque piovane. Nei periodi di prolungata siccità e di gran caldo vanno annaffiate regolarmente. Le piante giovani e quelle coltivate in vaso vanno annaffiate regolarmente, quando il terreno è ben asciutto.
Concimazione
Da giugno in poi concimare ogni 15 giorni con concime specifico per piante da fiore. In autunno arricchire il terreno con letame maturo.
Moltiplicazione del Liatris
Il liatris si riproduce per seme. mediante tuberi e per divisione dei cespi.
La moltiplicazione per divisone dei cespi è la tecnica più usata in quanto le nuove piante vanno a fiore da subito contrariamente a quelle ottenute per seme ( mese di marzo) che per fiorire impiegano minimo 2 anni.
Impianto del Liatris
A primavera, ogni 3 – 4 anni, i cespi vanno divisi e impiantati alla stessa profondità delle piante madri. La distanza d’impianto varia dai 30 ai 60 cm a seconda della varietà.
Rinvaso del Liatris
I liatris allevati in vaso vanno rinvasati quando le radici fuoriescono dal foro di drenaggio dell’acqua: guida al rinvaso del Liatris
Malattie e Parassiti
Il Liatris soffre il marciume radicale causato dal ristagno idrico.
Tra i parassiti teme l’oidio o mal bianco che attacca le piante nei periodi di eccessiva umidità ambientale; le lumache e limacce che in primavera divorano i teneri germogli che spuntano dal terreno.
Cure del liatride
Dopo la fioritura recidere gli steli alla base. Le piante allevate in casa vanno spostate in locali non riscaldati e annaffiate di rado fino alla ripresa vegetativa.
La liatride è velenosa?
Non è una pianta tossica per gli animali domestici.